Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il dibattito sul criticismo di Kant sviluppatosi nell’ultimo decennio del XVIII secolo [...] conosciuta come forma essenziale. A tal fine c’è bisogno di un concetto che riunisca solo ciò che è necessario ed universale nello spirito umano, escludendo tutto quella che non lo è dal suo perimetro, nel quale deve appunto essere esaurito, quanto ...
Leggi Tutto
ODDI, Iacopo
Letizia Pellegrini
ODDI, Iacopo. – Nacque a Perugia nella prima metà del Quattrocento da Oddone e da Bella «di Lorenzo Vencioli» (Cavanna, 1929, p. LXXXVI, che – quanto al patronimico della [...] il 2 settembre 1466 e insinuato il 15 giugno 1467, con il quale suo padre Oddone lasciò 300 fiorini agli eredi universali, che entro due anni dalla morte del testatore li avrebbero dovuti destinare a luoghi e persone «de quibus informati sunt a ...
Leggi Tutto
Stern, Arno. – Pedagogista, antropologo e semiologo tedesco naturalizzato francese (n. Kassel 1924 - m. 2024). Trasferitosi nel 1933 con la famiglia in Francia per sfuggire alle persecuzioni naziste, l’esperienza [...] alla ricezione degli stimoli del reale, individuò nei grafismi tracciati dai bambini la ricorrenza di modelli universali, identificabili in tutte le latitudini del mondo indipendentemente dal grado di scolarizzazione e dall’ambiente socioculturale ...
Leggi Tutto
Religioni primitive
Ioan M. Lewis
Introduzione
Il concetto di 'religioni primitive' è in parte retaggio di concezioni evoluzionistiche della società e in parte espressione dei pregiudizi delle grandi [...] dopo la morte (in questo mondo oppure nell'aldilà) dipende dalla condotta tenuta in vita.
Questa idea sembra universalmente assente nelle cosiddette religioni primitive dove, come vedremo, predomina la credenza che le ricompense e le punizioni per ...
Leggi Tutto
ORSINI, Rinaldo
Berardo Pio
ORSINI, Rinaldo. – Figlio primogenito di Orso, signore di Vicovaro e Tagliacozzo, e di Isabella Savelli, nacque probabilmente intorno al 1347 e compare per la prima volta [...] , nell’estate del 1360, la madre assunse la tutela dei tre figli maschi, Rinaldo, Giacomo e Giovanni, dichiarati eredi universali e affidati alla protezione degli zii paterni, Rinaldo, cardinale di S. Adriano, e Angelo, prevosto di Tongres.
A partire ...
Leggi Tutto
danza contemporanea
danza contemporànea locuz. sost. f. – La danza contemporanea prosegue la rivoluzione attuata dalla danza moderna a favore di nuove espressioni corporee. La danza contemporanea rientra [...] comunicazione espressiva attraverso una danza “libera”, priva di codificazioni e costrizioni. La danza contemporanea si basa su alcuni concetti universali come lo spazio, il tempo, le linee e le curve e la sua lingua si esprime attraverso i segnali ...
Leggi Tutto
Filosofo greco (380-300 a. C. circa), scolaro di Euclide di Megara o di scolari di lui, oltre che di Diogene il Cinico. Dopo Ichthyas fu capo della scuola megarica, dove ebbe come discepoli, tra gli altri, [...] platonico, comuni ai megarici, sono da attribuire a S. in particolare le negazioni megariche dell'esistenza di idee universali, nel senso platonico-aristotelico, e la tesi dell'impossibilità della predicazione salvo che nel caso del giudizio identico ...
Leggi Tutto
légge naturale Nel linguaggio scientifico, enunciato (detto anche semplicemente legge) che individua e descrive un ordine, una regolarità, una tendenza in fenomeni più o meno complessi e in un determinato [...] stesso. Si distingue com. tra leggi empiriche, che sono semplici generalizzazioni di regolarità osservate e misurate, e leggi universali (o principi), di validità generale. A seconda della relazione causale implicita nella l.n. si parla di leggi ...
Leggi Tutto
UTENSILI, MACCHINE (XXXIV, p. 856)
Ruggero CHIAPPULLINI
MACCHINE Nell'ultimo decennio, specie per le necessità di produzioni belliche, notevole è stato il progresso delle macchine utensili; per progresso [...] e velocissimi tornî per lavorare con utensili guerniti di placchette in carburi duri, a spoglia superiore negativa; fresatrici universali e fresatrici-pialle più potenti, più rigide e più veloci, dotate di frese a coltelli riportati, lavoranti col ...
Leggi Tutto
In senso generale, è lo stato di ogni realtà in quanto è tale; in senso specifico, è lo stato della realtà che può essere oggetto di un'esperienza sensibile. "Esistenza" si distingue con ciò tipicamente [...] dell'essenza un quid, onde essa prende posto nel mondo delle cose direttamente sperimentabili. All'essenza degli universali si contrappone cosi l'esistenza dei particolari: salvo una relazione di dipendenza della seconda dalla prima, quale ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
universale2
universale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Strumento, detto anche u. geodetico, fondamentale in passato nella geodesia e astronomia geodetica per misurare angoli orizzontali e verticali, attualmente per lo più sostituito...