CAVALLI (Caballis, Cabal, vom Ross, Härpfer), Antonio (di, de)
Alfred A. Strnad
Apparteneva con tutta probabilità a una famiglia residente a Venezia o in Terraferma, ma non è possibile stabilire con [...] ott. 1490 il C. fece testamento a Venezia, "in contrata S. Martialis in domo propria",istituendo i figli eredi universali. Alvise Grimani e il notaio Aurelio de Bacinetti furono gli esecutori testamentari (Arch. di Stato di Venezia, Archivio notarile ...
Leggi Tutto
MORANDI, Francesco
Anna Chiara Fontana
MORANDI (Marani), Francesco (detto il Terribilia o Trebilia). – Nacque a Bologna nel 1528 da Palamede Marani, marito di una sorella (il cui nome non è noto) degli [...] fino alla sua estinzione nella persona di Maria Faustina Marani Terribilia, morta ai primi del Settecento, che nominò eredi universali del patrimonio Terribilia le Scuole pie di Bologna.
Fonti e Bibl: F. Malaguzzi Valeri, L’architettura a Bologna nel ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Dorotea
Raissa Teodori
Nacque a Rimini il 26 apr. 1478, figlia adulterina di Roberto Malatesta e di una donna mantovana appartenente probabilmente all'illustre famiglia da Crema. Cresciuta [...] luglio 1527.
Il viceré di Napoli, Hugo de Moncada, fu esecutore del testamento, nel quale la M. nominava eredi universali le figlie superstiti Isabella (sposata nel 1523 con Fabio Caracciolo, signore di Tocco) e Battista (sposata con Prospero Suardi ...
Leggi Tutto
DESCALZI, Ottonello
Benjamin G. Kohl
Nato alla metà del sec. XIV, probabilmente ad Este (prov. di Padova), da una ricca famiglia di mercanti di lana, che risiedeva in Padova nella contrada S. Matteo, [...] istituì un piccolo lascito per giovani indigenti, studenti di diritto civile nello Studio padovano; nominò suoi eredi universali i fratelli Domenigino e Partenopeo. Evidentemente il suo matrimonio fu senza figli, ma egli nominò sua moglie, Giovanna ...
Leggi Tutto
MELE, Carlo
Francesca Brancaleoni
MELE, Carlo. – Nacque il 5 maggio 1792 a Sant’Arsenio, nel Vallo di Diano, in Campania, da Domenico, ricevitore distrettuale, e da Maria Giuseppa Scillitano.
Durante [...] e letterarie per la Sicilia, IV (1835), t. 13, pp. 188-192; G.D. Romagnosi, Degli odierni uficii della tipografia, in Annali universali di statistica, 1835, vol. 43, pp. 213-220; Annali civili del Regno delle Due Sicilie, 1835, vol. 7, pp. 65-69 ...
Leggi Tutto
FOLPERTI, Ardengo
Maria Nadia Covini
Nacque l'11 giugno 1360 a Pavia da Giovan Pietro e da Andriola della Volta, figlia di un ricco notaio. La famiglia Folperti era antica e facoltosa: fin dal primo [...] carica di podestà a Vigevano, dove, durante la peste del 1424, dettò il suo testamento. In esso nominava eredi universali, senza distinzioni, i suoi sette figli maschi, dividendo tra loro il castello di Scaldasole e la vasta possessione di Sannazzaro ...
Leggi Tutto
SCALA, Domenico
Luigi Ingaliso
SCALA (La Scala), Domenico. – Nacque a Messina nel 1632 da Salvatore e da Grazia.
Sin da giovane mostrò un talento negli studi, tanto da addottorarsi in medicina all’età [...] missione in febribus, alijsque morbis magnis, qua respondetur Dominico La Scala, Genuae 1697; La galleria di Minerva overo Notizie universali di quanto è stato scritto da letterati di Europa non solo nel presente secolo, ma ancora ne’ già trascorsi ...
Leggi Tutto
PAGANI, Giovan Battista
Sara Parini
PAGANI, Giovan Battista. – Figlio di Francesco e di Aurora Briani, nacque a Verona il 27 agosto 1784, da famiglia originaria di Lonato del Garda.
Laureato in utroque [...] -45; Discorso sulla tragedia romantica del sig. A. Manzoni intitolata Adelchi, 1823, p. 14-16. Anche negli Annali universali di statistica economia pubblica, storia, viaggi e commercio pubblicò numerosi studi, fra cui: Considerazioni sul valore delle ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Andrea
Claudio Bonanno
Figlio dell'illustre giudice Ugo e di Mondina di Giovenco de' Medici, nacque presumibilmente a Firenze nel secondo quarto del sec. XIV.
Indicato nelle fonti come [...] Il D. aveva sposato nel 1366, Milia di Duccio Tolosini. Nel testamento del 26 nov. 1411 il D. istituì suoi eredi universali, in parti eguali, i figli Ugo, Giovanni, Lorenzo e Lotteringo che il 23 dicembre adiranno l'eredità paterna.A Lotteringo venne ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Federico (in religione Paraclito)
Laura Fortini
Nacque a Tarcento, nei pressi di Udine, intorno al 1530 da Giovanni Battista del ramo dei signori di Castello e Tarcento e da Antea di Girolamo [...] , pp. 52 s.); così come un breve epigramma a nome di frate Paraclito è nel Tractatus brevis de curatione vulnerum in universali di G. Grassi (Utini, 1596, c. 2v). Nove composizioni latine in esametri e distici elegiaci, oltre a un sonetto in volgare ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
universale2
universale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Strumento, detto anche u. geodetico, fondamentale in passato nella geodesia e astronomia geodetica per misurare angoli orizzontali e verticali, attualmente per lo più sostituito...