Giureconsulto e letterato (Roggiano, Cosenza, 1664 - Roma 1718). Convinto assertore dei principi del cartesianesimo, nella sua opera è attestato quel gusto della chiarezza e della ragionevolezza che caratterizza [...] , sulla scorta di Dante, di cui era studiosissimo e di cui postillò la Commedia, vagheggiò il sogno dell'impero universale. Alla già ricordata Ragion poetica si riallaccia il trattatello Della tragedia, che ebbe influsso sulla poetica del Metastasio. ...
Leggi Tutto
I movimenti migratori possono assumere una connotazione individuale o collettiva; volontaria o forzata; interna o internazionale. Si configura una dimensione collettiva laddove sono intere popolazioni [...] , ovvero di persecuzioni e minacce alla vita e alla libertà personale (il divieto di refoulement è sancito all’art. 14 Dichiarazione universale; agli artt. 31-33 della Convenzione di Ginevra del 1951 relativa allo status di rifugiato e a oggi, è da ...
Leggi Tutto
dichiarazióne dei diritti Documento contenente l'enunciazione dei principi fondamentali della libertà politica e civile dell'uomo.
La carta delle libertà
Gli esempi più antichi possono essere rintracciati [...] internazionale, che si affidano il riconoscimento e la protezione dei diritti umani. Si pensi in primo luogo alla Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo (1948) adottata dall'Assemblea generale dell'ONU. Anche in sede regionale si sono creati ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] posizione del presidente di fronte al Congresso. Il parlamento consta di due camere, elette per lo più a suffragio universale: il Nebraska ha una sola camera, nella California il Senato è eletto sulla base delle contee, rappresentate ciascuna da ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] ; il diritto passivo spetta a chiunque abbia il diritto di voto e trenta anni di età (art. 33). Il suffragio è universale, segreto, uguale e diretto (art. 32).
I membri del senato, che ha una funzione esclusivamente di controllo, sono nominati per un ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] , eletti con un sistema di rappresentanza proporzionale per 4 anni. La legge del 12 dicembre 1917 ha introdotto il suffragio universale; sono elettori d'obbligo (l'astenersi dal voto è punito con multe) tutti i cittadini maschi e femmine che abbiano ...
Leggi Tutto
Individuo
Wilhelm Wengler
di Wilhelm Wengler
Individuo
sommario: 1. Introduzione. 2. I vari modi di considerare e valutare l'individuo: a) l'altro individuo come cospecifico; b) l'individuo come elemento [...] 'uomo rimane oggi soffocata dall'importanza attribuita all'universale diritto alla libertà non solo di esprimere la un altro Stato. Così pure non vi è alcun diritto umano universale in virtù del quale il singolo possa immigrare, cercare lavoro o ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Viene esaminato il regime dei beni culturali, muovendo da una prospettiva storica. Sono esposte le nozioni giuridicamente rilevanti, la disciplina e l’organizzaione amministrativa [...] Stati aderenti a proteggere le peculiari categorie di beni indicate, in quanto le stesse sono da considerare di importanza universale dal punto di vista della storia, dell’arte, della scienza. Sono espressioni della civilità umana e dell’ambiente che ...
Leggi Tutto
Michele Belletti
Abstract
In questa Voce si intende indagare la natura della fonte Statuto regionale, limitatamente alle Regioni a Statuto ordinario, che ha conosciuto una significativa trasformazione [...] e dalla sua titolazione si evidenzia con sicurezza la volontà di imporre la scelta dell’elezione a suffragio universale e diretto del Presidente di Regione «nella esplicita speranza di eliminare in tal modo la instabilità nella gestione politica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] sempre più evidenti i segni del regno di Dio.
Pietro Abelardo (1079-1142), che ha legato il suo nome al problema degli universali, i quali non sono semplici flatus vocis, ma concetti ricavati dalle cose. Il suo nome è ricordato anche per il metodo ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
universale2
universale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Strumento, detto anche u. geodetico, fondamentale in passato nella geodesia e astronomia geodetica per misurare angoli orizzontali e verticali, attualmente per lo più sostituito...