Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] professione fa anche lo storico. Nei discorsi degli storici del diritto commerciale campeggiano due miracolose codewords: specialità e universalismo. Come dire: il diritto mercantile è cambiato nel tempo restando sempre uguale a se stesso. Del che è ...
Leggi Tutto
Irene Sigismondi
Abstract
Viene esaminata l’infrastruttura telematica sotto i diversi profili strutturali e funzionali, avendo riguardo alla rete Internet come paradigma. La telematica viene vista [...] del 2002 (direttive 2002/21/CE “quadro”, 2002/20/CE “autorizzazioni”, n. 2002/19/CE “accesso”, 2002/22/CE “servizio universale” e 2002/58/CE “relativa alla vita privata e alle comunicazioni elettroniche”) poi aggiornato con il cd. New Regulatory ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Capograssi
Ulderico Pomarici
Nella filosofia del diritto italiana del Novecento, Capograssi è figura di studioso singolarmente appartata. Intellettuale cattolico, erede della tradizione legata [...] le relazioni giuridiche all’interno delle quali realizzano se stessi, resta sempre sotto il segno dell’assoluto, di «una legge universale che si pone senza essere posta» (p. 178).
Questa legge è la prima autorità e ha la funzione di orientare ...
Leggi Tutto
telecomunicazione Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o più corrispondenti informazioni di varia natura (documenti scritti o stampati, immagini fisse o mobili, parole, [...] esercizio in regime di concorrenza. Quindi si preoccupa di garantire che il servizio di t. sia fornito come servizio universale in modo omogeneo in tutto il territorio nazionale, a determinati livelli qualitativi e in modo che sia accessibile a tutti ...
Leggi Tutto
La pensione di vecchiaia e quella anticipata
Pasquale Sandulli
La pensione di vecchiaiae quella anticipata
La riforma pensionistica prosegue, fra continuità ed innovazione, nel passaggio da un Governo [...] 604: eppure, il richiamo al solo art. 18, l. 20.5.1970, n. 300 non è in linea con la portata universale della protezione contro i licenziamenti – pur differenziata in ragione delle dimensioni aziendali, sotto forma di stabilità reale o sotto forma di ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] intervento o neutralità fu più vicino a Giolitti che ad A. Salandra, ma con forti accenti patriottici. "Da questo diluvio universale che scuote le fondamenta dell'Europa, un grande pensiero consolatore emerge ed è che, se si perdette la visione dell ...
Leggi Tutto
Cinzia Gamba
Abstract
La presente voce esamina le presunzioni quali istituti che si ricollegano all'ambito delle prove nel processo civile e sono disciplinati dagli artt. 2727, 2728 e 2729 c.c. Vengono [...] più frequente è l'ipotesi per cui i criteri dei quali il giudice si avvale sono costituiti da regole generali non universali, ma caratterizzate da un alto livello di probabilità, confermato da un elevato grado di frequenza statistica. Se la legge che ...
Leggi Tutto
Condizione di appartenenza di un individuo a uno Stato, con i diritti e i doveri che tale relazione comporta; tra i primi, vanno annoverati in particolare i diritti politici, ovvero il diritto di voto [...] ma solo ai più benestanti (citoyens actifs); discrasia che fu superata soltanto con l’affermazione storica del suffragio universale (➔ voto) e del principio della sovranità (➔) popolare.
Il quadro giuridico italiano
La c. nella Costituzione italiana ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] di superare conflitti e coazioni dell’età presente per dar vita a una società basata sull’amore e la fratellanza universale quale era annunciata dall’Apocalisse e descritta nella Repubblica di Platone. Più tardi, nel corso dei primi anni di prigionia ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Norberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Eguaglianza
sommario: 1. Eguaglianza e libertà. 2. Eguaglianza e giustizia. 3. Le situazioni di giustizia. 4. I criteri di giustizia. 5. La regola di giustizia. [...] ' (come recita l'art. 3 della Costituzione italiana), o, più brevemente, la ‛dignità' (come recita l'art. 1 della Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo) e via discorrendo. In questo senso la massima non ha un significato univoco ma ha tanti ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
universale2
universale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Strumento, detto anche u. geodetico, fondamentale in passato nella geodesia e astronomia geodetica per misurare angoli orizzontali e verticali, attualmente per lo più sostituito...