• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
520 risultati
Tutti i risultati [520]
Biografie [128]
Fisica [48]
Economia [42]
Arti visive [42]
Storia [41]
Letteratura [32]
Scienze demo-etno-antropologiche [28]
Temi generali [29]
Biologia [24]
Medicina [22]

MERTON, Robert King

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MERTON, Robert King Samele Sabino ACQUAVIVA Sociologo, nato a Filadelfia il 5 luglio 1910. Ha insegnato nelle università Harvard e di Tulane, e dal 1941 all'università Columbia, dove è professore di [...] sociologia dal 1947. Dirige inoltre il Bureau of Applied Social Research. Studioso dei problemi della sociologia della conoscenza, della burocrazia, della propaganda e delle comunicazioni di massa, è uno ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ COLUMBIA – UNIVERSITÀ HARVARD – FILADELFIA – SOCIOLOGIA – ILLINOIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERTON, Robert King (1)
Mostra Tutti

Kilpatrick, William Heard

Enciclopedia on line

Pedagogista statunitense (Whit Plains, Georgia, 1871 - New York 1965); professore di filosofia dell'educazione (1918-38) e dal 1938 emerito della facoltà di magistero (Teachers College) dell'università [...] Columbia di New York, è noto particolarmente come realizzatore del project-method ideato da Dewey. Tra i suoi scritti: Foundations of method (1925); Education for a changing civilization (1926); Education and the social crisis (1932); Group education ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ COLUMBIA – LEARNING – NEW YORK – NEW YORK – GEORGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kilpatrick, William Heard (2)
Mostra Tutti

NURKSE, Ragnar

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NURKSE, Ragnar (App. II, 11, p. 428) Economista estone, morto nel 1959; prof. nell'università Columbia di New York dal 1947, aveva assunto la cittadinanza americana nel 1949. Tra le sue ultime opere si [...] ricordano: The cyclical pattern of inventory investment (in Quarterly Journal of economics, 1952); Problems of capital formation in underdeveloped countries (New York 1953); Period analysis and inventory ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ COLUMBIA – NEW YORK – ESTONE – TRADE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NURKSE, Ragnar (3)
Mostra Tutti

MICROFILM

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MICROFILM . È propriamente la pellicola di piccole dimensioni (larga 35 o 16 o 8 mm.: si sono preferiti, per praticità, i formati della cinematografia "a passo ridotto", ma si pensa all'unificazione) [...] del Congresso; Bibliothèque nationale, Parigi; Biblioteca Vaticana) e si tennero corsi nelle migliori scuole per bibliotecarî (università Columbia, a New York e di Chicago, fin dal 1939). Con la guerra la microfotografia ebbe grande sviluppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA
TAGS: UNIVERSITÀ HARVARD – DIRITTO D'AUTORE – MICROFOTOGRAFIA – EASTMAN KODAK – INGHILTERRA

UREY, Harold Clayton

Enciclopedia Italiana (1937)

UREY, Harold Clayton Alfredo QUARTAROLI Chimico americano, nato il 29 aprile 1893 a Walkerton (Indiana). Nel 1917 si laureò in scienze all'università di Montana; nel 1923 in chimica nell'università [...] di California. Dal 1923 al 1925 lavorò a Copenaghen con N. Bohr. Nel 1929 fu nominato professore aggregato nell'università Columbia di New York, nel 1934 ordinario. In tale anno gli furono conferiti la medaglia Gibbs e il premio Nobel per la chimica. ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – UNIVERSITÀ COLUMBIA – TERMODINAMICA – COPENAGHEN – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UREY, Harold Clayton (2)
Mostra Tutti

SANTILLANA, Giorgio Diaz

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTILLANA, Giorgio Diaz (de) Michele Camerota – Nacque a Roma il 30 maggio 1902 da David de Santillana, illustre arabista, ed Emilia Maggiorani, attiva nel movimento per l’emancipazione femminile come [...] -37 Santillana insegnò presso la New school for social research di New York, tenendo anche diverse conferenze in Università (Columbia, Chicago, Iowa) e colleges americani (Vassar, Smith e Swarthmore). Nel primo semestre del 1938 era nel Vermont, per ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – EMANCIPAZIONE FEMMINILE – ARCHIBALD MACLEISH – GAETANO SALVEMINI

VITO, Francesco Maria Gerardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITO, Francesco Maria Gerardo Antonio Magliulo – Nacque a Pignataro Maggiore (Caserta) il 21 ottobre 1902, da Federico e da Rosa de Vita. In pochi anni conseguì tre lauree presso l’Università di Napoli: [...] finanziamento della Rockefeller foundation, si trasferì negli Stati Uniti, dove trascorse periodi di studio presso prestigiose università (Columbia, Yale, Princeton, Harvard) incontrando, tra gli altri, noti studiosi come Wesley C. Mitchell e Irving ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELL’ECONOMIA E DEL LAVORO – CONFEDERAZIONE ITALIANA SINDACATI LAVORATORI – ASSOCIAZIONI CRISTIANE LAVORATORI ITALIANI – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA

UNIVERSITÀ

Enciclopedia Italiana (1937)

UNIVERSITÀ Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Francesco GUIDI . L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] la Princeton U. (a Princeton, New Jersey; 1746) e la Columbia U. (a New York; 1754). Il tipo di università statale caratteristico del secondo periodo può essere esemplificato dall'università, fondata nel 1841 a Ann Arbor. Creazioni di mecenati sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: LITTORIALI DELLA CULTURA E DELL'ARTE – FERDINANDO III DI CASTIGLIA – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – FRIBURGO IN BRISGOVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNIVERSITÀ (14)
Mostra Tutti

Columbia University

Enciclopedia on line

Università privata che ha sede sull'isola di Manhattan, a New York. Fondata nel 1754 con il nome King's College, è una delle più antiche università americane. Dopo l'interruzione delle attività seguita [...] alla guerra di indipendenza (1776), riaprì i battenti nel 1784, come Columbia College, e nel 1896 ottenne il nome attuale. Fa parte dell'Ivy League, gruppo di otto prestigiose università del NE americano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI
TAGS: ISOLA DI MANHATTAN – NEW YORK

Stati Uniti d’America

Enciclopedia on line

Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] delle Cascate, si apre la strada verso il Pacifico il fiume Columbia, mentre più a S il San Joaquin e il Sacramento si 1966), costruisce attorno alla figura dell’ebreo inurbato un universo di composta desolazione in cui ironia e black humour ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stati Uniti d’America (16)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52
Vocabolario
variante Iota
variante Iota loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa negli Stati Uniti nel corso del 2021. ♦ Poi ci sono le varianti di interesse la epsilon individuata negli Usa, la Zeta in Brasile, la Eta in diversi paesi del mondo, la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali