GALDINO della Sala, santo
Roberto Perelli Cippo
Nacque probabilmente a Milano, nel primo decennio del sec. XII, da famiglia appartenente - sembra - al ceto dei valvassori e, dunque, alla piccola aristocrazia [...] III, a cura di F. Liotta, Siena 1986, pp. 3-41; Id., Il monastero di S. Ambrogio nel XII secolo tra autorità universali e forze locali, in Il monastero di S. Ambrogio nel Medioevo. Convegno (Milano 1984), Milano 1988, passim; A. Lucioni, La cella di ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Iacopo, detto Iacopo Chimenti (o l'Empoli)
M. Adelaide Chiappini Bianchini
Pittore più noto con il cognome Chimenti che è invece nome di battesimo del padre, Chimenti di Girolamo di Michele [...] sua produzione grafica.
Il D. morì a Firenze nel 1640 e fu sepolto nella chiesa di S. Lorenzo. Aveva istituito suoi eredi universali le sorelle ed un nipote figlio del fratello Girolamo (testamento in De Vries, 1933, pp. 397 s.).
Fonti e Bibl.: G ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Ercole
Marco Sandroni
Nato il 23 marzo 1816 a Samarate, nel basso Varesotto, da Luigi, agiato proprietario terriero, e da Maria Ambrosoli, compì i primi studi presso il ginnasio di Legnano [...] 33, 16 ag. 1852; Relazione di una epidemia che si osservò in Busto Arsizio nell'anno 1852, Milano 1853; anche in Annali universali di medicina, CXLIII (1853), pp. 97-130; Intorno ai progetti di bonificazione della brughera di Gallarate, in Atti del R ...
Leggi Tutto
CALÒ, Giovanni
Luigi Ambrosoli
Nacque a Francavilla Fontana (Brindisi) il 24 dicembre 1882 da Torquato e da Teodora Argentina. Accostatosi, nel corso degli studi compiuti all'università di Firenze, [...] dell'educazione, ma anche sulla psicologia, commise il compito di definire i metodi con i quali i fini universali dell'educazione possono essere raggiunti; alla terza assegnò il compito di tracciare il profilo dello svolgimento del pensiero e ...
Leggi Tutto
LARBER, Giovanni
Luca Ciancio
Nacque nel 1703 a Crespano del Grappa dal medico e chirurgo Giacomo Antonio (1667-1737) e da Angela Bosa di Borso, che il padre aveva sposato l'anno precedente in seconde [...] nell'anno 1817, ibid. 1832; Storia di un recentissimo avvelenamento per opera dei funghi in due fanciulli, in Annali universali di medicina, 1832, luglio, pp. 166-171; Bonioli Camillo, in E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri…, IV, Venezia ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta Antico o Guastafamiglia
Anna Falcioni
Primogenito di Pandolfo (I) e di una Taddea della quale si ignora il casato, nacque con ogni probabilità intorno [...] nominando esecutore testamentario il fratello Galeotto, al quale aveva già ceduto la signoria di Rimini (ottobre 1363), ed eredi universali i figli Pandolfo e Galeotto detto Malatesta Ungaro (testamento in Cardinali, 2000, pp. 151-166). Il M. morì a ...
Leggi Tutto
GUILLAUME de Marcillat
Monica Grasso
Nacque a La Châtre nel Berry, nella diocesi francese di Bourges, da Pietro di Marcillat. È ignota la data di nascita, posta convenzionalmente nel 1468-70, poiché [...] casa di Arezzo.
Nel testamento fece alcuni lasciti ai suoi collaboratori Pastorino da Siena e Stagio Sassoli e nominò suoi eredi universali i monaci del monastero di Camaldoli in Casentino, presso il cui eremo volle essere sepolto, nella chiesa di S ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Gaspare
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1372 da Musotto di Vezzolo (Giuliano) e da Margherita di Toniolo Zanzifabri.
Il padre Musotto e i suoi fratelli Melchion e Zanne acquisirono [...] . Disposti legati per la figlia Ginevra, la moglie Margherita e il figliastro Antonio di Pietro d'Aristotele, designò eredi universali i figli legittimi Achille, Virgilio, Ludovico, Ercole e Pirro. Morì pochi giorni dopo e il suo corpo fu sepolto ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Felice
Maria Pedroli Bertoni
Nacque a Roma nel 1625 dall'architetto "panormitano" Vincenzo e dalla romana Doralice Ridolfi. Venne battezzato il 16 nov. 1625 in S. Marco, sebbene la famiglia [...] e Sisto, dettò al notaio il testamento, manifestando la volontà di essere seppellito in quella chiesa e nominando suoi eredi universali i sette figli viventi (Archivio di Stato di Roma, Archivio notarile, Notaio Paluzio, vol. 59, f. 608).
Morì a Roma ...
Leggi Tutto
GIANELLI, Giuseppe Luigi
Giuseppe Armocida
Nato ad Abano Terme, presso Padova, da Antonio e Francesca Zecchinelli il 10 luglio 1799, dopo aver superato gli studi di grammatica e umanità presso il collegio [...] morì il 18 febbr. 1872.
Fonti e Bibl.: Necr. in Gazzetta medica italiana - Provincie venete, 1872, n. 8, p. 64; Annali universali di medicina e chirurgia, CCXIX (1872), pp. 447-449; Rendiconti del R. Istituto lombardo di scienze e lettere, s. 2, VI ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
universale2
universale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Strumento, detto anche u. geodetico, fondamentale in passato nella geodesia e astronomia geodetica per misurare angoli orizzontali e verticali, attualmente per lo più sostituito...