Seline Trevisanut
Abstract
Il fenomeno migratorio viene analizzato mettendo in luce la sua natura “internazionale” in relazione alle prerogative sovrane dello Stato in materia di gestione delle proprie [...] United Nations Treaty Series, 45 ss.; Protocol No. 4 to the European Convention on Human Rights, CETS n. 045; Universal Declaration of Human Rights, United Nations General Assembly resolution 217 A (III).
Bibliografia essenziale
Bosh, B., a cura di ...
Leggi Tutto
La detenzione illegale nel diritto internazionale
Rosario Sapienza
Nella prima metà del 2018 le problematiche inerenti la illiceità internazionale della detenzione illegale sono tornate di grande attualità [...] delle sparizioni forzate: a livello regionale, come la convenzione dell’Organizzazione degli Stati Americani del 19946, ma anche universale come la dichiarazione delle Nazioni Unite del 19927 e la Convenzione delle Nazioni Unite del 20068. Dal 1980 ...
Leggi Tutto
diritti dei minori
Guido Maggioni
Le leggi sulla protezione e la partecipazione dei giovani nella società
I diritti dei minori sono stati riconosciuti solennemente nel 1989 dall'ONU con l'approvazione [...] Nelle società contemporanee spesso è difficile mettersi d'accordo sui valori, su ciò che è giusto o sbagliato. Un codice morale universale non è oggi una proposta credibile, se mai lo è stata in passato. La cura dell'interesse del minore può condurre ...
Leggi Tutto
ALCIATI, Francesco
Nicola Raponi
Nato a Milano nel 1522, parente, ma non proprio nipote - come in genere si ripete - del celebre giureconsulto Andrea Alciato, ne subì l'influsso e ne segui l'orientamento [...] 1 febbraio successivo, nella cattedra di diritto civile, tenendola ininterrottamente sino al 1560.
Designato da Andrea erede universale, entrò in possesso di un notevole patrimomo. Avrebbe dovuto anche provvedere alla pubblicazione delle sue opere ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, (Dalla Rocca, De Rocha, Rocha), Pietro
Maria Muccillo
Nacque in Modena, da Francesco e dalla prima moglie di questo, Bona, sullo scorcio del secolo XIII, forse prima del 1290 (nella Magna [...] ; alle due figlie da lei avute, Isabella ed Anna, assegna 300 lire modenesi ciascuna e nomina il figlio Venceslao erede universale dell'intero patrimonio. Questo figlio, da quanto sembra di capire da un atto notarile del 10 ott. 1362, dovette venire ...
Leggi Tutto
PECCI, Desiderio
Gregorio Moppi
PECCI, Desiderio. – Figlio di Giovanni di Guido e di Aurelia Salvani, fu battezzato a Siena il 23 maggio 1593.
Proveniva da un casato aristocratico tra i più in vista [...] New York 1980, p. 22; A. Mazzeo, Compositori senesi del 500 e del 600, Poggibonsi 1981, pp. 41-46; Dizionario enciclopedico universale della musica e dei musicisti. Le biografie, V, Torino 1987, p. 608; The new Grove dictionary of music and musicians ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] predica il ritorno ai modelli attici.
Unico grande storico è nel 2° sec. a.C. Polibio di Megalopoli la cui storia universale si volge a indagare le ragioni dell’ingrandirsi di Roma e del suo sostituirsi alla G. nella guida della civiltà.
Sotto il ...
Leggi Tutto
Bioetica
T. biologico (o t. di vita, living will) Documento con il quale il testatore affida al medico indicazioni anticipate di trattamento, nel caso in cui in futuro possa perdere la capacità di autodeterminazione [...] ritiro del t. segreto, quando la scheda testamentaria non possa valere come olografo (art. 682 s.). Le disposizioni a titolo universale o particolare, fatte da chi al tempo del t. non aveva o ignorava di avere figli o discendenti, sono revocate di ...
Leggi Tutto
Per cittadinanza si intende generalmente la condizione giuridica (o status) degli appartenenti a una comunità politica nazionale denominata popolo, a cui consegue la titolarità di alcuni specifici diritti [...] la distinzione, fondata su base censitaria, tra cittadini attivi e cittadini passivi, rimasta sino all’affermazione del suffragio universale (Diritto di voto).
La Costituzione italiana, oltre a proclamare nella sua prima parte in capo ai cittadini la ...
Leggi Tutto
Nome con il quale è noto in Occidente il filosofo, giurista, medico e astronomo arabo di Spagna Abū l- Walīd Muḥammad ibn Rushd (Cordova 1126 - Marrākesh 1198). Tra le sue numerosissime opere sono celebri [...] intelletto umano, ossia come parte razionale dell'anima umana, A. separa dall'anima non solo l'intelletto agente universale, ma anche l'intelletto materiale, giacché anche questo è semplice, ingenerato, incorruttibile e immortale e costituisce un ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
universale2
universale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Strumento, detto anche u. geodetico, fondamentale in passato nella geodesia e astronomia geodetica per misurare angoli orizzontali e verticali, attualmente per lo più sostituito...