Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] idee protestanti nel Granducato furono anche i primi autori-traduttori di inni religiosi in lituano; attivi presso l’Universitàalbertina di Königsberg, dove trovarono riparo dalle persecuzioni, furono: S. Rapolionis (15°-16° sec.), A. Kulvietis, J ...
Leggi Tutto
Città della Russia (fino al 1946 Königsberg; 421.678 ab. nel 2008), capoluogo dell’oblast´ omonima separata dal resto della Russia per l’interposizione di territori lituani e bielorussi (15.100 km2 con [...] (1525-1618), i cui re vi furono incoronati dal 1701. Nel 1544 il duca Alberto di Brandeburgo vi fondò l’universitàAlbertina. Collegata da mura comuni agli altri due centri (1626-34), costituì con essi un’unica amministrazione, per volere di re ...
Leggi Tutto
(ted. Wien) Città dell’Austria (1.900.547 ab. nel 2018), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente [...] del Kunsthistorisches Museum. Istituti strettamente affini sono l’Albertina, fondata da Alberto duca di Sassonia-Teschen ( ’Italia e acconsentì alla cessione del Veneto.
Scuola di Vienna L’università di V. fu tra le prime a istituire una cattedra di ...
Leggi Tutto
Torino
«Da Palazzo Madama al Valentino
ardono l’Alpi tra le nubi accese...
È questa l’ora antica torinese,
è questa l’ora vera di Torino...»
(Guido Gozzano)
La trasformazione di Torino
di Mercedes Bresso
19 [...] stirpe Savoia-Acaia, il principe Ludovico, fondò nel 1404 l’università, il cui atto di nascita è costituito da una bolla del , la Galleria sabauda, l’Armeria reale, l’Accademia Albertina delle Belle Arti e la Deputazione reale della storia patria ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
parco biomedico
loc. s.le m. Area adibita alla ricerca e allo sviluppo di tecnologie biomediche. ◆ Sono già operative, in altra sede, le attività di telemedicina, […] Attività importanti, ma ancora molto limitate rispetto allo sviluppo che...