VILLANI, Filippo
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze, nel quartiere di San Procolo, intorno al 1325 da Matteo Villani, fratello del cronista Giovanni (v. la voce in questo Dizionario), e da Luisa di Monte [...] del De origine: la prima parte, tutta legata a vicende remote, è ricostruita sulla base delle più diffuse storie universali che circolarono nel Basso Medioevo (Paolo Orosio, Girolamo, Martino Polono), ma anche facendo ricorso alla Nuova cronica di ...
Leggi Tutto
TORELLI, Felice
Daniele Pascale Guidotti Magnani
TORELLI, Felice. – Figlio di Stefano e di Boninsegna Anna Boninsegni, nacque a Verona il 9 settembre 1667 nella parrocchia di S. Cecilia (Graziani, 2005, [...] 215).
Il 10 giugno 1748 Felice dettò le sue ultime volontà al parroco di S. Tommaso di Strada Maggiore e lasciò eredi universali i figli maschi superstiti: Stefano, che si trovava alla corte di Dresda, e Ignazio, che viveva a Colonia; morì il giorno ...
Leggi Tutto
UGOLINO da Montegiorgio
Antonio Montefusco
UGOLINO da Montegiorgio (Ugolino Boniscambi). – Nacque nella seconda metà del XIII secolo; nulla è noto della sua famiglia d’origine (se non il cognome), né [...] , e in particolare fu figlio di Rinaldo da Brunforte il Vecchio (Walter, 1972): nel testamento del 1281, egli dichiarava eredi universali i figli Corrado, Rainaldo e Ottaviano, e ordinava loro di dotare Ugolino di tunica e di danaro per acquisire dei ...
Leggi Tutto
TORRESANO (Torresani), Andrea
Franco Pignatti
Nacque ad Asola (nei pressi di Mantova) da Federico il 4 marzo 1451; ebbe fratello Giovanni Battista.
Intorno al 1474 si trasferì a Venezia, dove apprese [...] florida: possedeva beni immobili a Brescia, Asola, Desenzano, Carpi e altrove; alle figlie Andreana e Chiara, designate eredi universali (una Laura era morta nell'ottobre 1556), lasciò 5000 ducati di dote ciascuna. Morì tra il dicembre 1561 e il ...
Leggi Tutto
GRILLO, Amico
Enrico Basso
Non conosciamo i nomi dei suoi genitori, né il luogo e la data della sua nascita da collocarsi, presumibilmente, a Genova nel primo quarto del sec. XII.
Esponente di rilievo [...] il sovrano normanno, probabilmente ben conscio della fragilità dell'alleanza stretta contro di lui fra i tre poteri universali, rifiutò di cedere al ricatto dei Genovesi, limitandosi a riconfermare quanto già stabilito.
Nel 1172, nuovamente investito ...
Leggi Tutto
NOMI, Federigo
Liliana Grassi
NOMI, Federigo. – Nacque ad Anghiari (Arezzo) il 31 gennaio 1633 da Giovanni Battista e da Ottavia Canicchi.
Compiuti gli studi nella città natale, a 23 anni fu ordinato [...] ’anno successivo un’accademia funebre. Nel testamento lo scrittore raccomandò ai nipoti Alessandro e Giuseppe, nominati eredi universali, di non disperdere i suoi manoscritti e di far incidere la lapide sepolcrale conservata ancor oggi a Monterchi ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Francesco
Francesca Luzzati Laganà
Figlio di Gualtiero di Lutterio, viene erroneamente ricordato nella letteratura storica come zio del celebre Castruccio di Gerio di [...] in Ghivizzano il 29 apr. 1354 dal notaio Fredo del fu Guido Perfettuccio di Lucca, in cui istituisce credi universali Iacopo, Giovanni, Niccolò e Andrea suoi figli; usufruttuaria ed esecutrice la moglie (insieme con Francesco di Lazzaro Guinigi e ...
Leggi Tutto
CHITTI, Luigi
Giuliano Crifò
Nacque a Casalnuovo di Calabria (l'odierna Cittanova in provincia, di Reggio Calabria) il 17 aprile del 1784 da Giuseppe, il quale era avvocato e giudice alla Gran Corte [...] uno di quegli uomini, che sono atti egualmente al pensiero e all'azione: niuno sa comprendere meglio di lui le ragioni universali di una disciplina, o cogliere più sagacemente le rimote attinenze di un fatto, che sembra di poco o nessun rilievo, onde ...
Leggi Tutto
MONGENET, François-Balthazard
Corrado Binel
– Nacque nel 1769 a Villersexel (Besançon) da Richard, che fu consigliere di Luigi XVI e duca di Renaucourt, e da Marie-Anne Grojan.
Discendente di una nobile [...] avviata al tramonto. Il 22 marzo 1885 morì a Point-Saint-Martin Joseph-François-Balthazard, che aveva nominato eredi universali i figli di secondo letto Gaspare Eugenio Enrico (Carema, 1838-99) e Riccardo Giuseppe Baldassarre (Carema, 1853-94); nel ...
Leggi Tutto
FALCUCCI, Niccolò (de Falcuciis, de Falconibus, de Falconiis, Falcutius, Falconius, Niccolò Fiorentino, Nicolaus de Florentia)
Maria Muccillo
Nacque a Borgo San Lorenzo, presso Firenze, anche se appare [...] "logici" o "razionali", rispetto a quello dei medici "metodici", che disprezzano il particolare, e degli "empirici", che ignorano l'universale, indicando come giusta solo la via intermedia che tiene conto del particolare, ma non perde di vista l ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
universale2
universale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Strumento, detto anche u. geodetico, fondamentale in passato nella geodesia e astronomia geodetica per misurare angoli orizzontali e verticali, attualmente per lo più sostituito...