Popolazione (p. 294). - Dopo il 1918 non è stato fatto nessun altro censimento. La popolazione complessiva era stimata ascendere a 13.264.000 ab. nel gennaio 1936; la densità media passa quindi da 35 ab. [...] '8 febbraio 1935 la nuova Costituzione. Questa ha creato una Assemblea nazionale di 98 membri eletti per 3 anni con suffragio universale segreto tra i maggiori di 30 anni che siano da almeno 5 anni cittadini delle Filippine. Il presidente, scelto dal ...
Leggi Tutto
La repubblica del Congo corrisponde al territorio d'oltremare della repubblica francese del Medio Congo (v., in XXII, p. 740) e, nei suoi 342.000 km2, nel 1957 contava 759.300 ab. I suoi centri più importanti [...] dall'Assemblea territoriale, ampliata a 45 membri eletti col sistema del collegio unico (europei e autoctoni) a suffragio universale.
Le elezioni del 31 marzo 1957 si sono svolte con particolare violenza ed accanimento tra i due blocchi contrapposti ...
Leggi Tutto
Denominazione assunta con la proclamazione dell'indipendenza (dicembre 1958) dall'ex-territorio (Africa Equatoriale Francese) dell'Ubanghi-Sciari (v. XXXIV, p. 593 e v. anche africa equatoriale francese, [...] Costituzione in applicazione della legge-quadro del 23 giugno 1956. L'Assemblea fu portata a 50 membri, eletti a suffragio universale da un collegio unico (nel 1957 risultarono eletti 43 africani e 7 europei), mentre fu istituito un Consiglio di ...
Leggi Tutto
Tonga
Marina Faccioli
Silvia Moretti
'
(XXXIII, p. 1027; App. III, ii, p. 960; IV, iii, p. 650; V, v, p. 509)
Geografia umana ed economica
di Marina Faccioli
Popolazione
Nel 1998, secondo una stima [...] del popolo, che nelle elezioni del gennaio 1996 si aggiudicò sei dei nove deputati dell'Assemblea eletti a suffragio universale. Sempre nel 1996 Akilisi Pohiva, leader dell'opposizione e protagonista di molte battaglie contro il regime, rinnovò la ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
Stato africano insulare, situato nell'Oceano Indiano. La popolazione, che al censimento del 1991 risultava di 446.817 ab., ha continuato a crescere a un ritmo elevato (27% [...] le elezioni legislative del marzo-aprile 2004 per l'assemblea federale (33 deputati, di cui 18 eletti a suffragio universale); in questa occasione 6 seggi andarono al partito vicino al presidente Assoumani, Convention pour le renouveau des Comores, e ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] posto fine alle "miserabili guerre, non […] civili, ma incivilissime et pestifere" e i popoli si sarebbero "ridotti a pace universale" (p. 5). Naturalmente non si può escludere che la dedica sia stata dettata anche da interesse personale: il G. non ...
Leggi Tutto
Montagne e catene montuose
Katia Di Tommaso
La metà più alta della Terra
Rispetto alle dimensioni della Terra, anche le montagne più alte sono come minuscole rughe. Tuttavia il fatto che circa metà [...] è proprio in virtù di quella differenza che si può parlare o meno di monte sottomarino.
Sempre per una convenzione, non proprio universale, si parla di montagna nel caso di rilievi al di sopra dei 600 m s.l.m.; per i rilievi che non raggiungono ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica Democratica Popolare di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La Repubblica Democratica Popolare di Corea, o Corea del Nord, è uno dei paesi più impenetrabili al mondo, tanto [...] dalla Suprema assemblea del popolo, organo unicamerale composto da 687 membri eletti ogni cinque anni. È in vigore il suffragio universale esteso a tutti i cittadini di età maggiore a 17 anni; unico ruolo di quest’assemblea è di ratificare le ...
Leggi Tutto
Brasile, storia del
Francesco Tuccari
Il gigante addormentato
Abitato da popolazioni indigene dedite all'agricoltura, il Brasile fu raggiunto nel 1500 dal navigatore portoghese Pedro Alvares Cabral. [...] rimanere poi caratteristico della sua struttura sociale. Le riforme di Pietro II ‒ tra queste l'introduzione del suffragio universale maschile nel 1880 e l'abolizione della schiavitù nel 1888 ‒ crearono tuttavia un vasto malcontento per un verso tra ...
Leggi Tutto
FIORINI, Matteo
Edoardo Proverbio
Nato a Felizzano (Alessandria) il 14 ag. 1827 da Andrea e da Giuseppina Zani Del Frà; studiò matematica nell'università di Torino presso la scuola di ingegneria - associata, [...] s. 3, XI (1898), pp. 134-143; Qualche cenno sopra G. Fracastoro, in Riv. geogr. ital., VII (1900), pp. 433-449.
Fonti e Bibl.: N. Jadanza, M. F., in Atti d. R. Acc. d. sc. di Torino, 1900-1901, XXXVI, pp. 416 ss.; Lessico universale italiano, s. v. ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
universale2
universale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Strumento, detto anche u. geodetico, fondamentale in passato nella geodesia e astronomia geodetica per misurare angoli orizzontali e verticali, attualmente per lo più sostituito...