Il ruolo della cultura nella società contemporanea è un tema di grande attualità che investe una moltitudine di settori del sapere che vanno dalle scienze umanistiche a quelle politiche, sociologiche ed [...] .Ed è proprio sul concetto di glocalizzazione individuato da Bauman che si innesta l’importanza della cultura, linguaggio universale per eccellenza, come fattore di sviluppo oltre che di integrazione. Perché, come ha scritto Tahar Ben Jelloun, «con ...
Leggi Tutto
Il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha annunciato martedì sera il licenziamento del ministro della Difesa Yoav Gallant. La decisione, arrivata durante un periodo critico per il paese, ha scatenato [...] dell’esercito e in carica dal 2022, ha espresso il suo disaccordo con Netanyahu su tre punti principali: la coscrizione universale, la gestione della crisi degli ostaggi e la necessità di un’inchiesta sul fallimento della sicurezza del 7 ottobre. La ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui l’introduzione al volume “Pompei ieri e oggi”, Treccani 2023. «Quali documenti, per la storia futura, quando gas asfissianti analoghi a quelli emessi dal Vesuvio e crolli come quelli che [...] di un particolare momento storico. Se Pompei è metafora nel bene e nel male, vorrei dare alla parola un significato più universale e meno transeunte.Perché, dunque, un luogo sepolto e in parte dissepolto può oggi assurgere al ruolo di metafora? Per ...
Leggi Tutto
Affrontare l’opera e la figura di Yukio Mishima, per un lettore che ne voglia cogliere una visione allo stesso tempo complessiva ed essenziale, significa addentrarsi in una selva mutevole e priva di riferimenti, [...] della soggettività aveva luogo nel terrore instaurato dalla Rivoluzione francese: «L’unica opera e l’unico atto della libertà universale è allora la morte», scrive Hegel ne La fenomenologia dello spirito, «e invero una morte che non abbraccia ...
Leggi Tutto
Poche località nel mondo possono vantare una fama universale, cristallizzata nel tempo. È questo il caso dell’Arcadia: regione storica della Grecia, che scrittori e artisti di ogni età – in un lungo mito [...] corale – hanno preso a costruire quale remoto luogo letterario. Un rifugio spesso consolatorio, segnato dal ritorno a una vita semplice, dove l’essere umano, lungi dall’esercitare un dominio egemonico ...
Leggi Tutto
Lo scorso 27 ottobre, dopo un processo lungo 54 mesi e sviluppatosi in centinaia di sessioni di ascolto che hanno coinvolto migliaia di partecipanti da tutto il mondo, si è conclusa a Roma la XVI Assemblea [...] enfasi sulla Chiesa sinodale come comunione di relazioni interpersonali, se Lumen gentium parlava della Chiesa come «sacramento universale di salvezza», il Documento finale del Sinodo sulla Sinodalità parla della Chiesa come una «profezia sociale ...
Leggi Tutto
Intervista a Massimo SirelliMassimo Sirelli è un artista che non vede alcun confine fra un campo e un altro. E pur rispettando le specificità di ogni attività prova a mantenerle strettamente collegate. [...] senza barcollare?Direi di sì. Possiamo fare qualsiasi cosa posizionandoci ai primi posti. Abbiamo veramente stravolto il linguaggio universale, ognuno con le sue tecniche e il suo livello. Siamo stati la generazione creativa che ha messo a ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni, l’arte africana e quella della diaspora sono tornate ad occupare uno spazio importante nel panorama globale. Non si tratta di un semplice fenomeno di visibilità: è un percorso di [...] il consumismo e l’ambiente, dimostrando come questioni universali possano essere presentate al pubblico grazie al tocco , rendendo la sua arte uno strumento di cambiamento sociale universale.L’Africa stessa non è estranea a questi movimenti. ...
Leggi Tutto
Le culture non sono monoliti isolati, ma conversazioni infinite che si intrecciano e si arricchiscono a vicendaAmin Maalouf Le diaspore, per loro natura, sono storie di trasformazione e incontro, viaggi [...] artistiche promosse dalla Fondazione Pistoletto tra italiani e africani mostrano come l’arte possa diventare un linguaggio universale capace di superare le barriere linguistiche e culturali. Le opere nate da questi incontri spesso affrontano temi ...
Leggi Tutto
IntroduzioneTradizionalmente, le operazioni di peacekeeping (PK) mirano a stabilire la pace e a rifiutare l’uso della violenza; al contrario, gli interventi militari consistono nell’uso della forza militare [...] e l’uso della forza solo per autodifesa e in difesa del mandato. Sebbene la PK non abbia una definizione universale condivisa, la sua descrizione più affidabile è quella fornita dall’UNPK (United Nations Peacekeeping), che interpreta le operazioni di ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
universale2
universale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Strumento, detto anche u. geodetico, fondamentale in passato nella geodesia e astronomia geodetica per misurare angoli orizzontali e verticali, attualmente per lo più sostituito...
Antropologia
U. fantastici Nella dottrina vichiana, generalizzazioni operate dalla mente dei popoli nelle età ferina ed eroica quando prevale la fantasia (detti anche caratteri poetici, in quanto poetica è ogni espressione ed esperienza di...
universale
universale [agg. e s.m. Der. del lat. universalis, da universus "tutto intero"] [FTC] Qualifica di dispositivi o apparecchi che: (a) possono essere usati in condizioni diverse di alimentazione elettrica (per es., per varie tensioni...