BIDELLI, Giovan Battista
Alfredo Cioni
Nacque in Milano intorno al 1580 da un Bartolomeo; sposò Vittoria Locarni della famiglia di tipografi che ebbe lunga attività in Milano; dal matrimonio ebbe cinque [...] di S. Tecla". La Santoro ha rinvenuto il suo testamento (rogato a Milano il giorno 11 marzo 1654), nel quale si fanno eredi universali i due figli Giovan Maria e Giovan Battista, salve le doti concesse alle figlie ed alcuni modesti legati a parenti e ...
Leggi Tutto
GATTI, Francesco
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Codogno, allora in provincia di Milano, il 10 sett. 1845 da Giuseppe e da Luigia Bossi. Aveva da poco superato i quindici anni di età quando, arruolatosi [...] con il quale aveva anche pubblicato un breve articolo: Di un caso di anormale distribuzione congenita del pigmento cutaneo, in Annali universali di medicina, LIX (1875), 231, pp. 64-70.
In un primo tempo il G. si interessò soprattutto degli aspetti ...
Leggi Tutto
TARUFFI, Cesare
Stefano Arieti
– Nacque a Bologna il 27 marzo 1821 da Gaetano, avvocato di nobile famiglia cittadina, e dalla marchesa Amalia Bevilacqua di Ferrara.
Dopo aver compiuto gli studi classici, [...] due monografie sulla Microsomia (in Rivista clinica di Bologna, s. 2, VIII (1878), pp. 33-56, 65-79) e sulla Macrosomia (in Annali universali di medicina e chirurgia, 1879, vol. 247, n. 742, pp. 339-388, 425-467, 544-583; vol. 249, n. 745, pp. 45-80 ...
Leggi Tutto
RESSI, Adeodato
Francesca Sofia
RESSI, Adeodato. – Nacque a Cervia il 4 settembre 1768 dal conte Giuseppe e dalla nobile Teresa Mazzolani.
Studiò inizialmente al collegio dei nobili di Ravenna, ma poi [...] . Forse colpito dalle polemiche che i Principi avevano suscitato – nelle Riflessioni d’un filosofo all’autore dei Principj universali per un piano di costituzione democratica stampati in Ferrara nell’anno 1797, Ferrara 4 ventoso anno V (22 febbraio ...
Leggi Tutto
PIZZOLO Nicolo di Pietro di Giovanni, detto Nicolo Pizzolo o Pizolo
Mattia Vinco
PIZZOLO Nicolò (Niccolò) di Pietro di Giovanni, detto Nicolò Pìzzolo o Pìzolo. – Nicolò nacque a Padova nel 1421 o nel [...] 13 aprile 1453, quando lasciava la casa in contrada S. Luca con tutti i mobili alla moglie Flora, istituendo eredi universali i figli Giovanni Gerardino e Nicolò. Pietro risiedeva colà dal 13 aprile 1428, quando ricevette l’investitura perpetua da ...
Leggi Tutto
ANGELINA da Montegiove (A. da Marsciano, A. da Corbara), beata
Ada Alessandrini
Nacque da famiglia feudale, ricca e potente, nel castello di Monte Giove, a poche miglia da Orvieto, con molta probabilità [...] questi documenti risulta che:
1) nel 1357, Giacomo di Binolo, conte di Monte Giove e di Marsciano, istituiva suoi eredi universali i tre figli maschi (Notto, Nicolò e Mariano), mentre neppure nominava, le due figliole femmine (Francesca e A.);
2) nel ...
Leggi Tutto
ROSACCIO (Rosazio, Rosazzio), Giuseppe
Elide Casali
ROSACCIO (Rosazio, Rosazzio), Giuseppe (Gioseppe, Gioseffo). – Nacque a Pordenone in un anno imprecisato tra il 1530 circa, sulla scorta di uno dei [...] , a cura di G. Arnaldi - M. Pastore Stocchi, Vicenza 1984, pp. 201-250 (in partic. pp. 201 s.); T. Garzoni, La piazza universale di tutte le professioni del mondo, a cura di P. Cherchi - B. Collina, Torino 1996, p. 422; E. Casali, Il poeta e il ...
Leggi Tutto
RECCHI, Gaetano
Luigi Davide Mantovani
RECCHI, Gaetano. – Nacque a Ferrara il 13 dicembre 1797 da Luigi e da Chiara Bonaccioli.
Negli anni Ottanta del Settecento, il padre, discendente da conti palatini [...] nell’ottobre del 1814. Nel 1828 venne iscritto alla Società dei Georgofili. L’anno dopo scrisse per gli Annali universali di statistica di Francesco Lampato un Quadro statistico-pubblico comparativo della Russia, della Turchia e Grecia (s. 1, 1829 ...
Leggi Tutto
VESPIGNANI, Alfonso Maria
Stefania Zanardi
– Nacque a Imola il 19 dicembre 1825 da Lorenzo Vespignani e da Teresa Ricciardelli.
Lo zio paterno don Luigi fu docente di dommatica, mentre lo zio materno [...] i primi sviluppi del neotomismo in Italia. Nel 1860 pubblicò a Imola il suo primo lavoro: un opuscolo sulla questione degli universali in difesa del tomismo contro il rosminianesimo a cui, tre anni dopo, rispose polemicamente un certo D.A.M.V ...
Leggi Tutto
GUAITA, Luigi
**
Nato a Bergamo il 1° marzo 1851, compì nella sua città gli studi secondari, segnalandosi subito per diligenza e valore: nell'ultimo anno di liceo, 1868, fu premiato al concorso Maccarani [...] luglio 1874 discutendo una tesi che fu poi pubblicata (La formazione libera degli elementi. Note ed osservazioni…, in Annali universali di medicina e chirurgia, LXI [1875], 231, pp. 225-245).
Attratto dallo studio dell'oftalmoiatria, ottenne un posto ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
universale2
universale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Strumento, detto anche u. geodetico, fondamentale in passato nella geodesia e astronomia geodetica per misurare angoli orizzontali e verticali, attualmente per lo più sostituito...