SCINZENZELER, Giovanni Angelo
Luca Rivali
– Nacque probabilmente a Milano in data non nota dal tipografo di origini tedesche Ulrich e forse, come ipotizzava già Konrad Haebler, da madre italiana.
Che [...] Olimpo Alessandri (CNCE 57847), di cui l’unico esemplare è conservato alla British Library. Non ebbe figli e furono eredi universali dei suoi beni i cognati Giovanni Pietro e Rocco Lomazzo, che svolgevano l’attività di librai. Si sa che i due ...
Leggi Tutto
SPINI, Giorgio
Marcello Verga
SPINI, Giorgio. – Nacque a Firenze il 23 settembre 1916, da Rodolfo, di confessione valdese, e da Isolina Mascagni, cattolica.
In giovinezza partecipò alla vita della comunità [...] della nuova democrazia americana, nella complessa e contraddittoria vicenda della Rivoluzione francese e dei suoi principi universali. Del tutto nuova, nel panorama della manualistica italiana, era l’enfasi sulla Riforma religiosa cinquecentesca.
La ...
Leggi Tutto
ROSSI, Jacopo (Giacomo, Iacopo)
Fabrizio Pagnoni
– Figlio di Bertrando e di Eleonora di Ugolino Rossi, nacque probabilmente negli anni Sessanta del Trecento.
Della numerosa prole di Bertrando, Litta [...] vita, Jacopo fu attivo principalmente nel governo dello Stato rossiano. Morì il 30 marzo 1418, dopo aver nominato suoi eredi universali il fratello Pietro e il nipote Pietro Maria.
Nel caso di scomparsa di quest’ultimo, indicò come erede il proprio ...
Leggi Tutto
ADAM, Ognibene (Salimbene) de
Raoul Manselli
Figlio di Guido e di Iumelda de Cassio, nacque a Parma il 9 ott. 1221. Entrato nell'Ordine francescano il 4 febbr. 1238 a Parma, venne accolto dallo stesso [...] , di parte guelfa, parmense, parente di un papa, al di là dell'ossequio sincero, ma formale verso i supremi poteri universali, nei limiti e nel travaglio della borghesia della città italiana del sec. XIII.
Lo stesso fra' Salimbene ci parla di altre ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Andrea
Anna Esposito
– Nacque a Roma nel rione Arenula intorno all’anno 1402 da Giacomo e da Giovanna (della quale è ignoto il cognome).
La madre, che conobbe s. Francesca Romana e fu da [...] palazzo dei Conservatori fece redigere il proprio testamento (l’unico reperito) dal notaio Antonio Musciani, dove nominò eredi universali i nipoti Bartolomeo, figlio del fratello Pietro, Prospero, figlio del fratello Valeriano, e Giacomo, figlio del ...
Leggi Tutto
GRASSI, Annibale
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1537, figlio del senatore Giovanni Antonio (morto nel 1562) e di Diana di Carlo Grati.
La sua famiglia, assurta a notevole potenza già nella prima [...] conobbero grande fortuna dopo la sua morte. Attualmente si conosce una sola opera edita, il trattatello De iurisdictione universali summi pontificis in temporalibus, pubblicato in G.T. Roccaberti, Bibliotheca maxima pontificia, IV, Romae 1697, pp. 21 ...
Leggi Tutto
GATTI, Vincenzo Maria
Massimo Cattaneo
Figlio di Agostino, nacque a Riva Ligure, nella diocesi di Ventimiglia, il 15 marzo 1811. Seguendo le orme di uno zio appartenente all'Ordine dei frati predicatori, [...] della morte il 1882 o il 1884). Il G. aveva steso già nell'ottobre 1877 un primo testamento in cui nominava eredi universali i domenicani A. Salini e R. Pierotti. Il giorno prima della morte ne aveva fatto uno nuovo, che mutava completamente quanto ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Battista di
Anna Falcioni
MONTEFELTRO, Battista di. – nacque a Urbino nel 1384 da Antonio, settimo conte di Urbino, e dalla contessa Agnesina di Giovanni della nobile famiglia dei Prefetti [...] 63 anni, con il nome di suor Girolama dettò, nell’atto della professione, anche il suo testamento, lasciando eredi universali, in parti uguali, S. Lucia di Foligno – dove visse tre anni – e la figlia Elisabetta che, nominata esecutrice testamentaria ...
Leggi Tutto
BRESCIANI-TURRONI, Costantino
Amedeo Gambino
Nato a Verona il 26 febbr. 1882, da Alessandro Bresciani ed Erminia Turroni, ebbe i primi insegnamenti di economia politica da G. Ricca-Salerno, di cui seguì [...] vede ad ogni passo, è sorretto dal profondo convincimento della perenne validità delle leggi economiche quali leggi universali, subordinate soltanto alle premesse poste nella loro determinazione. Tanto da fargli affermare, nelle pagine conclusive del ...
Leggi Tutto
SETTE, Guido
Sandra Macchiavello
SETTE, Guido. – Nacque nel 1304 da famiglia originaria della Lunigiana; in quanto ai genitori conosciamo il nome della madre, Caracosa, che Sette cita nel suo testamento.
La [...] 1367, all’ora del vespro. Ciò che è pervenuto è un estratto del testamento, incentrato sulla disposizione degli eredi universali. L’omissione dei legati rende pertanto impenetrabili gli ambiti su cui si concentrò la pietas del testatore. Ben definite ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
universale2
universale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Strumento, detto anche u. geodetico, fondamentale in passato nella geodesia e astronomia geodetica per misurare angoli orizzontali e verticali, attualmente per lo più sostituito...