Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] discussione, capace di portare a risultati conclusivi. Sia la chiarezza e la determinatezza del fatto storico, sia l'universalità e la forza teorica dell'"idea della ragione" si devono adattare, quanto meglio possono, alle stravaganze delle credenze ...
Leggi Tutto
Le riforme amministrative di Costantino
Hartwin Brandt
Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] individuare linee di continuità chiare tra Diocleziano e Costantino oppure se Costantino – tornato alla monarchia universale dopo l’esperienza della tetrarchia – anche in qualità di riformatore si sia significativamente distinto da Diocleziano ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Il legato è qualunque attribuzione patrimoniale a causa di morte priva del carattere di universalità. La parola è plurivoca: designa ora la disposizione testamentaria a titolo [...] s.). Confermando, così, che il legato è qualsivoglia attribuzione patrimoniale a causa di morte che sia priva del carattere dell’universalità (Bonilini, G., I legati, cit., 34 e s.) e che la nozione di legato deve essere determinata in contrapposto ...
Leggi Tutto
I nuovi assetti del principio di pubblicità del processo
Gastone Andreazza
La valorizzazione negli ultimi anni della necessità della trattazione del procedimento penale nelle forme della pubblica udienza [...] , tra i diritti fondamentali dell’individuo, la trattazione in forma pubblica delle udienze penali (segnatamente, l’art. 10 della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, l’art. 6, par. 1, CEDU, l’art. 47, par. 2, della Carta dei diritti ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] è distinta anche l’attività di merchant e di investment banking. I modelli di tipo mitteleuropeo prevedono la b. universale, che svolge, tramite proprie sezioni operative o società controllate sia l’attività di credito ordinario o commerciale, sia l ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE
Carlo Ghisalberti
(XXXIV, p. 304; App. I, p. 1068; II, II, p. 1020)
Tribunale della libertà. - Al fine di ovviare alle carenze più gravi in materia di garanzie processuali inerenti i diritti [...] . Contro questi il nostro ordinamento non prevedeva allora alcuna misura alternativa, nonostante le indicazioni emerse dalla Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo e dalla Convenzione Europea dei Diritti dell'Uomo. I due testi, infatti ...
Leggi Tutto
Antonio Leandro
Abstract
La voce analizza la disciplina di diritto internazionale privato e processuale delle procedure di insolvenza, focalizzando l’attenzione sul regolamento (UE) 2015/848 del 20.5.2015 [...] La United Nations Commission on International Trade Law (UNCITRAL) ha tentato di armonizzare le normative nazionali a livello universale e coordinare i riferiti principi attraverso la Model Law on Cross-Border Insolvency del 1997. Questa funge da ...
Leggi Tutto
BENCINI, Giuseppe
Armando Petrucci
Di questo giurista e filologo nato e vissuto a Roma nella prima metà del sec. XVIII non resta alcuna notizia biografica, ove si escludano gli scarsi e indiretti accenni [...] giuridica all'erudizione e, soprattutto, alla filologia, da lui definita "ars critica" ed intesa come metodo universale per il raggiungimento della piena conoscenza del passato attraverso la migliore comprensione delle fonti letterarie e storiche ...
Leggi Tutto
Servizio pubblico per la raccolta, il trasporto e la distribuzione della corrispondenza epistolare.
Il regime tradizionale delle poste – alla stregua degli altri servizi pubblici – è stato caratterizzato [...] settore è preposto il Ministero delle comunicazioni.
Poste italiane s.p.a. gestisce attualmente in esclusiva il servizio universale (servizio di qualità adeguata, fornito in tutti i punti del territorio nazionale a prezzi accessibili per gli utenti ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] mostro caotico, ma prima chiede una grande ricompensa: se egli ha da combattere Tiāmat gli dei devono prima cambiare l'ordine universale, devono riconoscerlo come capo degli dei e re: sarà lui che d'ora in poi stabilirà il destino. Nella terza tavola ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
universale2
universale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Strumento, detto anche u. geodetico, fondamentale in passato nella geodesia e astronomia geodetica per misurare angoli orizzontali e verticali, attualmente per lo più sostituito...