D'ASCANIO, Corradino
Alberto Mondini
Nacque a Popoli (Pescara) il 10 febbr. 1891 da Giacomo ed Anna De Michele.
Ancora adolescente e student e, il D. compì i suoi primi voli nel 1906 con un aliante [...] fu poi riprodotta in serie in Francia, divenne consulente dell'Agusta; mantenne però la sua cattedra di disegno di macchine e progetti all'universitàdiPisa, che aveva assunto mentre era ancor a dipendente della Piaggio nel 1937 e che tenne fino al ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] 1969 lo sgombero da parte della forza pubblica dell'universitàdi Roma, occupata. Quel governo si prefisse, inoltre, critico allo studio della dialettologia italiana. I. Problemi e metodi, Pisa 1969; G. Devoto, M. L. Altieri Biagi, La lingua ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] manutenzione. Questo si può osservare, da un lato, a Pisa e a Firenze, dove i vescovi già in passato non italiano. Atti della III settimana di studi dell'arte medievale dell'Universitàdi Roma (15-20 maggio 1978), a cura di A.M. Romanini, I, ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Raffaele
Domenico Proietti
Nacque a Roma il 5 apr. 1878, da Francesco, di origine bolognese, primo astronomo presso il R. Osservatorio del Campidoglio, e Maria Marucchi, in una famiglia [...] (1928), tenne corsi di tale disciplina alla Scuola di ingegneria dell'Universitàdi Roma (1928-48). G. Galilei giovane e il suo "De motu", Pisa 1949, e negli opuscoli Il "Sidereus nuncius" di G. Galilei e la sua prima traduzione italiana, Roma ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Giuseppe
Enzo Pozzato
Nacque a Caltanissetta il 26 febbr. 1903 da Federico e da Francesca Micciché.
Nel 1925 conseguì a Torino la laurea in ingegneria meccanica. Già prima della laurea aveva [...] ingegneri aerospaziali, in Argentina dall'Universitàdi Cordoba e a Madrid dall'istituto di tecnica aeronautica.
Nel marzo 1927 fu prodotto in numerosi esemplari nello stabilimento CMASA di Marina diPisa che era stato acquisito dalla FIAT.
Nel 1935 ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...