ginnastica
Alessandra Lombardi
Sviluppare i muscoli e dare robustezza e agilità al corpo
Il termine ginnastica indica genericamente l'attività che, mediante un piano ordinato di esercizi fisici, sviluppa [...] risentono del naturale sviluppo fisiologico, tanto che si ritira nel 1981, dopo un'ultima vittoria alle Universiadi. Rimangono nell'immaginario collettivo la difficoltà degli esercizi presentati e la perfezione tecnica dell'esecuzione di questa ...
Leggi Tutto
MANGIAROTTI, Dario e Edoardo
Fabrizio Orsini
Unigenito di Giuseppe e Alessandrina Oggionni, Dario – nato a Milano il 18 dicembre 1915 – crebbe con la famiglia che il padre formò con Rosetta Pirola [...] Domeniconi e Saverio Ragno. L'anno dopo, nel 1947 Edoardo vinse il suo primo titolo italiano nella spada e a Parigi le Universiadi di fioretto.
Una delle rare occasioni per misurare le più forti squadre di spada del mondo avvenne a Venezia, con il ...
Leggi Tutto
Bridge
Daniele Poto
La storia
Il bridge è un gioco di carte, diventato progressivamente uno sport, che si gioca in quattro, a coppie contrapposte. Il nome, usato in tutte le parti del mondo, è comunemente [...] di un organico sempre vincente. Il bridge ha recentemente trovato po sto anche all'interno del programma delle Universiadi.
I campionati italiani
Sul piano nazionale la prima iniziativa associativa dei pionieri italiani del bridge risale al 1937 ...
Leggi Tutto
Baseball
Vincenzo Di Gesù
La storia
Il National pastime
La storia del baseball affonda le sue radici nell'antica tradizione dei giochi con bastoni e palla. Già nei geroglifici e nei papiri dell'Antico [...] l'inserimento del baseball nelle Olimpiadi, scopo che avrebbe raggiunto nel 1984. Intanto nel 1970, in occasione delle Universiadi di Torino, fu organizzato un torneo dimostrativo e sempre in quell'anno, in novembre, l'Italia partecipò al suo ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la maratona
Giorgio Reineri
La maratona
Il regolamento IAAF
È la regola 240 a stabilire le caratteristiche che devono essere rispettate nell'approntare il percorso della [...] il 22 dicembre 1977 a Meknes, Khannouchi cominciò a praticare atletica in Marocco. Nel 1993 rappresentò il suo paese alle Universiadi di Buffalo, vincendo il titolo sui 5000 m. Da Buffalo, però, Khannouchi non rientrò più in patria dove "non ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] , 19 argenti, 18 bronzi), 27 medaglie ai Giochi del Mediterraneo, 46 medaglie fra Campionati Europei, militari, Universiadi. Tra gli atleti più rappresentativi, Agostino Abbagnale, Alessio Sartori, Simone Raineri, Luca Agamennoni, Stefano Fraquelli ...
Leggi Tutto
Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] a centimetri e chili, ma era più svelto, di mente e di braccio, un vero regista. Vinse la prima medaglia d'oro internazionale alle Universiadi del 1987. I tre anni più luminosi della sua carriera furono il 1992, il 1993 e il 1994, quando vinse l'oro ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] dell'Est, anche come presidente della FISU (Federazione internazionale sport universitari) che proprio a Mosca aveva organizzato le Universiadi del 1973 ‒ non portarono ad alcun effetto. L'Unione Sovietica non intendeva recarsi a Los Angeles e la ...
Leggi Tutto
Hockey su ghiaccio
Rosario Oriana
la storia
Le origini
Un dipinto del maestro fiammingo Hendrik van Avercamp (1585-1634, Galleria d'Arte di Dresda) illustra una giornata invernale sui canali di Amsterdam: [...] Coppa Italia, la terza.
L'edizione 2002 vede un cambiamento nella formula: finale unica (18 gennaio 2003), nel mezzo delle Universiadi di Tarvisio, tra le prime due classificate (Asiago e Milano) al termine del primo girone di andata e ritorno. Si ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] in competizioni internazionali ai Giochi del Mediterraneo (1959). A questa ha fatto seguire una più esaltante vittoria alle Universiadi del 1970 precedendo sovietici, sudcoreani e giapponesi. Nel 1978 l'Italia invece si è clamorosamente rivelata nel ...
Leggi Tutto
universiade
universìade s. f. [der. di università, sul modello di olimpiade]. – Attuale denominazione (per lo più al plur.) dei campionati mondiali degli studenti universitarî istituiti a Parigi nel 1923 e basati sulle stesse specialità delle...
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...