GAROLLO, Gottardo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Levico, nel Trentino, il 20 genn. 1850 da Antonio, armaiolo, e da Teresa Perina.
Svolti i primi corsi elementari nel paese natale, passò [...] da carte; Geografia elementare, per le scuole medie (ibid. 1910); il testo di accompagnamento all'11ª ed. dell'Atlante geografico universale di R. Kiepert (ibid. 1912), testo che uscì anche a parte: Gli Stati del mondo (ibid. 1912).
Frattanto nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] a notevoli risultati con il belga C. Franck, e con C. Saint-Saëns.
All’inizio del 20° sec., si arrivò a valori universali tanto nel teatro quanto nella sinfonia con C. Debussy e M. Ravel. Alla loro arte sottile e aggraziata si contrappose, nel primo ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale, formato dall’isola omonima e dalle Grenadine meridionali; di origine vulcanica, appartiene alle Piccole Antille. Il clima è di tipo subequatoriale, con precipitazioni abbondanti [...] fortemente dipendente dalla Gran Bretagna e dagli Stati Uniti.
A partire dal 1951, quando fu introdotto il suffragio universale, Londra concesse a G. una graduale autonomia, fino al conseguimento dell’autogoverno interno nel 1967 e infine dell ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] sua divisione in cinque parti e relative suddistinzioni, coi suoi concetti (per es., di cosa, persona, eredità, successione universale), coi suoi tipi di contratto (per es., locazione di opere, locazione d'opera, non ancora contratto di lavoro) e ...
Leggi Tutto
Geografia dell'America Settentrionale (II, p. 841). - Storia dell'esplorazione (II, p. 842): v. canada e groenlandia, in. questa App.
Popolazione (II, p. 858 e App. I, p. 108).. - Secondo le più recenti [...] e il Vangelo: e così, per loro tramite, tratte dalla preistoria alla storia, s'incorporarono alla civiltà occidentale e universale, e acquistarono poi coscienza di sé stesse. L'America "latina" è, dunque, l'America iberica (Hibero-América); non, però ...
Leggi Tutto
Vedi Uzbekistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uzbekistan, già parte dell’Impero russo dal 19° secolo e Repubblica Socialista Sovietica dal 1924, è una della cinque repubbliche centro-asiatiche [...] al 177° posto su 183 paesi monitorati.
Secondo la Costituzione, approvata nel 1995, il presidente è eletto a suffragio universale e nomina il primo ministro. Nei fatti, tuttavia, il potere esecutivo è concentrato nelle mani del presidente e la ...
Leggi Tutto
FRESCURA, Bernardino
Paola Visocchi
Nacque a Marostica (Vicenza) il 1° sett. 1867 da Lorenzo e da Caterina Panciera.
Frequentò gli studi superiori presso il collegio convitto "Manfredini" di Este e [...] fiorentina della Società africana d'Italia; curò inoltre il capitolo su La Liguria per La Terra: trattato popolare di geografia universale, che il Marinelli aveva iniziato a pubblicare a dispense (Milano 1885-1903, IV, pp. 798-851).
Negli stessi anni ...
Leggi Tutto
Organization of the Islamic Conference (Oic)
Organizzazione della Conferenza islamica
Origini, sviluppo, finalità
L’Organizzazione della Conferenza islamica (Oic) è nata nel 1969 a seguito della riunione [...] egiziana del Cairo per redigere la Dichiarazione del Cairo sui diritti umani nell’islam, variante musulmana della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo. L’Oic ha anche rilasciato diverse dichiarazioni e redatto convenzioni che riguardano la ...
Leggi Tutto
Organizzazione della Conferenza islamica
Origini, sviluppo, finalità
L’Organizzazione della Conferenza islamica (Oic) è nata nel 1969 a seguito della riunione degli stati fondatori e della redazione [...] egiziana del Cairo per redigere la Dichiarazione del Cairo sui diritti umani nell’islam, variante musulmana della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo. L’Oic ha anche rilasciato diverse dichiarazioni e redatto convenzioni che riguardano la ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia orientale, aperto a N sul Mar Cinese Orientale, a E sull’Oceano Pacifico, a S e SO sul Mar Cinese Meridionale, e separato dal continente, a O, mediante lo Stretto di Taiwan. È [...] comunque confermato dalle elezioni politiche multipartitiche (1992). Nel marzo 1996, vincendo le prime elezioni a suffragio universale diretto per la presidenza della Repubblica, Li Denghui fu confermato nella carica.
Migliorate sul piano commerciale ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
universale2
universale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Strumento, detto anche u. geodetico, fondamentale in passato nella geodesia e astronomia geodetica per misurare angoli orizzontali e verticali, attualmente per lo più sostituito...