VERSARI, Camillo Orazio
Giancarlo Cerasoli
– Nacque a Forlì il 29 marzo 1802 da Girolamo (v. la voce in questo Dizionario) e da Giacoma Calletti.
Il padre, medico di idee liberali, gli diede i primi [...] , 1843, tit. IV, r. 6.
I. Cantù, L’Italia scientifica contemporanea, Milano 1844, p. 161; Necrologio di C. V. in Annali universali di medicina e chirurgia, s. 1, LXVI (1880), pp. 546-548; O. Fabretti, C. V. e la sua famiglia. Primo contributo, Forlì ...
Leggi Tutto
GIRARDI, Michele
Alessandro Porro
Nacque il 30 nov. 1731 a Limone sul Garda, sulla sponda occidentale del lago, ove completò i primi studi, e, dopo aver frequentato a Brescia il collegio S. Antonio [...] 1985, pp. 110-159; V. Peroni, Biblioteca bresciana, II, Brescia 1823, pp. 122 s.; A. Guillou, M. G., in Biografia universale antica e moderna, XXV, Venezia 1825, pp. 75 s.; A. Schivardi, Intorno alla vita ed agli scritti di Maggi Lucillo-Filalteo ...
Leggi Tutto
PELLATI, Stefano Nicola
Marco Pantaloni
PELLATI, Stefano Nicola (Nicola, Niccolò, Nicolò). – Nacque a Gamalero (Alessandria) il 20 aprile 1835 da Laurenzio e da Francesca Maria Pistarino.
Dopo aver [...] ; St. Louis, 1904) dove i prodotti cartografici realizzati dall’Ufficio ottennero numerosi e importanti premi.
All’Esposizione universale di Parigi del 1900 partecipò al Congresso internazionale delle miniere e della metallurgia con tre relazioni: la ...
Leggi Tutto
LUPI, Simone
Enrico Angiolini
Figlio di Guido di Rolandino e di una Mabilla (e quindi nipote di Raimondino e fratello di Antonio), nacque nella prima metà del XIV secolo; seguì la famiglia, esule a [...] testamento del 7 genn. 1385, con cui dotava abbondantemente i conventi francescani di Padova e di Parma e nominava eredi universali il fratello Antonio e il nipote Raimondino, scelse come esecutori testamentari i priori di S. Giovanni di Venda e di ...
Leggi Tutto
LANDI, Pasquale
Ettore Calzolari
Nacque a Porrona, piccolo centro oggi appartenente al Comune di Cinigiano, presso Grosseto, l'11 nov. 1817 da Pietro e da Rosa Bardi, in una famiglia di umili condizioni: [...] necrologico, Siena 1895; A. Corradi, Dell'ostetricia in Italia, Bologna 1874, p. 1477; Id., L'ovariotomia in Italia, in Annali universali di medicina e chirurgia, CCXLV (1878), pp. 463-475; A. Ceci, I progressi della chirurgia: P. L., in Clinica ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Aldraghetto
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1355 da Egano di Guido e da Tommasina di Aldraghetto da Castelbarco. Ebbe una sorella, Aylicia, e un fratello, Malatesta, forse figlio [...] ai nipoti Bartolomeo e Carlo, soli discendenti del suo primo matrimonio, unicamente la quota legittima, e nominava eredi universali Egano, Malatesta e Guidantonio, figli di secondo letto. Non spiegava i motivi di tale trattamento, ma sembra che ...
Leggi Tutto
LAZZARETTI, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nacque a San Quirico d'Orcia, nel Senese, da Arcangelo, il 7 maggio 1812. Superati presso i padri scolopi gli studi liceali, il 10 nov. 1831 si iscrisse alla facoltà [...] -forensi.
Fonti e Bibl.: Siena, Arch. stor. dell'Università di Siena, Rassegna degli studenti, ad nomen; necrologi, in Annali universali di medicina e chirurgia, CCLXI (1882), pp. 578 s.; in Riv. sperimentale di freniatria e di medicina legale, VIII ...
Leggi Tutto
CARNEVALI, Eutimio
Pietro Cabrini
Nacque a Pesaro l'8 sett. 1776 (come si ricava dalla documentazione archivistica e non tre anni dopo, come vorrebbero i suoi biografi ottocenteschi) da Pietro Antonio [...] conduzione tradizionali. Il suo articolo del 1830 sull'industria nazionale venne anche favorevolmente recensito da G. Sacchi sugli Annali universali di statistica, 1831, t. 30, pp. 8-12.
Il G. morì a Macerata nel 1845, segretario della locale Società ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI (Gilioli, Zilioli), Girolamo
Guido Dall'Olio
Nacque con ogni probabilità a Ferrara, da Alfonso e da Ludovica Argenti, intorno alla metà del XVI secolo.
La famiglia, di origine mercantile, dovette [...] il suo testamento, nel quale, oltre a numerosissimi legati a parenti, amici, servitori e luoghi pii, istituiva suoi eredi universali i nipoti Francesco e Scipione, figli del fratello Ippolito.
Il G. morì in luogo e in data imprecisata, ma sicuramente ...
Leggi Tutto
CAPRA, Bartolomeo della
Dieter Girgensohn
Detto anche "Capriger" nelle poesie, nacque a Cremona, probabilmente tra il 1360 e il 1370, da Francesco, il quale si deve identificare molto verosimilmente [...] . Il 7 febbr. 1414 Giovanni XXIII elevò il C., che considerava per la sua precedente deposizione "episcopus in universali ecclesia", alla sede arcivescovile di Milano. Tutte le testimonianze disponibili assicurano che egli poté conservare il possesso ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
universale2
universale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Strumento, detto anche u. geodetico, fondamentale in passato nella geodesia e astronomia geodetica per misurare angoli orizzontali e verticali, attualmente per lo più sostituito...