LICETI, Fortunio
Giuseppe Ongaro
Nacque a Rapallo (ma si definiva Genuensis) il 3 ott. 1577 da Giuseppe, medico, e da Maria Fini. Venuto alla luce prematuramente durante l'accidentato trasferimento [...] influenza, al punto da indurlo a chiamare Giovanni Federico il proprio primogenito. Ritornato a Genova nell'ottobre 'Universitàdeglistudi di Lecce, I (1973), pp. 333-350; Id., La disputa sul centro dell'universo nel "De Terra" di F. L., ibid., II ...
Leggi Tutto
PALADINO, Giovanni Michelangelo
Alessandra Gissi
PALADINO, Giovanni Michelangelo. – Nacque a Potenza il 24 aprile 1842 da Saverio e da Gaetana Sileo.
Nell’agosto 1860 partecipò all’insurrezione lucana, [...] veterinaria a Napoli 1798-1998, Napoli 2000, passim; M. Martirano, Le orazioni inaugurali dell’Universitàdeglistudi di Napoli FedericoII (1861-2001), Napoli 2002, passim; Repertorio biografico dei senatori dell’Italia liberale 1861-1922, a ...
Leggi Tutto
MADRUZZA, Giuseppe
Ettore Calzolari
Nato a San Marino il 28 ag. 1828 dal medico Giovanni Battista e da Giulia Belzoppi, si iscrisse alla facoltà di medicina dell'Università di Bologna, ove fu allievo, [...] arterie degli arti. Lettera all'ecc.mo sig. dott. Ruggiero Torelli, in L'Ippocratico, s. 3, II [1862 Bibl.: Perugia, Archivio di famiglia presso Gian Federico Madruzza. Necr., in Annuario dell'Universitàdeglistudi di Perugia, 1896-97, Perugia 1896, ...
Leggi Tutto
INGRASSIA, Giovanni Filippo
Cesare Preti
Nacque a Regalbuto, in Sicilia, verso il 1510. Trascorse l'infanzia e la giovinezza a Palermo dove, dopo avere studiato lingue classiche e filosofia, si dedicò [...] lasciata la precedente sede di studio, l'I. frequentava i corsi della Università di Bologna, presso la 4 nov. 1551, dedicato al commento degli Aforismi di Ippocrate. Il commento al De emanate dai re normanni, da FedericoII e dai sovrani aragonesi di ...
Leggi Tutto
AGLIETTI, Francesco
**
Nacque a Brescia il 1 nov. 1757 da Giambattista, di famiglia aretina, e da Angela Grisser, di origine tedesca. Trasferitasi la sua famiglia a Padova, compì in questa città gli [...] studi medi e superiori presso il seminario e l'università, laureandosi in , di Francesco Algarotti, dedicate a FedericoII di Prussia (Venezia 1791-94), scritte.
Bibl.: E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri, III, Venezia 1836, pp. 291 ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea Ferdinando
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque a Firenze il 15 aprile del 1875 da Egidio e da Creusa Giuseppina Rossi; dopo gli studi secondari s'iscrisse alla facoltà [...] università avevano affidato incarichi relativi alla storia di discipline scientifiche: quella di Napoli per la storia della matematica ad A. Federicodeglistudi di in Archives internat. d'histoire des sciences, II (1949), pp. 452-456; L. Stroppiana, ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA RUGGERI, Vincenzo
Stefania Lucia Zeroli
Nato a Catania il 1° febbr. 1872 da Carmelo Giuffrida e da Caterina Ruggeri, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Roma nel 1896 [...] e i risultati dei suoi studi in alcuni libri (L'uomo 1912), pp. 547-557; Schema di classificazione degli "Hominidae" attuali, in Archivio per l' prof. Francesco Fedele curatore del Museo di antropologia dell'UniversitàFedericoII di Napoli.
- ...
Leggi Tutto
GARELLI, Pio Nicola
Beatrice Maschietto
Figlio del medico bolognese Giovanni Battista (1649-1732), nacque a Bologna nel 1670, e ivi ricevette la sua prima educazione nel collegio Poeti (Fantuzzi, p. [...] del Mini e, compiuto il corso deglistudi, si addottorò in filosofia e sottratto un raro manoscritto dell'imperatore FedericoII dalla Biblioteca cesarea, il G. 36; L. Simeoni, Storia della Università di Bologna, Bologna 1947, II, pp. 132, 252; M. ...
Leggi Tutto
LUCATELLO, Luigi
Stefano Arieti
Nacque a Treviso il 30 luglio 1863 in un'agiata famiglia di origine veneziana, da Federico Maria e Anna Canciani. Dopo aver conseguito la licenza fisico-matematica e [...] . della R. Accademia medica di Genova, II (1886), pp. 133-147.
Dopo aver pp. 147 s.).
Riprendendo il filone deglistudi sul tifo, il L. fu poi , pp. 17-26; L. L., in I professori nella R. Università di Padova nel MCMXXII, Bologna 1922, pp. 131-135; G.A ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Antonio Francesco
Alessandra Celati
– Nacque a Vicenza intorno al 1535, primogenito di Giovan Battista, medico e chirurgo, e Morosina Loschi.
Il ramo della famiglia, una delle più antiche [...] Francesco fosse immatricolato all’Università di Basilea, ma deglistudi patavini, forse anche per influenza del filoprotestante Falloppia.
Quando sul finire degli principe Federico III Geschichte der Universität Heidelberg, II, Mannheim 1864, pp. 84 ...
Leggi Tutto