• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
291 risultati
Tutti i risultati [3837]
Musica [291]
Biografie [2564]
Storia [680]
Arti visive [544]
Religioni [391]
Letteratura [321]
Diritto [157]
Diritto civile [89]
Filosofia [68]
Economia [67]

BASEVI, Giacobbe, detto Cervetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASEVI (Bassevi), Giacobbe (Giacomo), detto Cervetto ** Nato nel 1682 probabilmente nell'Italia centro-settentrionale, di origine forse tedesca ebraica. Non vi è alcuna notizia sui suoi primi anni e [...] 246; The British Union-Catalogue of early Music printed before the year 1801, I, London 1957, pp. 176 s.; C. Schmidl, Diz. universale dei musicisti, I, p. 232, Suppl., p. 183; E. van der Straeten, Cervetto, in G. Grove's Dict. of Music and Musicians ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASEVI, Giacobbe, detto Cervetto (1)
Mostra Tutti

ALBERTI, Giuseppe Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTI, Giuseppe Matteo Luigi Ferdinando Tagliavini Violinista e compositore, nato a Bologna il 20 sett. 1685. Studiò violino con Carlo Manzolini e contrappunto con Pietro Maria Minelli e Floriano [...] des musiciens, I, Paris p. 868, p. 52; R. Eitner, Quellen Lexikon der Musiker, I, p. ss;X, p. 398; Miscellanea Musica e Bio-bibliographica, II, Heft I, Leipzig 1913-1914, pp.1-2; C. Schmidl, Diz. universale dei musicisti, I, p. 18, e Suppl., p.13. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTI, Giuseppe Matteo (2)
Mostra Tutti

FILIPPONE SINISCALCHI, Tina

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPONE SINISCALCHI, Tina Rossella Pelagalli Nacque a Roma nel febbraio 1903. Ancora in tenera età si trasferì con la famiglia definitivamente a Napoli. Qui, giovanissima, iniziò gli studi musicali, [...] 10, p. 302; Vita musicale italiana, XIII (1926), 9 s., p. 3; R. Giraldi, L'Accademia filarmonica romana dal 1868 al 1920…, Roma 1930, p. 325; A. DeAngelis, Diz. dei musicisti, p. 211, App., p. 90; C. Schmidl, Diz. universale dei musicisti, I, p. 543. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARSANTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARSANTI, Francesco Alberto Pironti Nato a Lucca verso il 1690, seguì per qualche tempo i corsi di giurisprudenza all'università di Padova, ma poi si dedicò interamente alla musica. Studiò con diversi [...] , Biographie universelle des musiciens. I, Paris 1860, p. 254; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, I, pp. 349 s.; C. SchmidI, Diz. universale dei Musicisti, I, p. 119; Suppl., p.64; G. Grove's Dict. of Music and Musicìans, I, London 1954, p. 459. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO GEMINIANI – BRITISH MUSEUM – INGHILTERRA – HARPSICHORD – EDIMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARSANTI, Francesco (1)
Mostra Tutti

BIANCHINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHINI (Blanchino), Giovanni Battista ** Nacque a Roma verso la seconda metà del sec. XVII. Non si hanno notizie dei suoi studi né della sua attività fino al 1678, quando appare come maestro di cappella [...] ), 1, pp. 161, 171; Id.,Miscellanea. Die Sammlung der Oratorienlibretti (1679-1725)..., ibid., XXXI(1959), pp. 64, 66-68; R. Eitner,Quellen-Lexikon der Musiker, II, p. 32; X, p. 446; C. Schmidl,Diz. universale dei Musicisti, I, p. 180; Suppl., p. 97. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LONATI, Carlo Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONATI, Carlo Ambrogio Norbert Dubowy Nacque a Milano verso il 1645. Nulla si sa finora sulla famiglia e sulla formazione musicale di questo compositore e violinista. Un Antonio e un Ascanio Lonati [...] il restaurato teatro S. Salvatore a Venezia (arie a Modena, Biblioteca Estense, Mus., F.1549). Dell'opera, "riuscita di universale sodisfatione, tanto per le voci squisite quanto per la compositione, et altr'operazioni tutte perfette", si dà notizia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANNELLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANNELLI, Carlo (Carlo o Carluccio del Violino) Antonella D'Ovidio Nacque a Roma il 4 nov. 1640 da Giovanni Battista, originario di Pistoia, e da Dionora Riveri. Questi dati si evincono dal ritratto, [...] cui fu aperto il suo testamento, e fu sepolto, secondo la sua volontà, nella chiesa del Gesù a Roma. Lasciò erede universale dei suoi beni la Congregazione dei musici di S. Cecilia. Il M. diede alle stampe almeno tre raccolte di musica violinistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCHESI, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHESI (cavaliere de Castrone marchese della Rajata), Salvatore Daniele Carnini Nacque a Palermo il 15 genn. 1822, forse da famiglia di antica nobiltà (il titolo marchionale di Rajata, già della famiglia [...] giunta per l'Esposizione di Vienna (pubblicò Relazione sugli istrumenti musicali quali erano rappresentati all'esposizione universale di Vienna…, Milano 1873). Nel 1878 la coppia abbandonò definitivamente l'insegnamento in conservatorio e Mathilde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – CASTELLAMMARE DEL GOLFO – PAULINE GARCÍA VIARDOT – FERDINANDO DI BORBONE – ISOLE BRITANNICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHESI, Salvatore (1)
Mostra Tutti

CRIVELLI

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRIVELLI Maurizio Padoan Famiglia di cantanti e compositori attivi nei secoli XVIII-XIX. Gaetano, nato a Brescia il 20 ott. 1768, è il più importante esponente della famiglia. Ebbe la sua prima formazione [...] quasi lasciato traccia nella sua vocalità, tanto che, a conclusione della sua ultima stagione, Il Censore universale dei teatri ebbe espressioni estremamente lusinghiere sulla sua arte interpretativa definita intramontabile, un vero e proprio modello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CECCHI, Domenico, detto il Cortona

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCHI, Domenico, detto il Cortona Elena Gentile Nacque verso la metà del sec. XVII a Cortona, dove cominciò a studiare canto con il maestro della cattedrale Placido Basili, che fece di lui in pochi [...] di Mantova per avergli "concesso" il C., "suo servitore attuale" per alcune recite in cui aveva riportato "stima universale" e il suo personale "gradimento più vivo". Fra quelle rappresentazioni fu il Turno Aricio (libretto di S. Stampiglia, musica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BONONCINI – CRISTINA DI SVEZIA – MONACO DI BAVIERA – ODOARDO FARNESE – PIETRO OTTOBONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECCHI, Domenico, detto il Cortona (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 30
Vocabolario
universale¹
universale1 universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
universale²
universale2 universale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Strumento, detto anche u. geodetico, fondamentale in passato nella geodesia e astronomia geodetica per misurare angoli orizzontali e verticali, attualmente per lo più sostituito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali