camenes
Termine mnemonico della sillogistica, che designa un modo della quarta figura del sillogismo, nel quale, com’è indicato dalle tre vocali, la premessa maggiore è universale affermativa (A), mentre [...] la premessa minore e la conclusione sono universali negative (E): ca: ogni P è M; me: nessun M è S; nes: dunque nessun S è P. Per es.: «Le ambizioni smodate sono dannose; nessuna ambizione dannosa è ammirevole: dunque nessuna ambizione ammirevole è ...
Leggi Tutto
baroco
Termine mnemonico della sillogistica medievale, designante un modo della seconda figura del sillogismo, nel quale, come è indicato dalle tre vocali, la premessa maggiore è universale affermativa [...] (A), mentre la premessa minore e la conclusione sono particolari negative (O); Ba: ogni P è M; ro: qualche S non è M; co: dunque qualche S non è P. Per es.: «Ogni uomo è animale; qualche vivente non è ...
Leggi Tutto
Filosofo (Rovereto 1797 - Stresa 1855). Patriota e liberale, fu inviato (1848) dal governo piemontese presso papa Pio IX. La sua ricerca filosofica prende le mosse da un'impostazione gnoseologica kantiana [...] gli esiti psicologistici del kantismo. L'idea dell'essere, o essere ideale, che è per noi primo come fondamento universale del conoscere, postula un Essere reale assoluto; si manifestano così i modi fondamentali dell'essere: essere ideale, essere ...
Leggi Tutto
Scrittore ungherese (Budapest 1901 - Balf, Sopron, in campo di concentramento 1945), autore di studî critici (Magyar irodalomtörténet "Storia letteraria ungherese", 1934; A világirodalom története "Storia [...] della letteratura universale", 1941), di due romanzi di gusto fantastico (A Pendrágon legenda "La leggenda di P.", 1934; Utas és holdvilág "Viaggiatore e chiaro di luna", 1937) e di racconti storici (A királyné nyaklánca "La collana della regina", ...
Leggi Tutto
Storico tedesco (Stoccarda 1884 - Magonza 1950); prof. nelle univ. di Kiel, Francoforte e Bonn. Al termine della seconda guerra mondiale diresse a Magonza la sezione di storia universale dell'Istituto [...] per la storia europea. Scrisse un'opera sulla politica francese d'espansione fino al 1308 (Die Anfänge der französischen Ausdehnungspolitik bis zum Jahre 1308, 1910) e un'altra sul diritto di resistenza ...
Leggi Tutto
MARAINI, Antonio
Scultore e critico d'arte, nato in Roma il 5 aprile 1886. È un autodidatta ed esordì nel 1910 col Perseo, premiato all'esposizione universale di Bruxelles. Con quell'opera il M. poneva [...] solidamente i principi della sua arte destinati a rimanere, nella loro essenza, immutati. Preoccupato di essere soltanto uno scultore italiano, capace di comporre secondo una visione decorativa, il M. ...
Leggi Tutto
SAMMARCO, Ottavio
Luca Addante
SAMMARCO, Ottavio. – Nacque verosimilmente negli anni Sessanta del XVI secolo a Napoli, da Gian Vincenzo, mentre è incerto il nome della madre. Secondo la Biografia universale [...] 1755, p. 225; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, VII, 1, Modena 1791, p. 795; San-Marco Ottavio, in Biografia universale antica e moderna, a cura di G.B. Missiaglia, LI, Venezia 1829, p. 22; C. Minieri Riccio, Cenno storico intorno all ...
Leggi Tutto
ripigliare
Alessandro Niccoli
. È sinonimo di ‛ riprendere ', ma compare solo in alcune accezioni.
" Tornare in possesso " di una cosa che si era perduta: dopo il giudizio universale, ogni dannato ripiglierà [...] sua carne e sua figura (If VI 98). " Dare inizio di nuovo " a un'azione interrotta: Pg XX 142 Poi ripigliammo nostro cammin santo.
Nel cap. XVIII della Vita Nuova D. aveva espresso il proposito di prendere ...
Leggi Tutto
Storico, esegeta coranico e giurista arabo-musulmano (Āmul, Māzandarān, 839 - Baghdād 923). Le sue opere principali sono il vastissimo commento (Tafsīr) al Corano, e la grande storia universale (Kitāb [...] akhbār ar-rusul wa l-mulūk "Libro delle notizie sui profeti e sui re"), che raccoglie in forma annalistica preziose notizie dalla protostoria del genere umano sino al 915. Entrambe le opere sono importanti ...
Leggi Tutto
Espressione attestata per la prima volta in Seneca (De providentia IV, 14), poi divenuta usuale per indicare il concetto della dominazione romana sul mondo intesa come garanzia di universale pace e concordia. ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
universale2
universale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Strumento, detto anche u. geodetico, fondamentale in passato nella geodesia e astronomia geodetica per misurare angoli orizzontali e verticali, attualmente per lo più sostituito...