In generale, i partiti politici sono associazioni private che hanno il monopolio di fatto delle elezioni politiche, attraverso la proposizione delle candidature. In ciò sta la loro natura ambivalente: [...] , la cui organizzazione si riduceva ad un comitato elettorale. Invece, con l’avvento dello Stato democratico, fondato sul suffragio universale (Diritto di voto), l’organizzazione dei partiti politici non si limita al solo Parlamento, ma si estende a ...
Leggi Tutto
Corpo di persone unite dall’esercizio di una medesima professione o dall’essere investite di una stessa carica.
Nel mondo romano, scopo del collegium era principalmente il culto (come nei 4 grandi c., [...] gerarchica che li lega con il romano pontefice e fra di loro. Esercita potestà «suprema e piena» sulla Chiesa universale, nella forma del Concilio ecumenico o in altri modi, determinati dalle scelte e dalle valutazioni del pontefice. Può essere ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico (Brienza 1748 - Napoli 1799). Tipico rappresentante dell'Illuminismo napoletano, P. fu profondamente influenzato dal pensiero di G. Vico, sul quale innestò le istanze democratiche [...] francese si associava all'idealismo storicistico di G. B. Vico, P. considerò il mondo della storia come dominato dalla legge universale dei corsi e dei ricorsi, ma interpretò questa come espressione di un ordine fatale, che ha l'inevitabilità degli ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] sono largamente influenzate, se non dominate, dal fattore navale; forse mai l'elemento navale ebbe un'importanza così universale come quella che oggi possiede nel dominio politico" (H. C. Bywater). La priorità attribuita al problema della limitazione ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] avrebbe annotato che le veneziane in piazza S. Marco sembravano delle navi "convertite in gigantesse", Tommaso Garzoni, La piazza universale di tutte le professioni del mondo, Venezia 1595 (1585), p. 839.
189. Ibid., pp. 651 s.; F. Brunello, Storia ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti di proprietà industriale
Massimo Scuffi
Abstract
I mezzi di tutela della proprietà industriale sono molteplici sul piano civile, penale e doganale, sono rivolti a [...] contraffazione, ma non per quelle che dichiarano la nullità o la decadenza di una privativa che hanno efficacia “universale”, operando erga omnes (art. 123 c.p.i.).
Il contenuto della sentenza di condanna annovera misure correttive, sanzionatorie ...
Leggi Tutto
Francesco Rimoli
Abstract
La voce offre un quadro sintetico della disciplina del fenomeno culturale nell’ordinamento italiano, esaminandone soprattutto i profili costituzionali. Evidenzia inoltre, [...] di riferimento mondiale.
Fonti normative
Artt. 9, 21, 33, 34, 117 e 118, Cost.; artt. 26 e 27, Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo; art. 2, Protocollo addizionale alla Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e ...
Leggi Tutto
Achille Saletti
Chiara Spaccapelo
Abstract
Individuata la funzione dell’interruzione del processo, ne viene dapprima esaminato l’ambito di applicazione, a seguire i fatti che la determinano. L’analisi [...] abbia riacquisito la capacità o il rappresentante legale della parte che tale capacità abbia perduta o più, in generale, il successore universale della parte colpita dalla morte o da altro evento interruttivo (art. 110 c.p.c.).
La riassunzione e la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Zabarella
Chiara Valsecchi
Parlare di Francesco Zabarella significa, senza tema di esagerazione, tracciare il quadro della storia europea tra la fine del Trecento e i primi anni del Quattrocento; [...] , Francesco affianca un altrettanto vivace ruolo nell’agone politico, sia a livello locale, sia nell’ambito della Chiesa universale.
Dal primo punto di vista, vanno segnalate le numerose ambascerie svolte per conto dei signori di Padova, i ...
Leggi Tutto
MARANTA, Roberto
Marco Nicola Miletti
Nacque nel 1476 a Venosa, probabilmente da un Bartolomeo originario di Tramonti in Principato Citra. Ebbe una sorella, Elisabetta detta Giovanna, che sposò il giurista [...] , München 2002, I, pp. 393-410, 607; VI, p. 2162.
Per Bartolomeo si vedano: C.M. Pillet, Maranta, Bartolomeo, in Biografia universale antica e moderna, Venezia 1827, pp. 211 s.; P.A. Saccardo, La botanica in Italia. Materiali per la storia di questa ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
universale2
universale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Strumento, detto anche u. geodetico, fondamentale in passato nella geodesia e astronomia geodetica per misurare angoli orizzontali e verticali, attualmente per lo più sostituito...