Ipotetica «scienza delle soluzioni immaginarie» (secondo la definizione datane dal suo inventore, A. Jarry, in Gestes et opinions du docteur Faustroll, pataphysicien, postumo, 1911), fondata sul principio [...] dell’equivalenza universale e della conversione dei contrari, e intesa allo studio delle «leggi che regolano le eccezioni»; parodia del pensiero metafisico (il termine pataphysique deriva dal greco ἐπί e μετὰ τὰ ϕυσικά, per indicare la scienza di ciò ...
Leggi Tutto
Cronista francese (n. 1156 - m. 1212); monaco nel monastero di S. Mariano d'Auxerre, viene a torto confuso con Roberto Abolant, canonico dello stesso monastero. È autore di una cronaca universale, fino [...] al 1211, di qualche valore per la parte che riguarda il monastero; fu continuata da ignoto fino al 1228 ...
Leggi Tutto
Filosofo (Monreale 1790 - ivi 1867); francescano, fu padre provinciale e infine (1858) arcivescovo di Monreale; insegnò etica e diritto naturale nell'univ. di Palermo. Lasciò trattati filosofici (Sistema [...] della scienza universale, 1850, opera principale; Corso di diritto naturale, 1852; Trattato delle idee, o ideologia, 1857), in cui accoglie idee cartesiane e giobertiane. ...
Leggi Tutto
Scultore e medaglista (Rodez 1777 - Parigi 1858), eseguì medaglie commemorative dei principali avvenimenti del tempo, medaglioni ritratto, busti, bassorilievi e statue, talvolta di proporzioni colossali [...] (la Forza e il Suffragio Universale nella corte d'onore della Camera dei deputati a Parigi). Anche il figlio Paul-Joseph-Raymond (Clermont-Ferrand 1807 - Enghien-les-Bains 1855) fu scultore. ...
Leggi Tutto
OMONOIA (῾Ομόνοια; sulle monete più tarde anche ῾Ομόνυα; lat. Homonòia)
A. Bisi
Personificazione della concordia sulle monete ellenistiche e di età imperiale romana.
Il concetto di O. quale universale [...] comunità fra gli uomini, sorto in forma di assioma metafisico nell'età della sofistica (VI sec. a. C.) diviene con Aristotele (Etica Nic., viii, 1, 1155) il presupposto spirituale di ogni κοινωνία, il ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio della filosofia e delle teorie delle arti, imitazione.
Con il concetto di μίμησις Platone designa la somiglianza delle cose empiriche all’idea che ne costituisce il tipo universale (➔ metessi); [...] inoltre, considerando i prodotti artistici come imitazioni delle cose, a loro volta imitazioni delle idee, egli determina l’uso del termine nella riflessione sulle arti. Aristotele, nella Poetica, intendendo ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Muovendo dalla radice della parola sovranità (che deriva chiaramente da super) e dunque dalla generica idea che qualcosa sta sopra qualcos’altro, viene indagato brevemente [...] assomigliava al popolo o poteva essere considerato l’equivalente del popolo, ma non comportava il temuto e odiato suffragio universale); 4) però è pacifico che il popolo non decide e non può decidere alla unanimità: deciderà a maggioranza, cioè ...
Leggi Tutto
Chimica
Per la dinamica in chimica ➔ dinamica molecolare.
Economia
Per la dinamica in economia ➔ dinamica economica.
Fisica
Parte della meccanica che studia i movimenti dei corpi in relazione alle cause [...] .
Principi della dinamica classica
Nei suoi Philosophiae naturalis principia mathematica (1687) Newton precisa in modo universale l’interdipendenza tra forza e movimento attraverso la legge fondamentale della dinamica (o secondo principio della ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] in numeri interi.
Basi di dati relazionali. L'americano Edgar Codd sviluppa una teoria delle relazioni, che propone come fondamento universale per i sistemi di basi di dati. Una base di dati relazionale è simile a un modello per la logica del ...
Leggi Tutto
Storico polacco (Breslavia 1843 - Halle 1919), prof. nelle univ. di Breslavia (1874) e di Halle (1888-1913). È autore di numerosi studî di storia tedesca, e inoltre di una vasta storia universale: Weltgeschichte [...] seit der Völkerwanderung (9 voll., 1901-16; 2a ed., post., 10 voll., 1920-21) ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
universale2
universale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Strumento, detto anche u. geodetico, fondamentale in passato nella geodesia e astronomia geodetica per misurare angoli orizzontali e verticali, attualmente per lo più sostituito...