Numero periodicoDopo il breve ed essenziale proemio, la Vita nuova si apre con il primo incontro tra Dante e Beatrice avvenuto nel loro nono anno di età. Il racconto è inaugurato da un aggettivo numerale [...] dell’era cristiana.Oltre al gioco delle corrispondenze numeriche, la convergenza dei tre calendari suggerisce la portata universale dell’evento, conformemente all’uso dei cronologisti medievali che erano soliti confrontare fra loro le diverse ore ...
Leggi Tutto
Carlo CrosatoStrategie di salvezzaLatiano (BR), Interno Poesia, 2023 Strategie di salvezza (Interno Poesia, 2023) è un’esperienza traducibile come un immenso abbraccio e una devastante aggressione. Contemporaneamente.La [...] , e il grasso mi si liquefa lentamente». Ecco come anche le Strategie di salvezza di Crosato acquisiscono un ruolo universale di consolazione e violenza, capaci di cucire assieme favole di bimbi, ombre di divinità e umida quotidianità in «prodigi ...
Leggi Tutto
Marco GrimaldiDante in dodici paroleRoma, Fila 37, 2023 Non si può pensare, oggi, di mettere seriamente in discussione la presenza di Dante nei curricoli scolastici: la proposta suonerebbe polemica, non [...] offre altresì a Grimaldi la possibilità di toccare un punto fondamentale: nonostante la distanza, Dante si cimenta con alcuni tratti universali dell’uomo; in questo caso specifico, si fa riferimento all’«idea dell’esistenza di un sistema di pene e di ...
Leggi Tutto
AA.VV.«Fermenti», LIV, 257, 2024Roma, Fermenti Editrice, 2024 È in libreria l’ennesimo, ricchissimo numero da collezione della rivista culturale, informativa, d’attualità e costume «Fermenti» (fondata [...] se tutti potessimo impegnarci a trovare la nostra piccola verità personale forse chissà finalmente ci si potrebbe avvicinare alla verità generale universale. Ecco perché concordo con chi dice che la poesia è il gioco più serio che ci sia.Omaggio alla ...
Leggi Tutto
Gianluca PeciolaLa linea del silenzioMilano, Solferino, 2024 C’è, nell’ultimo romanzo di Gianluca Peciola, La linea del silenzio (Solferino, 2024), una frase che riassume il senso di una vicenda non ancora [...] scena è al tempo sfumato e riconoscibile, come in quei racconti che assumono carattere archetipico o una valenza universale.Il richiamo bellico – con tutto il suo repertorio di metafore, analogie, evocazioni – è tratto comune alle narrazioni del ...
Leggi Tutto
Filippo D'AngeloLe città e i giorniNottetempo, Milano, 2024 Il dibattito intorno alle generazioni ha portato al fiorire di svariate etichette linguistiche (tra le tante, l’ormai celeberrimo boomer), il [...] di Ariel – socio di Maurizio con una storia personale identica alla sua – che vagheggia l’idea di una città universale ed eterotrofa («Milano deve seguire la sua natura, allargare la propria circonferenza, diventare una città di quindici milioni di ...
Leggi Tutto
Un libro nuovoChi sull’ultimo scorcio del Duecento ebbe tra le mani quel libro fu preso da grande stupore. Incipit vita nova: non poteva esserci titolo più appropriato. La novità affermata nel titolo e [...] dunque, proposti come paradigma che trascende l’io empirico e si offrono a una fruizione di valore potenzialmente universale.Perché questa confessione individuale sia credibile, Dante tuttavia non può prescindere dalla realtà e soprattutto dalla sua ...
Leggi Tutto
L’amore che strappa i capelli è perduto ormai, non resta che qualche svogliata carezza e un po’ di tenerezza(La canzone dell’amore perduto, Fabrizio De André, 1966) Anche chi non conosce il linguaggio [...] e senza vigore, con scarso desiderio: una carezza svogliata o un’ultima tenerezza.La canzone dell’amore perduto è una canzone universale per tre ragioni. La prima: la musica è ripresa dall’Adagio del Concerto per tromba, archi e basso continuo in re ...
Leggi Tutto
«Sono io il dizionario impazzito, o è lui che mi sfoglia?»Giorgio Manganelli, La penombra mentale. Interviste e conversazioni 1965-1990 (a cura di Roberto Didier, Editori Riuniti, Roma 2001, p. 227). «Come [...] , scelte da Barosso, provengano infatti da due importanti opere dedicate alla lingua italiana: il Nòvo Dizionàrio Universale della Lingua Italiana di Policarpo Petrocchi (1909) e il Vocabolario della Lingua Italiana di Nicola Zingarelli (1937 ...
Leggi Tutto
La recente traduzione in lingua inglese (Minonzio-King, 2024), dell'edizione dell’Apologia mulierum, ovvero In difesa delle donne, di Pompeo Colonna, da me curata nel 2015 (Minonzio, 2015), accresciuta [...] tende alla generazione del maschio più che a quella della femmina: la donna è, come il maschio, compresa nella nozione universale di uomo. Anzi, esistono agli occhi di Colonna elementi sufficienti a rovesciare i termini del giudizio: v'è chi afferma ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
universale2
universale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Strumento, detto anche u. geodetico, fondamentale in passato nella geodesia e astronomia geodetica per misurare angoli orizzontali e verticali, attualmente per lo più sostituito...
Antropologia
U. fantastici Nella dottrina vichiana, generalizzazioni operate dalla mente dei popoli nelle età ferina ed eroica quando prevale la fantasia (detti anche caratteri poetici, in quanto poetica è ogni espressione ed esperienza di...
universale
universale [agg. e s.m. Der. del lat. universalis, da universus "tutto intero"] [FTC] Qualifica di dispositivi o apparecchi che: (a) possono essere usati in condizioni diverse di alimentazione elettrica (per es., per varie tensioni...