• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
12 risultati
Tutti i risultati [232]
Letteratura [12]
Biografie [116]
Economia [70]
Diritto [23]
Storia [19]
Arti visive [16]
Scienze politiche [13]
Diritto commerciale [9]
Diritto civile [8]
Comunicazione [8]

Flòra, Francesco

Enciclopedia on line

Flòra, Francesco Critico letterario italiano (Colle Sannita 1891 - Bologna 1962). La sua critica, partendo dalle giovanili esperienze del dannunzianesimo e del futurismo, si basa sui principi dell'estetica del Croce e [...] "musicale", il ritmo e il potere trasfigurativo della parola. Vita Fu prof. di letteratura italiana dal 1949 all'università Bocconi di Milano e dal 1953 in quella di Bologna e socio nazionale dei Lincei (1946). Già redattore capo, per molti anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – UNIVERSITÀ BOCCONI – GIOVANNI PASCOLI – COLLE SANNITA – ROMANTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Flòra, Francesco (3)
Mostra Tutti

Premoli, Anna

Enciclopedia on line

Premoli, Anna. – Scrittrice croata naturalizzata italiana (n. Croazia 1980). Trasferitasi in Italia nel 1987, si è laureata in Economia all’Università Bocconi di Milano, e dopo aver lavorato nel settore [...] nel principe azzurro (2013), Finché amore non ci separi (2014), L'amore non è mai una cosa semplice (2015), L'importanza di chiamarti amore (2016), Un imprevisto chiamato amore (2017), entrambi nel 2018 Non ho tempo per amarti e L'amore è sempre in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ BOCCONI – PREMIO BANCARELLA – CROAZIA – ITALIA

LURAGHI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LURAGHI, Giuseppe Claudio Sardoni Dirigente aziendale, nato a Milano il 12 giugno 1905, morto ivi l'11 dicembre 1991. Laureatosi in scienze economiche nel 1926 presso l'università Bocconi di Milano, [...] fino al 1956. Dopo quattro anni trascorsi alla Lanerossi, tornò all'IRI come presidente dell'Alfa fino al 1974. Fu poi direttore di altre aziende, e nel 1977 divenne presidente della casa editrice Mondadori, carica che ricoprì fino al 1984. Il nome ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ BOCCONI – FINMECCANICA – PIRELLI – TORINO – IRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LURAGHI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

MARCAZZAN, Mario

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MARCAZZAN, Mario (App. III, 11, p. 27) Gaetano Mariani Critico letterario, morto a Milano il 20 marzo 1967; nel 1966 era passato a insegnare lingua e letteratura italiana all'università Bocconi di Milano. [...] Romanticismo lombardo che costituiscono uno dei filoni essenziali della sua ricerca pubblicando nel XVI volume (1962) della Storia di Milano della Fondazione Treccani l'esemplare lavoro su Il tempo del "Conciliatore". Bibl.: M. Apollonio, In memoria ... Leggi Tutto

ZANCO, Aurelio

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ZANCO, Aurelio Critico e storico della letteratura inglese, nato a Firenze il 26 marzo 1902, prof. di lingua e letteratura inglese nell'università di Torino (1938-55) e nell'università Bocconi di Milano [...] (dal 1955). È autore di approfondite indagini di storia letteraria, attente così alle ragioni della storia come a quelle della saggi (Torino 1945); La letteratura del Middle English (Milano, 3 parti, 1956-58); Storia della letteratura inglese dalla ... Leggi Tutto

MILANO

Enciclopedia Italiana (1934)

MILANO Antonio Calzoni Giuseppe Caraci Gaetano Cesari Paolo D'Ancona Giuseppe Gallavresi Antonio Monti Luigi Sorrento Alda Levi Spinazzola Giovanni Antona Traversi Alessandro Visconti La seconda [...] di magistero Maria Immacolata. L'Università cattolica dà alla luce annualmente una ricca serie di pubblicazioni. L'università commerciale Luigi Bocconi . Università di Macerata, VII (1931); A. Bosisio, Origini del comune di Milano, Messina-Milano 1933 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI – UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1848
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILANO (14)
Mostra Tutti

CROCE, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CROCE (Della Croce), Giulio Cesare Lucia Strappini Nacque il "dì di carnevale" del 1550 a San Giovanni in Persiceto, comune della campagna bolognese. Questa, come le altre scarse notizie attorno alla [...] esemplare, morale e curioso, Bologna, Bibl. univers., ms. n. 3878, XXVI, n. 2 in comedia fra i bocconi di grasso e quei di magro la sera di Carnevale. Con il lamento homo di corte e Regio Consigliero. Opera nova et di gratissimo gusto, Milano 1606 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIOVANNI IN PERSICETO – COMMEDIA DELL'ARTE – RE SALOMONE – CINQUECENTO – QUARESIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROCE, Giulio Cesare (2)
Mostra Tutti

ROSSELLI, Carlo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ROSSELLI, Carlo Aldo GAROSCI Scrittore, economista e uomo politico antifascista, nato a Roma il 16 novembre 1899, ucciso a Bagnoles de l'Orne il 10 giugno 1937. Combattente della prima Guerra mondiale [...] (in cui cadde il fratello Alberto), allievo di G. Salvemini, insegnò nell'università Bocconi a Milano e nell'Istituto superiore di commercio di Genova fino al 1926. Entrò nella politica militante, aderendo al Partito socialista unitario, dopo il ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – SOCIALISMO LIBERALE – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – UNIVERSITÀ BOCCONI – LIBERTÀ DI STAMPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSELLI, Carlo (3)
Mostra Tutti

Politici ed economisti del primo Settecento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1978)

Politici ed economisti del primo Settecento  – Introduzione Giuseppe Ricuperati Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] preparato qualche anno prima per la riforma dell’università di Padova e destinato a rimanere sulla carta.37 terra: Milano, pp. 52-62. 4 Pietro Verri, Considerazioni sul commercio dello Stato di Milano, a cura di C. A. Vianello, Milano, Bocconi, 1939 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

FUBINI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUBINI, Mario Mario Scotti Nacque a Torino il 18 marzo 1900 da Riccardo e da Bice Colombo, entrambi di origine vercellese. Nella città natale, cui sarebbe rimasto sempre affettivamente e culturalmente [...] dal 1946; e riprese l'insegnamento prima nell'università di Trieste e poi dal 1948, vincitore di un secondo concorso, in quella di Milano, ove, oltre che alla Statale, insegnò per incarico anche alla Bocconi. Nel 1953 fu nominato socio nazionale dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA DEI LINCEI – ATTILIO MOMIGLIANO – GIAMBATTISTA VICO – GIACOMO LEOPARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUBINI, Mario (4)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
Identità alias
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...
Terza missione
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali