• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
539 risultati
Tutti i risultati [2168]
Biografie [539]
Storia [220]
Filosofia [175]
Diritto [182]
Religioni [160]
Temi generali [149]
Arti visive [129]
Scienze demo-etno-antropologiche [107]
Letteratura [119]
Medicina [120]

BIFFOLI

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIFFOLI Michele Luzzati Famiglia di banchieri e mercanti fiorentini, attivi a Napoli nei secc. XVI e XVII. Angelo, figlio di Niccolò di Angelo di ser Niccolò Biffoli, nacque in Firenze il 22 febbr. [...] di quella singolar persona". Morì il 21 sett. 1573. Nel suo testamento, del 24 luglio 1573, il B. lasciava eredi universali i figli del fratello Tommaso, Niccolò ed Agnolo, quest'ultimo esaltato negli annali della marineria granducale per la valorosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSTEO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTEO (Costa), Giovanni Augusto De Ferrari Nacque a Lodi nel 1528 da famiglia nobile di Casalborgone (Torino). Nulla risulta della sua giovinezza e dei suoi studi: le prime notizie risalgono al 1565, [...] di consultazione ricche di utili precetti, che ebbero una certa diffusione. Tra tutte la più significativa è certo De universali stirpium natura libri duo, Augustae Taurinorum 1578, ampio volume dedicato a Emanuele Filiberto e a Carlo Emanuele di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CROMWELL, John

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cromwell, John (propr. Elwood Dager) Lorenzo Esposito Regista e attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a Toledo (Ohio) il 23 dicembre 1887 e morto a Santa Barbara (California) il 26 settembre [...] , 1939, di Victor Fleming) della famiglia come forza unificante e insieme come luogo singolare entro cui orchestrare le istanze universali della morte, della civiltà, dell'amore, della guerra. Nella maggior parte delle sue opere C. non rinunciò mai a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HUMPHREY BOGART – FILM CARCERARIO – ROBERT ALTMAN – SANTA BARBARA – BETTE DAVIS

MAGGI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGGI, Guglielmo Gian Maria Varanini Figlio di Corrado, uno dei cinque figli maschi (con il vescovo Berardo, il canonico Alberto, Federico e Maffeo) di Emanuele, fondatore della potenza della grande [...] Brixie" e tutto quello che aveva in comune con loro, in modo che ognuno ne avesse un quarto; ma soprattutto lasciò eredi universali Maffeo e il vescovo Berardo, vale a dire i due indiscussi leader politici della casata, a prova di una coesione che fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARNOLFINI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARNOLFINI, Bartolomeo Gemma Miani Nacque a Lucca verso il 1478 da Niccolò e da Ginevra Guidiccioni. Intraprese la carriera ecclesiastica, e nel 1501 si trovava già "in Romana Curia", come risulta da [...] 1555, compiute invece dal suo omonimo Bartolomeo di Lazzaro Arnolfini. L'A. aveva fatto testamento nel 1536, nominando eredi universali il fratello Luviso e i figli del fratello Pietro: Niccolò, Paolo e Giovanni. Morì prima del 1541, anno nel quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Jung, Carl Gustav

Enciclopedia on line

Jung, Carl Gustav Psichiatra, psicologo e storico della cultura (Kesswyl 1875 - Küsnacht, Zurigo, 1961). Laureatosi in medicina a Basilea nel 1900, passò al nosocomio psichiatrico zurighese Burghölzli per proseguire gli [...] - avvicinato dallo stesso J. alla categoria filosofica - coesistono pertanto un contenuto e un'immagine archetipici: quello è più universale e necessario di questa. Tra il 1921 e il 1926, mentre la sua prospettiva si ampliava fino ad abbracciare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PSICOLOGIA ANALITICA – CARL GUSTAV JUNG – NUOVO MESSICO – FENOMENOLOGIA – PSICOTERAPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jung, Carl Gustav (4)
Mostra Tutti

Schopenhauer, Arthur

Enciclopedia on line

Schopenhauer, Arthur Filosofo (Danzica 1788 - Francoforte sul Meno 1860). Studiò nelle univ. di Gottinga, Berlino e Jena; a Berlino ascoltò (1811) le lezioni di Fichte, ma non ne rimase entusiasta. Ripiegò, perciò, sullo studio [...] si diano oggettivazioni ideali, vere e proprie idee platoniche che, sottratte al divenire causale, rappresentano le forme universali delle realtà fenomeniche. La contemplazione e la raffigurazione di queste idee si realizzano soltanto nell'esperienza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPIO DI CAUSALITÀ – FRANCOFORTE SUL MENO – IDEE PLATONICHE – ROMANTICISMO – GNOSEOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schopenhauer, Arthur (3)
Mostra Tutti

POMPONAZZI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POMPONAZZI, Pietro Vittoria Perrone Compagni POMPONAZZI, Pietro (Petrus Pomponatius Mantuanus, de Pomponatiis). – Nacque a Mantova il 16 settembre 1462 in una famiglia agiata, da tempo legata ai Gonzaga, [...] ibid., pp. 641-667; P. Zambelli, «Aristotelismo eclettico» o polemiche clandestine? Immortalità dell’anima e vicissitudini della storia universale in P., Nifo e Tiberio Russiliano, in Die Philosophie im 14. und 15. Jahrhundert. In memoriam Konstanty ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ALESSANDRO DI AFRODISIA – IMMORTALITÀ DELL’ANIMA – IMMAGINARIO COLLETTIVO – PAUL OSKAR KRISTELLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMPONAZZI, Pietro (4)
Mostra Tutti

CORELLI, Arcangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORELLI, Arcangelo Piero Buscaroli Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] con i violini, a Matteo Fornari; così come scomparvero i quadri della cospicua collezione, rimasti ai fratelli, suoi eredi universali. L'immagine che abbiamo del C. è ancora quella tracciata nel XVIII secolo, quando lo Hawkins e il Burney scrissero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI GUGLIELMO DEL PALATINATO – MARIA LUISA GABRIELLA DI SAVOIA – GIOVANNI BATTISTA BASSANI – WOLFGANG AMADEUS MOZART – GIOVANNI LORENZO LULIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORELLI, Arcangelo (2)
Mostra Tutti

CAVOUR, Camillo Benso conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVOUR, Camillo Benso conte di Ettore Passerin d'Entrèves Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] delle dispute pro e contro le tesi smithiane e ad un'acuta analisi storica. Tradotto anche in italiano negli Annali universali di statistica, il saggio ebbe una vasta eco (Tutti gli scritti, II, pp. 837-894). Nell'anno successivo, le speranze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIBERA CHIESA IN LIBERO STATO – CONFEDERAZIONE, AMERICANA – RIVOLUZIONE DI FEBBRAIO – CARLO II D'INGHILTERRA – UNIFICAZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVOUR, Camillo Benso conte di (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 54
Vocabolario
universale¹
universale1 universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
universale²
universale2 universale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Strumento, detto anche u. geodetico, fondamentale in passato nella geodesia e astronomia geodetica per misurare angoli orizzontali e verticali, attualmente per lo più sostituito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali