• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
70 risultati
Tutti i risultati [232]
Economia [70]
Biografie [116]
Diritto [23]
Storia [19]
Arti visive [16]
Scienze politiche [13]
Letteratura [12]
Diritto commerciale [9]
Diritto civile [8]
Comunicazione [8]

Giavazzi, Francesco

Enciclopedia on line

Economista italiano (n. Bergamo 1949). Laureato in ingegneria elettronica presso il Politecnico di Milano nel 1972, ha successivamente conseguito il dottorato in economia al Massachussets Institute of [...] Technology (MIT) di Boston (1978). Professore ordinario di economia politica presso l’Università Bocconi di Milano - della quale è stato anche prorettore alla ricerca tra il 2000 e il 2002 - e visiting professor (1999-2000) al MIT. Ha insegnato anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – UNIVERSITÀ BOCCONI – ECONOMIA POLITICA – SPESA PUBBLICA – MASSACHUSSETS

Amatori, Franco

Enciclopedia on line

Amatori, Franco. – Storico economico italiano (n. Ancona 1948). Già professore ordinario di Storia economica all'Università Bocconi di Milano (2000-19), è attualmente senior professor nello stesso ateneo. [...] Le Marche 1970-2020. La Regione e il territorio (con R. Giulianelli e A. Martellini, 2020). Fra le monografie di storia dell'impresa si segnalano: Proprietà e direzione. la Rinascente, 1917-1940 (1989); Montecatini: un profilo storico (1990); Impresa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ BOCCONI – ECONOMIA, POLITICA – MONTECATINI – RINASCENTE – SIDERURGIA

Profumo, Alessandro

Enciclopedia on line

Profumo, Alessandro Banchiere italiano (n. Genova 1957). Laureato in Economia aziendale presso l'Università Bocconi di Milano, ha lavorato dal 1977 al 1987 presso il Banco Lariano. Nel 1987 è diventato consulente prima di [...] ne è divenuto amministratore delegato, carica che ha ricoperto fino al 2010. Nel 2005 ha portato a compimento l'incorporazione di Hypovereinsbank (HPV), banca tedesca presente anche in Austria e nell'Europa centro-orientale, e nel 2007 ha concluso la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO DI CREDITO – UNIVERSITÀ BOCCONI – ECONOMIA AZIENDALE – CREDITO ITALIANO – MEDIOBANCA

Boeri, Tito

Enciclopedia on line

Boeri, Tito Boeri, Tito. – Economista italiano (n. Milano 1958). Laureato in Economia presso l’Università Bocconi di Milano, dove è docente, ha ottenuto il dottorato di ricerca presso la New York University. È stato [...] Nazionale della Previdenza Sociale (INPS), carica ricoperta fino al 2019. Nelle sue varie pubblicazioni ha esposto la necessità di riformare il mercato del lavoro rendendolo più moderno e simile a quello degli altri Paesi europei e sostenendo, tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – DOTTORATO DI RICERCA – COMMISSIONE EUROPEA – UNIVERSITÀ BOCCONI

Gorno Tempini, Giovanni

Enciclopedia on line

, Giovanni. Dirigente d'azienda italiano (n. Brescia 1962). Laureato in Economia e commercio presso l’università “Bocconi” di Milano, ha iniziato la sua carriera in JP Morgan, ricoprendo diversi incarichi [...] dell’Università LUISS. Presidente di Fila dal 2019, fa parte del consiglio di amministrazione di Intesa SanPaolo, Avio, Willis Tower Watson e della Fondazione Airc per la Ricerca sul cancro. Professore di Finanza alla “Bocconi” di Milano e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – UNIVERSITÀ “BOCCONI – INTESA SAN PAOLO – UNIVERSITÀ LUISS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gorno Tempini, Giovanni (1)
Mostra Tutti

Tinagli, Irene

Enciclopedia on line

Economista e donna politica italiana (n. Empoli 1974). Laureata in Economia delle imprese e dell’innovazione presso l’Università Bocconi di Milano, ha conseguito un master e un dottorato presso la Carnegie [...] e nazionali in Europa, le Nazioni Unite e la Commissione Europea, dal 2009 ha insegnato Management e Organizational Design all’Università di Madrid e ha contribuito alla fondazione del think tank Italia Futura. Nel 2013 è stata eletta alla Camera dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – COMMISSIONE EUROPEA – CAMERA DEI DEPUTATI – PARLAMENTO EUROPEO – UNIVERSITÀ BOCCONI

CICOGNA, Furio

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Dirigente industriale, nato ad Asti il 21 giugno 1891; laureato in scienze economiche e commerciali nel 1912 presso l'Università Bocconi di Milano; cavaliere del lavoro dal 1939. Dirigente della società [...] all'attività industriale ha dato larghi contributi di pensiero, di mezzi e di azione sia al problema dell'istruzione (è stato consigliere delegato ed ora è presidente dell'Università commerciale Luigi Bocconi) sia ai problemi spirituali mediante una ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DELL'INDUSTRIA ITALIANA – CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – UNIVERSITÀ BOCCONI – INDUSTRIA TESSILE – INDUSTRIA CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICOGNA, Furio (2)
Mostra Tutti

COLETTI, Francesco

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Studioso di problemi demografici e di economia agraria, nato a S. Severino Marche il 10 luglio 1866. Dopo avere insegnato statistica all'università di Sassari, è dal 1907 professore della stessa materia [...] e contemporaneamente dal 1909 professore di economia agraria all'università Bocconi di Milano. Fu segretario generale nella commissione d'inchiesta sulle condizioni dei contadini del mezzogiorno della Sicilia e membro della commissione d'inchiesta ... Leggi Tutto
TAGS: EMIGRAZIONE ITALIANA – STATISTICA ECONOMICA – UNIVERSITÀ BOCCONI – TRIPOLITANIA – SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLETTI, Francesco (2)
Mostra Tutti

Monti, Mario

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Monti, Mario Giulia Nunziante Economista, nato a Varese il 19 marzo 1943. Dopo aver conseguito la laurea in economia presso l'Università Bocconi di Milano (1965), ha proseguito gli studi presso la Yale [...] di economia politica alla Bocconi, di cui ha ricoperto anche le cariche di rettore (dal 1989 al 1994) e di presidente (dal 1994). Esperto dei sistemi di convinto, con la nomina all'esecutivo europeo di Bruxelles M. ha tradotto le sue convinzioni in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – ASSICURAZIONI GENERALI – INTEGRAZIONE EUROPEA – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Monti, Mario (3)
Mostra Tutti

ARGENZIANO, Riccardo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Dirigente d'azienda e studioso di problemi economico-finanziarî, nato a Parma il 30 marzo 1913. Docente dal 1954 di tecnica del finanziamento dell'impresa presso l'università Bocconi di Milano. Nell'ambito [...] della impresa industriale (Milano 1960). Osservata da un lato l'evoluzione della struttura economica e finanziaria dell'impresa moderna, caratterizzata da una sempre più ampia massa di costi costanti e di capitali investiti in immobilizzazioni ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ BOCCONI – CAPITALISMO – ITALIA – PARMA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
Identità alias
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...
Terza missione
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali