• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Religioni [3]
Arti visive [1]
Comunicazione [1]
Chimica [1]
Tempo libero [1]

plebiscitario

Sinonimi e Contrari (2003)

plebiscitario /plebiʃi'tarjo/ agg. [der. di plebiscito]. - 1. (giur.) [fondato su un plebiscito: sistema p.] ≈ referendario. 2. (estens.) [che ha avuto o comportato il consenso generale: un'approvazione [...] p.] ≈ unanime. ‖ generale, totale, universale. ↔ ‖ limitato, parziale, ristretto. ... Leggi Tutto

unico

Sinonimi e Contrari (2003)

unico /'uniko/ agg. [dal lat. unĭcus, der. di unus "uno, uno solo"] (pl. m. -ci). - 1. [che non ha alternative: si può percorrere un'u. strada] ≈ singolo, solo. ↔ molteplice, vario. 2. (estens.) [di spettacolo, [...] artista, oggetto e sim., che è nettamente superiore rispetto alle altre cose che gli vengono poste a confronto] ≈ impareggiabile, ineguagliabile, straordinario. 3. [di erede, a cui spetta l'intero patrimonio] ≈ Ⓣ (giur.) universale. ... Leggi Tutto

universalità

Sinonimi e Contrari (2003)

universalità s. f. [dal lat. tardo universalĭtas-atis]. - 1. [carattere di ciò che è universale: u. di un enunciato] ≈ generalità. ↔ individualità, peculiarità, singolarità, specificità. 2. (estens.) [insieme [...] di cose o persone considerate nella loro unione: l'u. degli uomini] ≈ globalità, insieme, totalità ... Leggi Tutto

politica

Sinonimi e Contrari (2003)

politica /po'litika/ s. f. [femm. sost. dell'agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. politikḗ (tékhnē)]. - 1. a. [la scienza e l'arte di governare lo stato]. b. (estens.) [modo particolare con cui uno [...] , indirette; generali, parziali; presidenziali; plebiscito, referendum (abrogativo, consultivo, decisionale); suffragio (ristretto, universale). 2. Affluenza alle urne; astensione; astensionismo; ballottaggio; broglio; cabina; campagna elettorale ... Leggi Tutto

polivalente

Sinonimi e Contrari (2003)

polivalente /poliva'lɛnte/ agg. [comp. di poli- e valente]. - 1. (chim.) [di elemento che presenta più di un grado di valenza] ≈ plurivalente. ⇓ bivalente, tetravalente, trivalente. ↔ monovalente. 2. (estens.) [...] a. [di oggetto d'uso, che serve a più scopi: attrezzo p.] ≈ multiuso, universale. b. (med.) [che ha efficacia in più casi: vaccino p.] ≈ plurivalente. ↔ monovalente, Ⓖ specifico. c. [di strutture che si prestano a utilizzazioni diverse o possono ... Leggi Tutto

stato. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi stato. Finestra di approfondimento Organi, enti e uffici - 1. Ambasciata, consolato, legazione; avvocatura dello stato; azienda autonoma; carabinieri, forze dell’ordine, guardia di finanza, [...] , consultivo), scheda (bianca, elettorale, nulla), scrutinio (di lista), seggio (elettorale), sistema (maggioritario, proporzionale), sondaggio elettorale, suffragio (universale), votazione, voto (a favore, contrario, palese, segreto); sovranità. ... Leggi Tutto

singolo

Sinonimi e Contrari (2003)

singolo /'singolo/ [dal lat. singŭlus -a -um, usato spec. come agg. distributivo di unus, soprattutto al plur.]. - ■ agg. 1. [considerato a sé: la legge non può prevedere il s. caso] ≈ determinato, individuale, [...] isolato, particolare, peculiare, specifico. ↔ generale. ↑ universale. 2. [che non prevede altri esemplari: documento in s. copia] ≈ unico. ↔ molteplice, multiplo. ■ s. m. 1. [ogni componente della società: i diritti del s.] ≈ individuo, persona. ↔ ... Leggi Tutto

comune¹

Sinonimi e Contrari (2003)

comune¹ (ant. comune) [lat. commūnis, der. di munus "carica, ufficio", col pref. con-, propr. "che compie il medesimo ufficio"]. - ■ agg. 1. a. [che appartiene o si riferisce a tutti o ai più: agire per [...] il bene c.] ≈ collettivo, generale, pubblico, universale. ↔ individuale, particolare, personale, privato, settoriale, soggettivo. ● Espressioni: nome comune → □. ▲ Locuz. prep.: di comune accordo ≈ concordemente, unanimemente. ↔ discordemente. b. [ ... Leggi Tutto

metafisico

Sinonimi e Contrari (2003)

metafisico /meta'fiziko/ [der. di metafisica] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. (filos.) [che concerne la metafisica (intesa come scienza della realtà assoluta) o è proprio di essa: problemi m.; argomento m.]. [...] si considera dotato degli attributi di assolutezza, eternità, infinità, ecc.] ≈ assoluto, eterno, infinito, necessario, primo, supremo, universale. ↔ caduco, finito, limitato, relativo. b. (filos.) [che è o si considera al di là della realtà empirica ... Leggi Tutto

pubblico¹

Sinonimi e Contrari (2003)

pubblico¹ /'pub:liko/ agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus "popolo"] (pl. m. -ci, ant. -chi). - 1. a. [che riguarda la collettività: il bene p.; p. bisogni] ≈ collettivo, comune. ‖ civile. ↔ individuale, [...] : è voce p.; è p. fama; godere la p. stima; opinione p.] ≈ dominante, generale, predominante, prevalente. ↑ universale. ● Espressioni: pubbliche relazioni → □; pubblico ministero → □. ▲ Locuz. prep.: di pubblico dominio [di fatto o notizia, che viene ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
universale
Antropologia U. fantastici Nella dottrina vichiana, generalizzazioni operate dalla mente dei popoli nelle età ferina ed eroica quando prevale la fantasia (detti anche caratteri poetici, in quanto poetica è ogni espressione ed esperienza di...
universale
universale universale [agg. e s.m. Der. del lat. universalis, da universus "tutto intero"] [FTC] Qualifica di dispositivi o apparecchi che: (a) possono essere usati in condizioni diverse di alimentazione elettrica (per es., per varie tensioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali