Davide Di Falco si è addottorato presso l’Università degli Studi diNapoli “Federico II” con una tesi in Storia della lingua italiana dedicata alla categoria di espressionismo linguistico nel romanzo italiano [...] post-doc presso l’Istituto Italiano per gli Studi Storici con un progetto incentrato sulla lingua di Antonio Cederna. Un altro suo filone di ricerca è lo stile della prosa saggistica italiana del secondo Novecento, con particolare riferimento ad ...
Leggi Tutto
Un luogo comune privo di fondamento va per la maggiore tra gli italiani in campo storico: quello della “piramide feudale”. Avrebbe contraddistinto la gestione del potere nell’Europa medievale: sotto il [...] livello di massa, perché di facile comprensione e memorizzazione. Il medievista Riccardo Rao (Universitàdi Bergamo) della storia. Medioevo, medievisti, smentite, Napoli, Liguori, 2010.Sergi, G., L’idea di medioevo. Fra storia e senso comune, Roma ...
Leggi Tutto
Me so’ stufata, nunne famo gnente, e tireme su la lampo der vestito(Lella, Edoardo De Angelis, i Vianella, Lando Fiorini, Schola Cantorum ecc., 1969) È strano come una canzone popolarissima in una città, [...] sino a fine Ottocento ai trovatelli, come Esposito a Napoli o Degli Innocenti a Firenze. Il narratore, protagonista della Anche meglio di Garibaldi.Tra i suoi meriti, l’aver promosso, pure con incontri nelle scuole e nelle università, la canzone ...
Leggi Tutto
Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] gli affida il capitolo di storia linguistica diNapoli nel Medioevo per la collana sulla storia diNapoli (uscirà invece come volume caduta del muro di Berlino, a rintracciare all’Universitàdi Mainz 1300 libri della biblioteca di famiglia trafugati ...
Leggi Tutto
Rosa CasapulloTestualità e nomenclatura geologica in un carteggio inedito di Giuseppe MercalliAlessandria, Edizioni dell’Orso, 2024 Per la collana “Parole speciali. Lessico e linguaggi specialistici dell’italiano”, [...] particolare attenzione al lessico, Rosa Casapullo, ordinaria di Storia della lingua italiana e Linguistica italiana all’Università Suor Orsola Benincasa diNapoli – esperta di volgarizzamenti, scritture religiose ed enciclopedie medievali – pubblica ...
Leggi Tutto
Chiara De CaprioLa lingua di CalvinoBologna, Il Mulino, 2024 Docente di Linguistica Italiana all’Università Federico II diNapoli; scrupolosa analista dei linguaggi storiografici, politici e amministrativi [...] , della norma nascosta nel fondo di ciò che esiste». Qui un’ Editrice, 2013.Ead., Scrivere la storia a Napoli tra Medioevo e prima Età Moderna, Roma, Salerno testi, strumenti, Firenze, Le Monnier Università, 2021.Ead., Intertestualità, in Antonelli, ...
Leggi Tutto
La lingua del cibo a partire dai Banchetti, compositioni di vivande, et apparecchio generaledi Cristoforo Messi SbugoNel Rinascimento, l’esibizione del potere si svolgeva anche sul palcoscenico [...] e hanno visto prendere parte quattro atenei: l’Università per Stranieri di Siena, che è l’ente capofila, l’Università degli Studi di Salerno, l’Università Federico II diNapoli e l’Universitàdi Cagliari. Il coordinamento nazionale del progetto è in ...
Leggi Tutto
La lessicografia italiana dell’Ottocento. Bilanci e prospettive di studioa cura di Emiliano Picchiorri e Maria Silvia RatiFirenze, Franco Cesati Editore, 2023 Il “secolo d’oro” della lessicografia e dei [...] apporti più significativi dei vari relatori del Convegno (Università “Gabriele D’Annunzio” di Chieti-Pescara, Chieti, 24-25 maggio 2022 Edizione eseguita su quella del Tramater diNapoli con giunte e correzioni per cura di Anton Enrico Mortara, prof. ...
Leggi Tutto
Edmond Rostand, nell’opera teatrale Cyrano de Bergerac, alla domanda: «Ma poi che cos’è un bacio?», fa seguire la risposta: «un bacio è un apostrofo rosa tra le parole "t'amo"»: aforisma quest’ultimo che [...] Fishbane, professore di studi ebraici all’Universitàdi Chicago, ha approfondito il tema dal punto di vista rigorosamente Il «ius osculi» e Romolo, in Pagine di diritto romano, IV, Napoli, Casa editrice Jovene, Napoli, 1994, pp. 57-59.Mazzitello, P., ...
Leggi Tutto
Stefano D’ArrigoIl compratore di anime morte. Da Le anime morte di Nikolaj Gogol’A cura di Siriana SgavicchiaMilano, Rizzoli, 2024 Cirillo vede entrare alla Vicaria Filomeno: questi, a gesti, gli fa capire [...] nell’Università per stranieri di Perugia, sintetizza telegraficamente la trama dell’opera nella sua densa e informatissima postfazione dal titolo Una trama d’autore:Cirillo, il «figlio della Madonna» dell’orfanotrofio dell’Annunziata diNapoli, dopo ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...
Scrittore (Parghelia 1738 - Tropea 1805). Insegnò all'università di Napoli filologia (1791), poi (1793) economia e commercio. Sebbene sacerdote, fu propugnatore delle idee repubblicane e massoniche e fondò logge di liberi muratori in Calabria....
Di Maio, Luigi. – Uomo politico italiano (n. Avellino 1986). Iscritto alla facoltà di Giurisprudenza presso l’Università di Napoli “Federico II”, ha ricoperto la carica di Consigliere di Facoltà e di Presidente del Consiglio degli Studenti,...