Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] essere adoperate per tentare la soluzione di qualsiasi problema, nel senso che ambedue gli approcci rappresentano metodi universali. In pratica è importante fare molta attenzione nell'affrontare un dato problema immunologico in modo da scegliere ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Giulio Barsanti
Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Negli [...] dei vegetali sono macchine troppo complicate" per essere comprese meccanicamente e, nella Dissertatio inauguralis methaphysica de universali naturae systemate, espresse la convinzione che "mai si comprenderà la formazione di un corpo organizzato con ...
Leggi Tutto
Emozione, processo decisionale ed etica
Antonio R. Damasio
(Department of Neurology, College of Medicine, The University of Iowa Iowa City, Iowa, USA)
Per quanto siano stati compiuti alcuni progressi [...] che avete avuto durante la vostra vita. Per quanto le relazioni tra tipo di situazione ed emozione siano pressoché universali, è l'esperienza personale a caratterizzare il processo in ciascun individuo. In breve, le disposizioni prefrontali acquisite ...
Leggi Tutto
Complessità biologica
Saverio Forestiero
I sistemi viventi della biosfera vengono di norma ordinati in una gerarchia di entità, ciascuna delle quali vuole rappresentare un livello di organizzazione [...] , per i quali valgono leggi specifiche. Da ciò deriva un'importante conseguenza di ordine teorico generale: la non universalità delle leggi ricavabili dalle descrizioni dei sistemi biologici ha reso estremamente difficile l'applicabilità dei metodi ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dell'intelligenza
Carlo Caltagirone
L'intelligenza è uno dei costrutti psicologici più ardui da definire e sintetizzare. Una definizione operativamente valida la descrive [...] nella prontezza con cui sono evocabili, nella loro flessibilità di adattarsi e nel loro essere 'astratte' o 'universali' tra le diverse culture. Nella nozione di intelligenza generale risiedono anche aspetti relativi alle capacità simboliche e di ...
Leggi Tutto
Citogenetica
Antonino Forabosco
La citogenetica è una disciplina della biologia piuttosto giovane. È nata infatti con la riscoperta delle leggi di Mendel, avvenuta nel 1900, che fece constatare la stretta [...] , che colorano l'intero cromosoma o regioni cromosomiche, sono ampiamente disponibili, soprattutto grazie allo sviluppo degli approcci universali di PCR (Polymerase chain reaction) che consentono l'amplificazione di grandi regioni di DNA.
L'insieme ...
Leggi Tutto
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] alla base delle partonomie. Molta parte delle nostre conoscenze è organizzata secondo modelli di questo tipo.
Per gli universalisti, i principi logici da cui derivano le relazioni di opposizione e di inclusione dipendono da facoltà innate della mente ...
Leggi Tutto
Alla fine del 20º sec. le conoscenze nel campo della b. c. sono aumentate in modo consistente, a tal punto che è difficile tratteggiare in maniera sintetica quali siano state le nuove acquisizioni in quest'area [...] I rapidi progressi nella biologia dei sistemi di reti indicano che le reti cellulari sono governate da leggi universali e offrono un nuovo schema concettuale che potrebbe potenzialmente rivoluzionare la nostra visione della biologia e delle patologie ...
Leggi Tutto
Genetica
Alberto Piazza
Introduzione
La genetica è il ramo della biologia che studia la trasmissione dei caratteri ereditari, la variazione biologica individuale, l'evoluzione. Per raggiungere questi [...] la trasmissione dei caratteri da genitori a figli si manifesta seguendo regole probabilistiche elementari, immediatamente verificabili e universali.
C. Sconfitta definitiva della teoria dell'eredità per fusione. La conclusione di Mendel, secondo cui ...
Leggi Tutto
Potenzialità e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale
William Bialek
(Marine Biological Laboratory, Woods Hole, Massachusetts, USA)
Nel tentare di descrivere cosa accade [...] che controllano il rilascio delle vescicole, e c'è un ampio consenso sul fatto che questi meccanismi molecolari siano universali.
La decodifica dei segnali meccanici nel grillo e nella rana
I grilli, gli scarafaggi e le specie affini hanno ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
universale2
universale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Strumento, detto anche u. geodetico, fondamentale in passato nella geodesia e astronomia geodetica per misurare angoli orizzontali e verticali, attualmente per lo più sostituito...