LABRIOLA, Teresa
Marina Tesoro
Nacque a Napoli, il 17 febbr. 1874, da Antonio, filosofo di rinomanza internazionale e da Rosalia von Spenger, di origine tedesca ma italiana di nascita, direttrice, al [...] politico collettivo, portatore di bisogni e di interessi propri e differenziati, e pertanto difese il principio del suffragio universale, senza discriminazioni di censo o di cultura. La polemica, aperta nel 1912 dal giornale socialista La Difesa ...
Leggi Tutto
MARUCELLI, Francesco
Massimiliano Albanese
– Nacque a Firenze il 1° marzo 1625, da Alessandro di Francesco e da Elisabetta di Orazio Monterappoli.
La famiglia Marucelli, originaria di Vitereto nel Mugello, [...] ° dicembre dopo aver nominato il canonico A.M. Bandini primo bibliotecario della Marucelliana, nonché suo esecutore testamentario (erede universale dei suoi beni fu la Biblioteca). Dopo la morte di Alessandro fu steso un nuovo inventario (ibid., XXIV ...
Leggi Tutto
Dichiarazione dei diritti dell'uomo
Dichiarazione dei diritti dell’uomo
Documento contenente l’enunciazione dei principi fondamentali delle libertà civili e politiche dell’uomo. I diritti di libertà [...] , in particolare ad alcune dichiarazioni sottoscritte dagli Stati membri della comunità internazionale, in primo luogo dalla Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo (1948) adottata dall’Assemblea generale dell’ONU. Anche in sede regionale sono ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] delle idee. Ogni punto è esposto con chiarezza, ne sono definiti i termini e sono confutate le obbiezioni; l'amore universale, la carità, si apprendono conformandosi alla volontà del Cielo e cercando d'imitarlo. La dottrina di Mo Ti più completa ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] sé stesso era quello di român (romeno), nome che cominciò poi a prevalere sull'altro come più adatto a indicare l'universalità romena; ma è indubitato che esso non si venne precisando se non per i contatti che la Transilvania e la Moldavia ebbero ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
Giovanni Battista Picotti
. Erano una parte della grande gente dei Goti (v.), divisi dagli Ostrogoti prima ancora che quella gente passasse, nella seconda metà del sec. II d. C., dalla Scandinavia [...] esempio di leggi comuni ai due popoli; e, dopo la conversione dei Visigoti, i concilî avevano emanato leggi con valore universale. Reccesvindo pubblicò, sembra nel 654, il Liber iudiciorum, o, com'è detto oggi, la Lex Visigothorum in dodici libri, in ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] la lasciò immobile «sul suo scranno», come scrisse Marx. Il proclama del Bonaparte, che annunciava il ritorno al suffragio universale, divenne così lo strumento di una nuova forma di governo plebiscitario che l’Europa ancora non conosceva, detta, da ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] , F. Cordova, che l'aveva conosciuto al Consiglio di Stato, lo nominò segretario generale della commissione italiana all'Esposizione universale di Parigi. Qui nell'autunno sempre del 1867 il B. si strinse d'amicizia con Luigi Luzzatti, che vi ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] -350 e passim; II, pp. 208-240 e passim;J. Bartoszewicz, Commendoni (Jan Franciszek), in Encyklopedia Powszechna (Enc. universale), V, Warszawa 1861, pp. 800-807; N. Liubovič, Papskij nuncii Kommendone v Pol'še. Iz epochi načala katocličeskoi reakcii ...
Leggi Tutto
Nuzialità
Lado Ruzicka
Introduzione
Il matrimonio e lo scioglimento delle unioni matrimoniali per divorzio o vedovanza sono stati da sempre oggetto di studio dei demografi in quanto la frequenza e la [...] centrale e orientale, come in molti paesi dell'Asia e dell'Africa, il matrimonio è sempre stato contratto in giovane età e quasi universale: per le donne l'età media al primo matrimonio era inferiore ai 20 anni e il 98% e oltre si sposava prima dei ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
universale2
universale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Strumento, detto anche u. geodetico, fondamentale in passato nella geodesia e astronomia geodetica per misurare angoli orizzontali e verticali, attualmente per lo più sostituito...