• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
14 risultati
Tutti i risultati [188]
Arti visive [14]
Fisica [39]
Biografie [39]
Biologia [15]
Storia della fisica [16]
Economia [14]
Temi generali [13]
Matematica [12]
Medicina [12]
Filosofia [11]

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821) Pasquale Coppola Rainer S. Masera Enzo Tagliacozzo Biancamaria Tedeschini Lalli Mario Manieri Elia Rosalba Zuccaro L'ordinamento [...] guerra del Vietnam provocò disordini in un gran numero di scuole superiori. Un buon numero di professori liberali solidarizzò con gli studenti, ma in alcuni luoghi, come nelle università di Cornell e di Columbia, vi furono interventi della polizia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA – STORIA ECONOMICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – CLAUSOLA DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA – LOS ANGELES COUNTY MUSEUM OF ART – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – WHITNEY MUSEUM OF AMERICAN ART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti

Baxandall, Michael

Enciclopedia on line

Storico dell'arte britannico (Cardiff 1933 - Londra 2008). Ha studiato alle università di Cambridge, Pavia e Monaco e al Warburg Institute di Londra. È stato conservatore al dipartimento di scultura del [...] È stato visiting professor alla Oxford University e alla Cornell University; dal 1987 ha insegnato storia dell'arte alla University of California di Berkeley (dal 1995 con il titolo di professore emerito). Tra i più importanti esponenti delle nuove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – CORNELL UNIVERSITY – CALIFORNIA – CARDIFF – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baxandall, Michael (1)
Mostra Tutti

Kollhoff, Hans

Enciclopedia on line

Kollhoff, Hans Architetto tedesco (n. Lobenstein, Turingia, 1946); dopo aver conseguito la laurea all'Università di Karlsruhe nel 1975, ha studiato e poi insegnato negli Stati Uniti presso la Cornell University di Ithaca, [...] ha sempre affiancato l'insegnamento (Technische Universität e Hochschule der Künste a Berlino; Università di Dortmund; ETH, Eidgenössische technische Hochschule di Zurigo) e la pratica critica, collaborando con le più prestigiose riviste del settore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – CORNELL UNIVERSITY – STATI UNITI – MODERNISMO – AMSTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kollhoff, Hans (1)
Mostra Tutti

Beni culturali e ambientali

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. V, 1, p. 336) Nuove strategie di Giovanna Mencarelli I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] della villa 'I Tatti' e dell'Università di Siena, presentò le elaborazioni sulla scuola di Washington; Accademia Carrara di Bergamo; dipinti di Constable, Rend College di Portland; cataloghi di manoscritti: Department of the History of Art, Cornell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – ORGANIZZAZIONI NON LUCRATIVE DI UTILITÀ SOCIALE – ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

LAZIO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LAZIO Piergiorgio Landini Alessandra Manfredini Fausto Zevi Anna Lo Bianco Daniela Di Cioccio (XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317) Popolazione e struttura insediativa. [...] PIA), Oxford 1985, e le rassegne in T.C.R. Rasmussen-T. Cornell, in Archaeological Reports, 32 (1985-86), pp. 102, 120, 121 di mostre sul Quattrocento nel L., curato dalla Soprintendenza e dall'Istituto di Storia dell'arte dell'università di Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: HOMO SAPIENS NEANDERTHALENSIS – CLASSIFICAZIONE STATISTICA – BASILICA DI SAN CLEMENTE – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – ABBAZIA DI MONTECASSINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAZIO (10)
Mostra Tutti

Eisenman, Peter

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Architetto e teorico dell'architettura statunitense, nato a Newark (New Jersey) l'11 agosto 1932, da una famiglia di origine ebraica. È tra le figure che hanno condizionato le vicende dell'architettura [...] Cornell University e poi a Cambridge (Gran Bretagna), lo ha introdotto alla lettura formalista e antideologica della tradizione modernista di di Columbus, Ohio, l'Aronoff Center (o DAAP, Design, Architecture, Art and Planning) dell'Università di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORNELL UNIVERSITY – COOP HIMMELB AU – FIVE ARCHITECTS – PETER EISENMAN – NEW JERSEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eisenman, Peter (2)
Mostra Tutti

DINE, Jim

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Pittore e scultore statunitense, nato a Cincinnati (Ohio) il 16 giugno 1935. Compie studi all'università di Cincinnati e alla Boston Museum School, conseguendo nel 1957 il bachelor of Fine Arts presso [...] New Haven (Connecticut) e artist-in residence presso l'Orberlin College (Ohio); quale visiting critic frequenta la Cornell University di Ithaca (New York); dopo una lunga permanenza a Londra (1966-71), ha esperienze analoghe in altri centri americani ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEUM OF MODERN ART – BIENNALE DI VENEZIA – CORNELL UNIVERSITY – SAN FRANCISCO – WASHINGTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DINE, Jim (1)
Mostra Tutti

Koolhaas, Rem

Enciclopedia on line

Koolhaas, Rem Architetto dei Paesi Bassi (n. Rotterdam 1944). Personalità tra le più significative del periodo contemporaneo, la sua architettura - sostanziata da linguaggi espressivi eclettici e apparentemente distonici [...] 'Architectural Association di Londra; nel 1972 si è dedicato alla ricerca negli Stati Uniti presso la Cornell University a urbanistico e il Palazzo dei congressi di Euralille, a Lilla (1994), l'Educatorium all'Università di Utrecht (1997), una casa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – CORNELL UNIVERSITY – PAESI BASSI – LOS ANGELES – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Koolhaas, Rem (2)
Mostra Tutti

FIVE ARCHITECTS

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FIVE ARCHITECTS Roberto Perris Denominazione di un gruppo di cinque architetti statunitensi formatosi verso la fine degli anni Sessanta a New York. L'affinità intellettuale che li accomunava, sintetizzata [...] 1936, insegna al Pratt institute e alle università di Yale, della Columbia, di Princeton, alla Cooper union e alla Harvard Fulbright (1953) e ha insegnato nell'università del Texas, nella Cornell e nella Yale University. Attualmente presiede il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA – MUSEUM OF MODERN ART – UNIVERSITÀ DI YALE – CORNELL UNIVERSITY – HARVARD UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIVE ARCHITECTS (1)
Mostra Tutti

PALLADIO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLADIO, Andrea Guido Beltramini PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508. Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] vista non provinciale necessario per comprenderle. A ciò va sommato l’alto livello di istruzione medio degli aristocratici vicentini, laureati all’Università di Padova in misura maggiore delle altre città venete, con competenze in architettura per le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – GIOVANNI MARIA FALCONETTO – GIOVANNI ANTONIO RUSCONI – LEON BATTISTA ALBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALLADIO, Andrea (3)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali