Storia letteraria del Trecento - Introduzione
Natalino Sapegno
Lo storico della letteratura che, dallo studio e dalla descrizione dei documenti della civiltà letteraria del secolo XIII, passa a quelli [...] anarchia. Esautorati in parte, obliterati e non di rado scherniti di fatto nell'asprezza della lotta politica, questi istituti universali, Chiesa e Impero, restano pure le sole forze in cui sopravviva un principio ideale, i simboli superstiti di un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Boezio: il sapere come veicolo di trasmissione di una civilta
Renato De Filippis
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
"Ultimo dei romani [...] non del tutto coincidente con il Dio cristiano, e sostenendo idee eterodosse come l’eternità del mondo o l’animazione universale. Sotto accusa è in particolare il canto O qui perpetua, inserito al centro del terzo libro quale culmine dello scritto ...
Leggi Tutto
Teologo e filosofo (Hales, contea di Gloucester, 1170-80 - Parigi 1245). Fu il primo scolastico che conobbe tutta la filosofia di Aristotele e di parte dei suoi commentatori.
Vita
Maestro nella Facoltà [...] delle rationes aeternae e dell'illuminazione di s. Agostino; nel problema degli universali, le "forme" esistenti ante rem nel Verbo sono distinte dagli universali post rem che corrispondono alle "forme" aristoteliche, legate alla materia in seno ...
Leggi Tutto
Vita. - Nacque a Londra il 22 gennaio 1561 (1560 vecchio stile). Suo padre, sir Nicola, era lord guardasigilli; sua madre, Anna Cooke (figlia di Antonio, precettore di Edoardo VI) possedeva una cultura [...] , talché il sapere, la tecnica, le industrie sono subordinati ad esse. La scienza civile si chiude con la trattazione della giustizia universale o delle fonti del diritto, in cui B. cerca di dare in forma aforistica l'esempio d'un lavoro che mostri ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] , diretti contro qualsivoglia antigene, indipendentemente dalla storia immunitaria (Marks et al., 1991). La costruzione di queste librerie universali può essere fatta a partire dal repertorio di regioni variabili IgM o IgG isolate da tessuti linfoidi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Miqat, qibla, gnomonica
Ahmad Dallal
Mīqāt, qibla, gnomonica
Si può affermare che il contributo più originale dell'astronomia araba [...] la qibla; il testo, composto nel 1450 ca., ebbe molto successo e fu oggetto di numerosi commenti. Lo sviluppo di strumenti universali per determinare la qibla continuò oltre il XV secolo. Il più perfezionato fu progettato a Isfahan alla fine del XVII ...
Leggi Tutto
Taylorismo
Giuseppe Bonazzi
Le condizioni economico-sociali in cui nacque il taylorismo
'Taylorismo' è il termine colloquiale e più diffuso con cui si indica l'organizzazione scientifica del lavoro, [...] cambiamento del lavoro operaio: gli operai di mestiere, capaci di 'sentire' il ritmo e i bisogni delle vecchie macchine universali, lasciano il posto a operai dequalificati, che hanno il semplice compito di caricare e scaricare i pezzi sulle macchine ...
Leggi Tutto
dimostrazione (demonstrazione)
Bruna Cordati Martinelli
Vocabolo caratteristico del linguaggio prosastico; lo si trova infatti una sola volta nella Commedia, mentre è abbastanza frequente nel Convivio. [...] , ergo oportet, quod sit ex principiis necessariis "; per la d. necessaria, che procede da principi universali e necessari per fornire conclusioni parimenti universali e necessarie, cfr. sempre il commento di Tommaso (Comm. in Post An. I 14 d ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Matteo
Pietro Pirri
Nato a Salerno il 14 agosto 1810, fattosi gesuita, insegnò filosofia e teologia nel collegio dei gesuiti a Napoli; fu tra i primi scrittori della Civiltà cattolica, fondata [...] nella Civiltà cattolica, varie opere: Della conoscenza intellettiva (Roma 1857-58); Del composto umano (Roma 1862); Degli universali (Roma 1883-84); Del diritto pubblico ecclesiastico (Prato 1887); Principii di economia politica (Roma 1889); ecc ...
Leggi Tutto
MARTIROLOGIO
Francesco Valli
(XXII, p. 460).
Nei loro calendari le varie chiese aggiunsero ben presto anche nomi di martiri che appartenevano a chiese vicine, o con cui erano in relazione. Alcune notavano [...] Syriacum del codice Ms. Add. 12.150 del British Museum, riassume in siriaco un perduto martirologio orientale in greco. L'universale Martyrologium Hieronymianum fu composto in Italia verso la metà del sec. V, ma noi ne abbiamo solo, in due famiglie ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
universale2
universale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Strumento, detto anche u. geodetico, fondamentale in passato nella geodesia e astronomia geodetica per misurare angoli orizzontali e verticali, attualmente per lo più sostituito...