Filologo classico tedesco, nato a Gaschwitz (Sassonia) il 6 agosto 1910, morto a Denzlingen (Baden) il 19 novembre 1981. Ha studiato presso il Philologisches Seminar di Lipsia, ove fu allievo di F. Klingner. [...] di abilitazione sull'Andria di Terenzio (1938), divenne professore dapprima straordinario (1943) poi ordinario (1949) di Filologia classica presso l'universitàdiFriburgo , tratta l'argomento dal punto di vista più della Geistesgeschichte che non ...
Leggi Tutto
(Enrico)
Linguista, nato a Empoli il 5 luglio 1920; professore dal 1952 al 1965 di Filologia romanza nell'universitàdiFriburgo (Svizzera), di Storia della lingua italiana dal 1965 nell'universitàdi [...] e della prima metà del secolo XIV (1956), si rammentano i numerosi saggi e articoli raccolti nei 3 volumi (1980) di Saggi di linguistica e filologia romanza (1946-1976), cui va aggiunta l'edizione del corpus completo dei testi documentari in volgare ...
Leggi Tutto
MIGLIORINI, Bruno
Linguista, nato a Rovigo il 19 novembre 1896. Dal 1925 redattore, poi redattore-capo, di questa Enciclopedia, dal 1933 professore di filologia romanza alla universitàdiFriburgo (Svizzera), [...] è dal 1938 professore di storia della lingua italiana all'universitàdi Firenze. I suoi interessi scientifici si rivolgono in Milano 1942; il rifacimento del Vocabolario della lingua italiana di G. Cappuccini, Milano 1945. Ha contribuito a suscitare ...
Leggi Tutto
BERTONI, Giulio
Aurelio Roncaglia
Nacque a Modena da Giuseppe e da Adele Baroni il 26 ag. 1878. Nella città natale cominciò gli studi secondari, terminati poi al liceo Gioberti di Torino (1897). Ad [...] ,la libera docenza in filologia romanza avendo già al suo attivo una cinquantina di pubblicazioni. Lo stesso anno era chiamato a professare la sua disciplina nell'universitàdiFriburgo in Svizzera.
Per sedici anni - fino al 1921 - il B. rimase ad ...
Leggi Tutto
Grafologia
Carla Poma
Il gesto grafico
"L'uomo che scrive disegna inconsapevolmente la sua natura interiore", così scriveva M. Pulver in Symbolik der Handshrift (1931; trad. it. 1983, p. 8). Scrivere [...] ), filosofo, poco prima di morire ottenne la cattedra di g. presso l'Universitàdi Zurigo; negli stessi anni R. Heiss (1903-1974), docente di psicologia e filosofia, creò un centro di insegnamento della g. presso l'UniversitàdiFriburgo, e R. Pophal ...
Leggi Tutto
Szemerényi, Oswald John Louis
Maurizio Trifone
Linguista inglese di origine ungherese, nato a Londra il 7 settembre 1913, morto a Friburgo in Brisgovia il 29 dicembre 1996. Dopo gli studi svolti presso [...] Londra (1960-65), successivamente insegnò linguistica generale e indoeuropea all'universitàdiFriburgo (1965-81). Ambiti privilegiati della sua vasta attività di ricerca sono stati la fonologia, la morfologia, l'etimologia, la tipologia e la storia ...
Leggi Tutto
LABRIOLLE, Pierre Champagne de
Paul-Marie DUVAL
Latinista e storico della letteratura cristiana, nato ad Asnières (Seine) nel 1874, morto nel 1940. Insegnò dapprima nella università Laval di Montreal, [...] poi nel Collegio Stanislas di Parigi e nel liceo di Rennes, quindi nelle universitàdiFriburgo (Svizzera) dal 1903 al 1919, di Poitiers e alla Sorbona (1926-40).
Dopo i lavori su Saint Vincent de Lérins (Parigi 1906) e Saint Ambroise (Parigi 1908), ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] nelle regioni svizzere i feudatari di Zähringen, fondatori diFriburgo (1157) e di Berna (1191), le cui proprietà (Scuola Superiore Freundenberg, Zurigo, 1959), W.M. Förderer (Universitàdi San Gallo, 1963), M. Schlup (Centro comunitario, Biel, ...
Leggi Tutto
(fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo [...] , industriale (orologi, strumenti di precisione, prodotti farmaceutici) e culturale (Università).
Città degli Allobrogi i Comuni diFriburgo e di Berna portò alla soppressione del principato ecclesiastico di G. (1533). Poco dopo, la propaganda di G. ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] di professore straordinario per la stessa disciplina, all'universitàdi Berlino, P. von Winterfeld, amico di , Friburgo (Svizzera) 1953, e il più recente La tradizione del testo di Livio e le origini dell'Umanesimo, i, Tradizione e fortuna di Livio ...
Leggi Tutto