La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] a rischio zero. Perciò, una scienza responsabile non può offrire totali garanzie, non dà mai certezze assolute o universali, ed è un'idea ingenua attendersi conferme di assenza di rischio per un qualsiasi procedimento scientifico-tecnico, per ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie
Antonio De Flora
Biotecnologie
Le biotecnologie sono generalmente definite come l'utilizzazione progettuale di sistemi biologici per ottenere beni e servizi. I sistemi [...] più completo è il recente sequenziamento dei genomi di diversi organismi vegetali e animali (uomo incluso). L'universalità del DNA ne permette l'indefinita replicazione in vitro indipendentemente dall'organismo da cui esso viene estratto. Di ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] generali da esempi particolari. Popper ha giustamente fatto notare che, a rigor di termini, non era possibile inferire un'affermazione universale come "Tutti i cigni sono bianchi" dal semplice fatto di non averne mai visti di neri. L'induzione ha ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] ancora con il paziente nelle due posizioni grazie a un piano ribaltabile (ortoclini e tavoli universali); speciali accessori, infine, rendono possibili esami particolari (mammografi, ortopantomografi, apparecchi portatili ecc.).
Tubo radiogeno
Il ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] . In teoria, gli stessi meccanismi di segnalazione possono venire usati più volte, ed essere anzi semplici e universali. La teoria dell'informazione posizionale è una teoria unificatrice che combina tutte le proprietà dei campi morfogenetici con ...
Leggi Tutto
Cultura
Francesco Remotti
Concezioni diverse di 'cultura'
È un dato acquisito e sotto gli occhi di tutti il fatto che esistono due concezioni fondamentalmente diverse di 'cultura': una classica e tradizionale, [...] l'improponibilità della 'cultura' in senso classico - la cultura della comunità dei dotti - come modello esclusivo e, nello stesso tempo, universale di umanità. In questo contesto è da collocare il passo di Herder (v., 1784-1791; tr. it., p. 215) in ...
Leggi Tutto
Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] AND NOT x).
Questo è un peccato, perché la funzione NOT(x XORy) è universale dal punto di vista computazionale: ogni funzione si può esprimere come una stringa di ( solo strato di unità MP, non sono universali dal punto di vista computazionale, anche ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica
Garland E. Allen
La biologia evoluzionistica e la genetica
L'eredità di Darwin
Alla fine [...] umani sono membri della stessa specie). Lo scopo di Wilson era quindi di spiegare ciò che considerava gli universali del comportamento umano, caratteristici della specie nel suo insieme. I comportamenti sono per una parte significativa controllati ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] e poi su cellule eucariotiche non lasciano dubbio che la duplicazione semi-conservativa del DNA sia un processo universale nelle cellule viventi.
Tuttavia, le cose stanno diventando, come normalmente accade, sempre più complicate, e ancora oggi il ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
universale2
universale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Strumento, detto anche u. geodetico, fondamentale in passato nella geodesia e astronomia geodetica per misurare angoli orizzontali e verticali, attualmente per lo più sostituito...