Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione normativa e la disciplina applicabile dopo l’entrata in vigore del d.lgs. 15.6.2015, n. 81, in un quadro tenuto insieme da normative di rango costituzionale [...] norma espressamente richiamata e fatta salva dal legislatore del 2015 (art. 29, co. 4).
In primo luogo trova universale applicazione il principio di non discriminazione contenuto nella clausola 4 dell’accordo quadro della dir. 99/70/CE, munito di ...
Leggi Tutto
Stefano Bellomo
Abstract
La voce esamina i principali profili della retribuzione, partendo da quelli caratterizzati da una spiccata centralità e da una riconosciuta importanza storica, quale la retribuzione [...] (l’elenco completo dei richiami risulterebbe estremamente esteso: v. per tutti l’art. 23, terzo cpv., della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo del 1948); riconoscimento che in Italia si concretizza nel diritto di ogni lavoratore, sancito ...
Leggi Tutto
MANTOVA BENAVIDES, Marco. - Nacque a Padova il 25 nov. 1489 (e non 1491, come si è ritenuto in base a quanto scrisse G. Panciroli) da Giovan Pietro, medico, e da Lucrezia. La famiglia, nobilitata agli [...] , 1558), uno scritto in dodici libri rivolto ai giovani e destinato a tracciare le linee di una formazione universale che avesse il suo centro in quella giuridica.
Alla stessa preoccupazione rispondono anche Bassanellus… Colloquia, seu Dialogi. CC ...
Leggi Tutto
Patrizia De Pasquale
Abstract
Nell’UE, il principio di sussidiarietà – espressamente sancito nell’art. 5, par, 3, TUE, – è chiamato a disciplinare l’esercizio delle competenze nelle materie concorrenti, [...] o di cambiamenti climatici). Pertanto, è possibile affermare che le competenze dell’UE abbiano oramai carattere tendenzialmente “universale”, essendo difficile individuare materie in cui le istituzioni europee, sia pure in forme e con intensità ...
Leggi Tutto
Destinazione patrimoniale a tutela dei soggetti deboli
Amalia Chiara Di Landro
La destinazione patrimoniale a tutela dei soggetti deboli è stata in tempi recenti oggetto di un significativo intervento [...] di alcune sue specifiche norme (come l’art. 1312); alla compatibilità con il principio della responsabilità patrimoniale universale; al conflitto tra doppia titolarità, disciplina della proprietà e principio del numero chiuso dei diritti reali; alla ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNO da Signa
Virgilio Pini
Nacque a Signa (Firenze) tra il 1165 e il 1175, e forse intorno al 1170 (nell'opera maggiore, il Boncompagnus, a proposito del suo primo scritto, V Tabule salutationum, [...] , pp. 80, 202, 254-257, 359; A. Sorbelli, Storia della Univ. di Bologna, I, Bologna 1940, ad Indicem; A. Rota, L'universalità del dirittocomune nel pensiero di maestro B. da Signa, in Studi di storia e diritto in onoredi C. Calisse, Milano 1940, III ...
Leggi Tutto
CLARO, Giulio
Aldo Mazzacane
Nacque ad Alessandria il 6 genn. 1525 da Giovanni Luigi e da Ippolita Gambaruti, entrambi patrizi, che del loro ceto portavano tutti i segni non solamente nella mentalità [...] studiosi e ne è noto e ripercorribile lo sviluppo. Infatti, se si esclude uno scritto incompiuto, comprendente la storia universale "a Carolo Magno usque ad hodierna tempora, una cum genealogia omnium fere Principum Christianorum" del quale lo stesso ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Abstract
Il contributo è dedicato all’esame dell’assetto delle istituzioni politiche dell’Unione europea previsto dai trattati in vigore, preceduto dall’illustrazione dei passaggi principali [...] stabilito che il Parlamento europeo (l’Assemblea si era così denominata fin dal 1962) sarebbe stato eletto a suffragio universale dai cittadini degli Stati membri della Comunità, come avvenne per la prima volta nel 1979. L’innovazione non ...
Leggi Tutto
Enrico Milano
Abstract
L’autodeterminazione dei popoli costituisce un principio fondamentale del diritto internazionale contemporaneo. In una prospettiva di evoluzione storica, viene esaminata l’emersione [...] coloniale e dal fatto che questo nucleo normativo “forte” accompagni un processo storico generalizzato e di portata universale deriva il suo rapido affermarsi come un principio fondamentale di diritto internazionale generale. Come osservato, il ...
Leggi Tutto
Sanzioni economiche e contratti internazionali
Fabrizio Marrella
Il presente scritto esamina le sanzioni economiche internazionali e in particolare le tipologie di embargo, alla luce della prassi e [...] quelle di origine interstatuale. Spostando il campo di osservazione sul piano delle organizzazioni intergovernative a vocazione universale, occorre fare particolare riferimento, inter alia, alle decisioni emanate dal Consiglio di Sicurezza dell’ONU ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
universale2
universale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Strumento, detto anche u. geodetico, fondamentale in passato nella geodesia e astronomia geodetica per misurare angoli orizzontali e verticali, attualmente per lo più sostituito...