• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Religioni [3]
Arti visive [1]
Comunicazione [1]
Chimica [1]
Tempo libero [1]

gravitazione

Sinonimi e Contrari (2003)

gravitazione /gravita'tsjone/ s. f. [der. di gravitare]. - (fis.) [proprietà fondamentale della materia, consistente in una mutua attrazione fra due corpi: legge della g. universale] ≈ attrazione. ... Leggi Tutto

costituire

Sinonimi e Contrari (2003)

costituire (ant. constituire) [dal lat. constituĕre "collocare, ordinare"] (io costituisco, tu costituisci, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [dare vita a un ente, un'associazione e sim.: c. una società, una compagnia] [...] ciò costituisce un ostacolo] ≈ fungere (da), rappresentare. ⇑ essere. 3. [far divenire ufficialmente: lo costituì suo erede universale] ≈ dichiarare, eleggere, nominare. ↔ destituire. ■ costituirsi v. rifl. 1. a. [dare vita a un gruppo, un organismo ... Leggi Tutto

pittura e scultura. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi pittura e scultura. Finestra di approfondimento Tecniche, generi, elementi decorativi e tipi d’opera - 1. Abbozzo; acquaforte; acquarello o acquerello; acquatinta; affresco; anamorfosi; ancona; [...] ; surrealismo; tachisme; tonalismo; vorticismo. Luoghi e altro - Atelier, bottega, laboratorio; copia; crosta; esposizione (universale); expertise o perizia; fonderia; forno; galleria; getto; gipsoteca; glittoteca; modello; mostra; museo; pentimento ... Leggi Tutto

specifico

Sinonimi e Contrari (2003)

specifico /spe'tʃifiko/ [dal lat. tardo specifĭcus, comp. del class. species e tema di facĕre "fare", propr. "che costituisce una specie"] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. [che distingue una cosa da altre dello [...] stesso genere: proprietà s. delle piante] ≈ caratteristico, distintivo, particolare, peculiare, (non com.) precipuo, proprio, tipico. ↔ generale, generico, universale. 2. [che è ristretto a un singolo caso o a un singolo tipo: conoscenza s. su un ... Leggi Tutto

nazionale

Sinonimi e Contrari (2003)

nazionale /natsjo'nale/ [der. di nazione]. - ■ agg. 1. [che è della nazione, del paese a cui si sta facendo riferimento: lingua, letteratura n.; inno, territorio n.] ↔ estero, forestiero, straniero. ‖ [...] . b. [che è conosciuto in una determinata nazione, anche in senso limitativo: artista di fama n.] ↔ internazionale. ↑ mondiale, universale. c. [di imprese, iniziative, oppure di enti, istituti culturali e sim., che è promosso o controllato o gestito ... Leggi Tutto

assoluto

Sinonimi e Contrari (2003)

assoluto [dal lat. absolutus, part. pass. di absolvĕre "sciogliere"]. - ■ agg. 1. (polit.) [di governo o di regime, libero da qualsiasi limitazione o condizione] ≈ e ↔ [→ ASSOLUTISTICO]. 2. (estens.) a. [...] , indistruttibile. ↔ dubbioso, incerto, insicuro, vacillante. c. [di verità e sim., che è universalmente riconosciuta] ≈ generale, indiscutibile, universale. ↔ opinabile, parziale, relativo. d. [di bisogno, che non può essere rimandato] ≈ impellente ... Leggi Tutto

relativo

Sinonimi e Contrari (2003)

relativo agg. [dal lat. tardo relativus "che si riferisce, che si riporta a qualche cosa", der. di relatus, part. pass. di referre "riportare"]. - 1. a. [che si riferisce a qualcosa, anche con la prep. [...] il risultato è r. agli sforzi compiuti] ≈ adeguato, commisurato, proporzionale. b. (estens.) [assol., che non ha un valore generale, universale: tutto è r.] ↔ assoluto. 3. [soggetto a limiti, a limitazioni: qui in campagna godo di una r. tranquillità ... Leggi Tutto

religione

Sinonimi e Contrari (2003)

religione /reli'dʒone/ s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare "legare", con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. - 1. (relig.) a. [complesso di credenze [...] e movimenti religiosi - 1. Di stato; monoteistica; naturale; panteistica; politeistica; positiva; rivelata; universale. 2. Animismo; bahaismo; brahmanesimo; buddismo; catarismo; confucianesimo; cristianesimo (anabattismo, anglicanesimo, calvinismo ... Leggi Tutto

stato

Sinonimi e Contrari (2003)

stato s. m. [lat. status -us "condizione, posizione, stabilità"]. - 1. [modo di essere temporaneo o permanente di cosa o persona: in buono, cattivo s.; s. di benessere] ≈ condizione, situazione. ● Espressioni: [...] , consultivo), scheda (bianca, elettorale, nulla), scrutinio (di lista), seggio (elettorale), sistema (maggioritario, proporzionale), sondaggio elettorale, suffragio (universale), votazione, voto (a favore, contrario, palese, segreto); sovranità. ... Leggi Tutto

individuale

Sinonimi e Contrari (2003)

individuale agg. [der. di individuo]. - 1. [che concerne l'individuo, che è del singolo individuo: caratteristiche i.; lavoro i.; passaporto i.] ≈ (lett.) individuo, particolare, personale, singolo, specifico. [...] ↔ collettivo, comune, generale. ↑ universale. 2. (sport.) [di competizione, che riguarda singoli partecipanti: gara i.] ↔ a squadre. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
universale
Antropologia U. fantastici Nella dottrina vichiana, generalizzazioni operate dalla mente dei popoli nelle età ferina ed eroica quando prevale la fantasia (detti anche caratteri poetici, in quanto poetica è ogni espressione ed esperienza di...
universale
universale universale [agg. e s.m. Der. del lat. universalis, da universus "tutto intero"] [FTC] Qualifica di dispositivi o apparecchi che: (a) possono essere usati in condizioni diverse di alimentazione elettrica (per es., per varie tensioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali