Il paganesimo
Identità e alterità come paradigmi dell’età costantiniana
Alessandro Saggioro
La libertà religiosa costantiniana, concepita come apertura dello Stato romano al cristianesimo, determinò [...] li descrive, non senza compiacimento, come pii festeggiamenti cristiani, in cui l’imperatore avrebbe rivolto al signore universale preghiere di ringraziamento, come alcuni sacrifici senza fuoco e senza fumo45. Dieci anni dopo, in occasione dei ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] Lazio. Come per il rapporto cassa rurale-banca non si può dire che sia stato adottato nei fatti un modello universale. Sino ad ora abbiamo considerato come la banca assicurasse direttamente il finanziamento; in altri casi venne utilizzato un apposito ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] Bologna 1996, pp. 757-784; G. Paganelli, I popolari nel movimento cattolico modenese dal 1919 al 1926, Modena 1998; Universalità e cultura nel pensiero di Luigi Sturzo, Atti del Convegno internazionale di studio (Roma 1999), Soveria Mannelli 2001; G ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] Vaticano e Mosca, 1940-1990, Roma-Bari 1992.
G. Battelli, Pio XI e le Chiese non occidentali. La questione dell'universalità del cattolicesimo, "Studi Storici", 34, 1993, pp. 193-218.
G. Munro, The Holy Roman Empire in German Roman Catholic Thought ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] successiva conquista turca di Costantinopoli). L'aiuto richiesto contro i Turchi verrà dal pontefice e dall'intera Chiesa universale se il decreto d'unione sarà rispettato. Il patriarca latino di Costantinopoli deve essere richiamato alla sua sede ...
Leggi Tutto
Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] di un nuovo Statuto, che va a collocarsi in un quadro istituzionale modificato, sia in riferimento al diritto universale della Chiesa, sia in riferimento a quello particolare italiano92. Il nuovo statuto del 1985 sostituisce quello conciliare del ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] aggiungo qui esplicitamente - attraverso l'esperienza personale. E a questo punto appare particolarmente chiaro il valore esemplare, universale, attribuito intimamente da B. alla Regola, all'infuori di ogni teorizzazione e senza il minimo pensiero di ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] alla «libertà nella ricerca del vero» (n. 7). Si tratta di un primo importante riconoscimento del carattere universale della libertà di coscienza. Sulla scia del magistero giovanneo, la dichiarazione Dignitatis Humanae, del 7 dicembre 1965, contiene ...
Leggi Tutto
LUCE
G. Federici Vescovini
Nel Medioevo la l. è stata considerata secondo angolazioni molteplici e diverse.
Religione della luce
Nelle religioni iraniche dualistiche, come lo zoroastrismo, il mitraismo [...] libero arbitrio, nel loro occhio interiore. Al posto dell'idea plotiniana dell'anima singola come riflesso o specchio dell'anima universale o sua emanazione, Agostino e i Francescani sviluppano l'idea dell'anima non come riflesso di l. divina, ma ...
Leggi Tutto
La Cei e la svolta postconcordataria
Alessandro Santagata
Introduzione
In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. Si tratta di [...] più intra-ecclesiale80. Molto importanti, infine, furono la proposta di elaborare un catechismo per la Chiesa universale e quella di approfondire lo studio dello statuto teologico e giuridico delle conferenze episcopali. A questo proposito ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
universale2
universale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Strumento, detto anche u. geodetico, fondamentale in passato nella geodesia e astronomia geodetica per misurare angoli orizzontali e verticali, attualmente per lo più sostituito...