MANFREDI, Girolamo
Anna Laura Trombetti
Nacque a Bologna, verosimilmente intorno al 1430 considerando che conseguì la prima laurea nel 1455; del padre è noto solo il nome, Antonio.
Anche se Giovanni [...] centinaia di quesiti medici con l'occhio sempre rivolto al cielo, forte di una concezione della realtà basata su un principio universalmente valido: non v'è cosa che accada in un luogo qualsiasi del mondo che non influenzi in qualche maniera tutte le ...
Leggi Tutto
BENELLI, Sem
Ferruccio Marotti
Nacque in località Filettole, a Prato, il 10 ag. 1877, da umile gente; contro la volontà del padre Raffaello e della madre Giovacchina Borri, volle intraprendere gli studi [...] polemico e da acerbi sfoghi verbali, e il B. tende contraddittoriamente a materiarli di attualità e di spirito universale atemporale. Probabilmente egli era sospinto a ciò "dal desiderio di gareggiare in modernità con quelle espressioni dell'arte ...
Leggi Tutto
SALUZZO, marchesi di
Maddalena Moglia
SALUZZO, marchesi di. – La famiglia dei marchesi di Saluzzo discese da Manfredo, primogenito di Bonifacio del Vasto che, unendo nella sua persona sia l’eredità [...] politica e l’atteggiamento ambiguo che gli Aleramici avevano comunque mantenuto durante il conflitto tra i due poteri universali portarono un’instabilità che incise anche nelle dinamiche interne del marchesato. È in questo contesto che tra il ...
Leggi Tutto
RICHARD
Monika Poettinger
– La famiglia Richard, ugonotta e di conseguenza riparata dalla Francia in Svizzera dopo la revoca dell’editto di Nantes (1685), partecipò alle migrazioni imprenditoriali legate [...] come la telegrafia e l’elettricità. Le maggiori testate milanesi, a partire dall’Eco della Borsa agli Annali Universali, lodarono la gestione Richard in numerosi articoli, additando l’imprenditore a esempio per l’intero ceto imprenditoriale lombardo ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Paolo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 15 sett. 1805 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese; dopo i primi studi nel locale collegio "S. Giovanni" [...] (Sopra un nuovo processo di praticare la perforazione della membrana del timpano con esportazione di parte, in Annali universali di medicina, LV [1830], pp. 236-283). L'apertura della membrana timpanica poteva essere resa permanente asportandone un ...
Leggi Tutto
FOGGI, Francesco
Paolo Comanducci-Carlo Fantappiè
Nacque a Livorno il 15 ag. 1748 da Anton Domenico, di origine fiorentina, e da Maria Giovanna Michelucci di Livorno (Livorno, Arch. della Curia vescovile, [...] dei diversi stati di vita, i quali comportano obblighi differenti in rapporto a se stessi e agli altri. Le leggi naturali sono universali e obbliganti, vere e reali, e si dividono in diritto privato, pubblico e delle genti (Arch. di Stato di Firenze ...
Leggi Tutto
GAMBIGLIONI, Angelo (Angelus de Gambilionibus, Angelus Aretinus, Angelus de Aretio)
Paola Maffei
Nacque da Giovanni presumibilmente ad Arezzo allo scorcio del Trecento.
La data di nascita si desume dall'anno, [...] et compillatis et excepto Inocentio et Cino", tutti destinati a quei figli che avessero conseguito il dottorato. Eredi universali furono designati i suoi quattro figli maschi Giovanni, Antonio, Pierbernardino e Iacopo e i loro discendenti in linea ...
Leggi Tutto
GOLA, Emilio
Beatrice Avanzi
Nacque a Milano il 22 febbr. 1851 dal conte Carlo e da Irene Della Porta.
Laureatosi nel 1873 in ingegneria industriale presso il Politecnico di Milano, coltivò allo stesso [...] con un Ritratto della madre: De Grada, 1989, pp. 50 s.) fu premiato con una medaglia d'oro all'Esposizione universale di Parigi, segnando l'inizio di un successo all'estero che accompagnò costantemente l'attività del pittore.
Il tema dei navigli ...
Leggi Tutto
MARIN, Rosso
Dieter Girgensohn
– Nacque probabilmente poco prima del 1350, figlio del patrizio veneziano Pietro. Abitò nella parrocchia di S. Maria del Giglio (sestiere di S. Marco).
Nel 1384 sposò [...] Paolo. Seguono numerosi legati a scopi devozionali e di beneficienza. I quattro figli menzionati furono costituiti eredi universali; i due maggiori non ricevettero invece alcuna elargizione, come viene sottolineato due volte nel testamento, «abiando ...
Leggi Tutto
INDIA, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque nel 1528 a Verona, in contrada S. Silvestro, da Cristoforo di Mandello da Gazzo e Dorotea India. Nel 1545 la madre, rimasta vedova, si sposò di nuovo; l'I. [...] ai suoi antenati, a Verona nella chiesa dei Ss. Antonio e Silvestro, davanti all'altare della Vergine. Nominò eredi universali i due nipoti figli della sorella Anna: Tullio, anch'egli pittore, la cui figura era stata confusa o addirittura scambiata ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
universale2
universale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Strumento, detto anche u. geodetico, fondamentale in passato nella geodesia e astronomia geodetica per misurare angoli orizzontali e verticali, attualmente per lo più sostituito...