Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] fatta dal testatore di beni determinati o di un complesso di beni non esclude che la relativa disposizione sia a titolo universale, quando risulti che il disponente abbia inteso assegnare quei beni come quota del suo patrimonio (art. 588 c.c.). Sono ...
Leggi Tutto
Il Consiglio regionale è l’organo rappresentativo-deliberativo della Regione (art. 121, co. 2, Cost.). Esso, insieme al Presidente della Giunta regionale e alla Giunta regionale, costituisce uno dei tre [...] confronti del Presidente della Giunta regionale (art. 126, co. 2, Cost.), ma, ove questi sia stato eletto a suffragio universale diretto, al voto di tale mozione di sfiducia consegue di diritto il suo scioglimento (c.d. principio simul stabunt, simul ...
Leggi Tutto
Lex mercatoria
Matteo Rescigno
Definizione e nascita
Il fenomeno della lex mercatoria non sollecita, specie in tempi recenti, l’interesse e gli interrogativi dei soli giuristi. Insieme a essi, filosofi, [...] di istituti giuridici da parte della lex mercatoria al fine di ‘aggirarla’); lo ius mercatorum, appunto, la cui ragione di universalità sta nell’assenza di confini del commercio e dell’attività dei mercanti, nel comune linguaggio delle regole che gli ...
Leggi Tutto
AULISIO (d'Aulisio), Domenico
Filippo Liotta
Nacque a Napoli il 4 genn. 1649 da Antonio e da Maddalena Magretta di Bagnoli Irpino dove la famiglia Aulisio aveva il domicilio abituale. Assai presto, [...] versatile, raggiunse una così grande cultura ed erudizione da meritare da G.B. Vico l'appellativo di "uomo universale delle lingue e delle scienze": appellativo dovuto alla conoscenza che egli ebbe delle lingue morte, e anche del francese ...
Leggi Tutto
millennio, obiettivi del
millènnio, obiettivi del locuz. sost. m. pl. – Insieme di otto obiettivi (Millennium development goals, MDG), da raggiungere entro il 2015, concordati con la firma della Dichiarazione [...] della percentuale di persone che vivono con meno di un dollaro al giorno; b) il raggiungimento dell'istruzione elementare universale; c) la promozione dell'uguaglianza fra i sessi e il riconoscimento di una maggiore autonomia alle donne, attraverso l ...
Leggi Tutto
Filosofo del diritto e dello stato (Plettenberg 1888 - ivi 1985), prof. nelle univ. di Greifswald, Bonn, Berlino, Colonia; collaboratore nel 1932 del cancelliere K. von Schleicher, iscritto al partito [...] forme tradizionali della lotta politica, finita attraverso i due conflitti mondiali in una sorta di "guerra civile universale" (Weltbürgerkrieg); crisi delle relazioni internazionali, nelle quali l'Europa ha perduto il suo antico ruolo. Denunciando ...
Leggi Tutto
UNESCO (App. II, 11, p. 1057)
Valier Marisetta PARONETTO
Al 31 dicembre 1961 gli stati membri dell'organizzazione erano 102 (43 nel 1945). I compiti e il funzionamento dei varî organi hanno subìto dalla [...] con particolare impegno la sua facoltà di promuovere accordi internazionali; si devono infatti alla sua iniziativa la convenzione universale sul diritto d'autore, la convenzione internazionale per la protezione dei beni culturali in caso di conflitto ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA e SICUREZZA SOCIALE (XXVIII, p. 228; App. I, p. 952; II, 11, p. 608; III, 11, p. 483)
Giorgio Cannella
SOCIALE Nel periodo dal 1960 al 1975 gli studi intorno alla s. sociale hanno chiarito [...] di Filadelfia del 1944; Conferenza interamericana di Bogotà del 1948 - e molto autorevolmente enunciata anche nella "Dichiarazione universale dei diritti dell'Uomo", approvata dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite il 10 dic. 1948 - nel cui ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] agraria" mediante l'adozione di "leggi" e tramite "un preside supremo che le difenda a norma di un piano universale", si pronunciava, cioè, a favore di un dispotismo illuminato applicato alle campagne, che tuttavia recepiva nello stesso tempo le ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
L’eguaglianza fra cittadini come principio/valore si afferma già nelle democrazie antiche ed investe la partecipazione al normativo ed i contenuti delle norme giuridiche. L’eguaglianza [...] potere comune, pari soggezione alla legge ma anche leggi di contenuto eguale (che pongono norme, cioè, di contenuto universale), come garanzia di ciascuno di fronte all’inevitabile affermarsi di un principio di maggioranza. Gli schemi di Hobbes e ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
universale2
universale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Strumento, detto anche u. geodetico, fondamentale in passato nella geodesia e astronomia geodetica per misurare angoli orizzontali e verticali, attualmente per lo più sostituito...