Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] i Giochi Centroamericani e del Caribe. La prima edizione dei Giochi Universitari (che sarebbero stati ribattezzati nel 1959 Universiadi) si disputò nel 1923 a Parigi; si tratta di una manifestazione polisportiva nella quale l'atletica ha comunque ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] dell'Est, anche come presidente della FISU (Federazione internazionale sport universitari) che proprio a Mosca aveva organizzato le Universiadi del 1973 ‒ non portarono ad alcun effetto. L'Unione Sovietica non intendeva recarsi a Los Angeles e la ...
Leggi Tutto
universiade
universìade s. f. [der. di università, sul modello di olimpiade]. – Attuale denominazione (per lo più al plur.) dei campionati mondiali degli studenti universitarî istituiti a Parigi nel 1923 e basati sulle stesse specialità delle...
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...