• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Religioni [3]
Arti visive [1]
Comunicazione [1]
Chimica [1]
Tempo libero [1]

universale

Sinonimi e Contrari (2003)

universale [dal lat. universalis]. - ■ agg. 1. a. [che riguarda tutto l'universo fisico] ≈ cosmico, galattico. b. [che interessa tutta l'umanità: pace u.] ≈ generale, globale, mondiale, planetario. ↔ locale. [...] 2. [che concerne la totalità degli individui di una collettività o degli aspetti di una determinata entità: le leggi u. della natura] ≈ generale, globale. ↔ individuale, particolare, peculiare, singolare. ... Leggi Tutto

universalizzare

Sinonimi e Contrari (2003)

universalizzare /universali'dz:are/ [der. di universale]. - ■ v. tr. 1. [rendere universale un concetto, un pensiero e sim.] ≈ generalizzare. ‖ diffondere, divulgare, estendere, propagare. ↔ individualizzare, [...] ] ≈ diffondere, divulgare, estendere, propagare. ↔ circoscrivere, limitare. ↓ contenere, ostacolare. ■ universalizzarsi v. intr. pron. [divenire universale: l'u. di un pensiero] ≈ generalizzarsi. ‖ diffondersi, divulgarsi, estendersi, propagarsi. ... Leggi Tutto

particolare

Sinonimi e Contrari (2003)

particolare (ant. particulare) [dal lat. tardo particularis, der. di particŭla, dim. di pars partis "parte"]. - ■ agg. 1. a. [che appartiene a un singolo individuo, a una singola cosa, o a una determinata [...] con quelli di tutti gli altri: tu pensi solo al tuo p. tornaconto!] ≈ personale, privato. ↑ egoistico, individuale. ↔ collettivo, generale, universale. 2. [che è rivolto, destinato a un singolo individuo in misura maggiore che ad altri: mi ha sempre ... Leggi Tutto

cattolico

Sinonimi e Contrari (2003)

cattolico /ka't:ɔliko/ [dal lat. tardo catholĭcus, gr. katholikós "universale"] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. (teol.) [detto della Chiesa cristiana di Roma, ispirata a principi di universalità] ≈ universale. [...] ↔ locale, nazionale, particolare. 2. [che è conforme alla dottrina della Chiesa di Roma o ne fa parte] ≈ ‖ cristiano, osservante, pio, religioso. ↔ ‖ agnostico, ateo, miscredente. ■ s. m. (f. -a) [chi ... Leggi Tutto

universalismo

Sinonimi e Contrari (2003)

universalismo s. m. [der. di universale]. - [tendenza di una dottrina religiosa, politica e sim. a proporsi come universale: l'u. della religione cristiana] ↔ particolarismo. ... Leggi Tutto

generale¹

Sinonimi e Contrari (2003)

generale¹ [dal lat. generalis, der. di genus -nĕris "stirpe, genere"]. - ■ agg. 1. a. [che è comune a tutti, a molti, a un complesso di cose: principi, caratteri g.; opinione g.] ≈ collettivo, comune, [...] ■ s. m., solo al sing. 1. (non com.) a. [la totalità di un insieme] ≈ complesso, generalità, globalità, totalità, universalità, universo. ↔ parte, porzione. b. [la maggior parte di un insieme] ≈ maggior parte, maggioranza. 2. [ciò che ha carattere o ... Leggi Tutto

epagoge

Sinonimi e Contrari (2003)

epagoge /epa'gɔdʒe/ s. f. [dal lat. epagoge, gr. epagōgḗ, comp. di epí "sopra, verso" e ágō "condurre"]. - (filos.) [nella logica aristotelica, il procedimento raziocinativo che risale dal particolare [...] all'universale] ≈ induzione. ↔ deduzione. ... Leggi Tutto

scepsi

Sinonimi e Contrari (2003)

scepsi /'ʃɛpsi/ (non com. schepsi) s. f. [dal gr. sképsis, der. del tema di sképtomai "osservare"]. - (filos.) [esame critico circa il valore universale della conoscenza, compiuto mettendone in dubbio [...] sistematicamente i principi senza giungere a una conclusione definitiva ed escludendo che tale conclusione sia raggiungibile] ≈ Ⓖ critica ... Leggi Tutto

legge

Sinonimi e Contrari (2003)

legge /'ledʒ:e/ s. f. [lat. lex legis, prob. affine a legĕre, come equivalente del gr. légō "dire"]. - 1. [ciò che guida ogni condotta etica, sociale o giuridica: l. divina] ≈ canone, comandamento, dettame, [...] alla natura di certe cose: leggi dell'amicizia] ≈ principio, regola. 4. (filos.) [enunciato che individua e descrive un ordine, una regolarità, ecc., in fenomeni più o meno complessi: l. fisiche; l. della gravitazione universale] ≈ principio, regola. ... Leggi Tutto

pittura

Sinonimi e Contrari (2003)

pittura s. f. [lat. pictūra, der. di pingĕre "dipingere"]. - 1. a. (artist.) [l'arte di dipingere, cioè di raffigurare per mezzo del disegno e del colore: p. su tela] ≈ (ant.) pintura. b. (estens.) [singola [...] ; surrealismo; tachisme; tonalismo; vorticismo. Luoghi e altro - Atelier, bottega, laboratorio; copia; crosta; esposizione (universale); expertise o perizia; fonderia; forno; galleria; getto; gipsoteca; glittoteca; modello; mostra; museo; pentimento ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
universale
Antropologia U. fantastici Nella dottrina vichiana, generalizzazioni operate dalla mente dei popoli nelle età ferina ed eroica quando prevale la fantasia (detti anche caratteri poetici, in quanto poetica è ogni espressione ed esperienza di...
universale
universale universale [agg. e s.m. Der. del lat. universalis, da universus "tutto intero"] [FTC] Qualifica di dispositivi o apparecchi che: (a) possono essere usati in condizioni diverse di alimentazione elettrica (per es., per varie tensioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali