MANZANO, Francesco di
Laura Casella
Nacque l'8 genn. 1801, a Giassico, frazione di Cormons. Figlio secondogenito di Leonardo, discendente di un'antica famiglia castellana e membro del Parlamento friulano, [...] critico, sorpassata erudizione aggravata dall'uso di fonti non sempre primarie, dal ricorso a storie universali poco pertinenti alla ricostruzione storica regionale o, ancor più, dal credito attribuito alla produzione storiografica seicentesca ...
Leggi Tutto
VALLI, Eusebio
Luca Tonetti
Nacque a Casciana Alta (Pisa) il 16 dicembre 1755 da Giuseppe, chirurgo, e da Anna Maria Jacoponi, entrambi originari di Ponsacco.
All’età di 5 anni si trasferì a Monterchi, [...] galvanisme… Parigi 1802, pp. 31-62; T. Romay, Elogio del Dr. D. E. V., Habana 1816; F. Ozanam, E. V., in Biografia universale antica e moderna, LIX, Venezia 1830, pp. 439-441; A. Cristofori, Elogio del celebre medico toscano E. V., in Atti e memorie ...
Leggi Tutto
VENDRAMIN, Andrea
Daniele Dibello
VENDRAMIN, Andrea. – Nacque a Venezia nel 1400, figlio secondogenito di Bartolomeo Vendramin e di Maria Michiel.
All’inizio del XV secolo il padre era in età avanzata [...] Lando (savio di Terraferma) in Senato.
Il vecchio doge si spense la notte del 6 marzo 1478. Nel testamento nominò eredi universali, di una fortuna stimata attorno ai 160.000 ducati, i figli maschi superstiti e il nipote Daniele. Inoltre, chiese di ...
Leggi Tutto
MODUGNO, Giovanni.
Franco Cambi
– Nacque a Bitonto, presso Bari, il 21 febbr. 1880, da Arcangelo e da Maria Giuseppa Sannicandro; studiò privatamente per ottenere la licenza liceale e si impegnò subito [...] e del moderno, e che trova nella scuola il più adeguato spazio formativo; la religione come messaggio di valori umani universali, legati a quella umanità del soggetto che ancora e solo nella scuola possiamo risvegliare e che sta poi anche alla ...
Leggi Tutto
MOJON, Giuseppe
Luigi Cerruti
– Nacque a Genova, il 27 ag. 1772, da Benedetto e Paola Canossi, originaria di Novi. Il padre, di nazionalità spagnola, aveva gestito la farmacia del collegio gesuitico [...] , 97. Numerosi sono gli elogi, le necrologie e le biografie: A. Omodei, Cenni necrologici sopra G. M., in Annali universali di medicina, LXXXII (1837), pp. 643-647 (con ampia bibl.); G. M., in Biblioteca Italiana ossia Giornale di letteratura scienze ...
Leggi Tutto
LEMOIGNE, Alessio
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Parma il 5 ott. 1821 da Giusto e da Maria Lecointe, entrambi di origine francese. I genitori, impiegati presso la corte parmense, avrebbero desiderato [...] di fisiologia, basata sulla recensione delle opere di autorevoli studiosi, pubblicata con il titolo Rivista fisiologica, in Annali universali di medicina, rispettivamente per gli anni 1871 (voll. 216, pp. 641-684; 218, pp. 171-231), 1872 (voll ...
Leggi Tutto
SALVATICO, Michele
Franco Pignatti
– La nascita tedesca, a Freising, in Baviera, si ricava dal privilegio con cui gli fu concessa la cittadinanza veneta il 26 febbraio 1423, nel quale è nominato Frisingensis [...] decoratori; talora scrive per committenti o destinatari o possessori di livello elevato: oltre al Chigiano, il Consilium de universali preservatione contra venena scritto nel 1437 dal veneziano Pietro Tomasi per papa Eugenio IV, appena scampato a un ...
Leggi Tutto
GRIMELLI, Geminiano
Alessandro Porro
Da Prospero, medico condotto, e da Giulia Carletti nacque il 31 genn. 1802 a Carpi, presso Modena, ove compì i primi studi. Trasferitosi poi nel capoluogo, vi frequentò [...] 1844], pp. 129-146).
Il G. morì a Modena il 2 febbr. 1878.
Fonti e Bibl.: B. Vaccà, G. G., in Annali universali di medicina, CCXLIII (1878), p. 583; A. Ferrannini, Medicina italica (priorità di fatti e di direttive), Milano 1935, p. 148; P. Capparoni ...
Leggi Tutto
ANTONI, Carlo
Michele Biscione
Nato a Senosecchia (Trieste) il 15 ag. 1896, era studente in Francia allo scoppio della guerra mondiale. Riparò in Italia, e a Firenze, dove riprese gli studi di lettere, [...] presenza ineliminabile del negativo nel seno stesso del positivo. Si trattava perciò del processo di una astratta ragione universale, che anche per questo aspetto non lasciava campo alla individualità. Quando Marx volle appropriarsi del pensiero di ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Alessandro
Renato Bordone
Nacque probabilmente ad Asti verso il 1430 - nel 1441 risulta infatti essere ancora minorenne - da Antonio Abelloneo e da Luserna Pulsavino di Alba.
La famiglia [...] Non risulta che il M. avesse contratto matrimonio, anche se ebbe un figlio naturale di nome Tomaso; lasciò comunque eredi universali i nipoti Gerolamo (o Geronimo) e Filippo, figli del defunto fratello Tomaso, non solo dei suoi ingenti beni, ma anche ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
universale2
universale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Strumento, detto anche u. geodetico, fondamentale in passato nella geodesia e astronomia geodetica per misurare angoli orizzontali e verticali, attualmente per lo più sostituito...