Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] trasformata in parola fondatrice. Ma dobbiamo certo concepire la Negritudine come un umanesimo. Alla fine del particolarismo, si sfocia nell’universale. Se il punto di partenza è l’uomo nero, il completamento è l’uomo tout court» (Césaire).Steve Biko ...
Leggi Tutto
La sensibilità politica europea di oggi non può che essere sorpresa da uno degli aspetti più evidenti dell’amministrazione del quarantasettesimo presidente degli Stati Uniti: la forte presenza della religione [...] ’Occidente, ormai orfano delle proprie radici filosofiche e spirituali, di ritornare ad Atene come punto d’incontro della ragione universale all'infuori dalla mediazione di Gerusalemme. In altre parole, in una modernità che ha perso il senso di una ...
Leggi Tutto
Sabato 7 dicembre 2024, papa Francesco ha creato 21 nuovi cardinali in un concistoro che rimarca la sua visione di una Chiesa universale, inclusiva e vicina alle periferie esistenziali e geografiche del [...] la nobile direzione indicata dal papa di rendere la Chiesa di Roma sempre più integrata nella sua innata vocazione universale.Il prossimo pontefice erediterà una Chiesa impegnata nella discussione di temi importanti come la sinodalità, il ruolo delle ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Lavoro apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020. Culture del lavoro tra passato e futuro. – Lavoro è parola cui si possono attribuire molte [...] e dalla sua centralità, con la garanzia di un’effettiva parità di genere, di un diritto universale all’apprendimento lungo l’arco della vita, con l’accesso universale a sistemi di protezione sociale e con un sostegno efficace a chi attraversa fasi di ...
Leggi Tutto
Nell’immaginario collettivo, il Medio Oriente evoca paesaggi intrisi di storia millenaria, culture vibranti e una profonda spiritualità. Negli ultimi decenni, questa regione si è trasformata anche in un [...] In Medio Oriente, l’Opera si è affermata non solo come forma d’arte, ma anche come veicolo per promuovere valori universali: la bellezza, la dignità umana, la solidarietà. Ogni rappresentazione diventa un atto di dialogo, un invito a scoprire l’altro ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020 La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] : «Se è ancora pensabile o immaginabile almeno la più stupenda utopia degl’intellettuali generosi, cioè un’Antropoli – la città universale in cui il diritto delle genti facciasi codice scritto e osservato – la città che, centro di tutte le nazioni ...
Leggi Tutto
Onde, che questo mar turbate spesso,come turba anco me la gelosia,venite a starvi meco in compagnia,poi che mi sète sì care e sì presso: così fiero Austro ed Aquilon con essomen importuno e men crudo vi [...] .Voi mi darete voi del vostro umorequanto mi basti a disfogar il pianto,che si conviene a l'alto mio dolore. Tratto da Rime, Biblioteca Universale Rizzoli, 1978 Immagine: Onde che si infrangono sulle rocce. Crediti: Ajdin Kamber / Shutterstock.com ...
Leggi Tutto
È noto come il movimento che rende una specifica forma mentis preponderante e prioritaria, non solo quando si parla di cultura ma anche e soprattutto quando si affronta il modo di percepire il mondo attorno [...] in fondo all’opera, una volta terminato l’elemento picaresco, l’apocalittico vero e proprio, con tanto di giudizio universale; il cui esito, tuttavia, troverà miracolosa sospensione, deroga di natura incerta, proprio grazie al potere lenitivo della ...
Leggi Tutto
Il dialogo tra Paesi diversi, nell’ambito delle relazioni internazionali, rappresenta un punto chiave anche se in alcuni casi è innegabilmente complesso trovare basi comuni attraverso le quali risolvere [...] il linguaggio dello scontro e dell’aggressività: è invece proprio attraverso la cultura – della quale l’Italia è universalmente considerata tra i principali ambasciatori – che il nostro Paese può giocare un ruolo chiave nella complessa congiuntura ...
Leggi Tutto
Per la prima volta in 200 anni di storia repubblicana, il Messico avrà una presidente donna. Claudia Sheinbaum, candidata del partito Movimento rigenerazione nazionale (MORENA, MOvimiento REgeneración [...] Il 5 febbraio scorso, proprio il presidente uscente ha proposto venti riforme costituzionali, tra cui l’assistenza sanitaria universale gratuita, le modifiche al sistema elettorale e la militarizzazione della Guardia nazionale.Per quanto riguarda la ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
universale2
universale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Strumento, detto anche u. geodetico, fondamentale in passato nella geodesia e astronomia geodetica per misurare angoli orizzontali e verticali, attualmente per lo più sostituito...
Antropologia
U. fantastici Nella dottrina vichiana, generalizzazioni operate dalla mente dei popoli nelle età ferina ed eroica quando prevale la fantasia (detti anche caratteri poetici, in quanto poetica è ogni espressione ed esperienza di...
universale
universale [agg. e s.m. Der. del lat. universalis, da universus "tutto intero"] [FTC] Qualifica di dispositivi o apparecchi che: (a) possono essere usati in condizioni diverse di alimentazione elettrica (per es., per varie tensioni...