Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] si hanno nuovi progressi come l’illustrazione e la musica a stampa. Venezia diviene la capitale editoriale, con J. von Speyer, E. Ratdolt di carattere da stampa, l’elzeviro, venne introdotto dagli Elsevier o Elzevier , tipografi dell’universitàdi ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] di studî e di commerci, e più specialmente a Venezia e a Roma dopo la metà del sec. XVI. Le carte di Tolomeo, riprodotte, come si è detto, in diecine di cattedra permanente di geografia fu quella creata nel 1809 all'universitàdi Berlino per Carlo ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] tornò a essere un genere di lusso; Cassiodoro, ministro di Teodorico, scriveva al canonicario diVenezia che la cantina del suo agrarie; nel 1765 viene fondata presso l'universitàdi Padova una cattedra di agronomia. In Toscana Leopoldo II nel 1786 ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE
Olga Donati
Gioia Conta
Francesco Monicelli
Piero Spagnesi
(v. ALTO ADIGE, II, p. 711; App. II, I, p. 147; III, I, p. 76; IV, I, p. 108; TRENTINO, XXXIV, p. 266; App. II, II, [...] Senales sullo Hauslabjoch a oltre 2700 m di quota: attualmente conservato presso l'universitàdi Innsbruck, si prevede che esso troverà Adige (V-VII secolo), in Italia longobarda, a cura di G.C. Menis, Venezia 1991, pp. 121-225; L. Bosio, Le strade ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI, Ulisse
Giuseppe Montalenti
Nacque a Bologna l'11 sett. 1522 da Teseo, notaro e segretario del Senato bolognese, e da Veronica d'Antonio Marescalchi. Manifestò precocemente spirito avventuroso [...] Luca Ghini, che insegnava la scienza de' semplici all'universitàdi Pisa e trascorreva le vacanze a Bologna. Dal Ghini - e sui monti lucchesi. Visitò inoltre, in altre occasioni, Rimini, Venezia, le Alpi veronesi, i monti della Veria, Ancona, Mantova, ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) l'11 apr. 1739 da Innocenzo Maria e Caterina Capasso.
La famiglia, senza appartenere alla nobiltà terriera o disporre di beni ingenti, era [...] del viaggio (Saggio di osservazioni sopra l'isole di Cherso e Ossero, Venezia 1771) utilizzerà alcune sue 1092, 1185, 1218; Storia della Universitàdi Napoli, Napoli 1924, pp. 457, 460, 558; B. Croce, La domanda di grazia di D. C., in La rivoluzione ...
Leggi Tutto
DE NOTARIS, Giuseppe
Fabio Garbari
Nacque a Milano il 18 apr. 1805, da Antonio e Teresa Tarello, in una nobile famiglia oriunda della Valle Intrasca.
Compiuti i primi studi a Milano, frequentò l'università [...] 'inaugurazione dei busti eretti ai due sommi naturalisti nella R. Universitàdi Genova, Genova 1882; A. B. Frank, in J. 227; V, 2, p. 136; P. A. Saccardo, La botanica in Italia, Venezia 1895-1901, I, p. 65; II, p. 41; Id., Cronologia della flora ...
Leggi Tutto
Erboristeria
Paola Lanzara e Gabriela Mazzanti
Il termine erboristeria, traduzione del francese herboristerie, a sua volta derivato del latino herbula, "erbetta", indica la raccolta delle piante, spontanee [...] che partirono per esplorare nuove terre, primo tra tutti il veneziano Marco Polo, che con il padre Niccolò e lo zio creato nel 1545 presso l'Universitàdi Padova per volontà del Senato veneto e grazie all'attività di Francesco Bonafede; un altro, ...
Leggi Tutto
GASPARRINI, Guglielmo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Castelgrande in Basilicata il 13 genn. 1804 da Angelo Maria e Isabella Federici. Compì gli studi elementari a Castelgrande e poi, quindicenne, [...] come già era in uso in altre università europee; l'Universitàdi Pavia, restaurata e rinnovata dagli imperatori Italia, I, Venezia 1895, p. 78; II, ibid. 1901, p. 52; G. Briosi, Cenni biografici, in Atti dell'Ist. di botan. dell'Univ. di Pavia, III ( ...
Leggi Tutto
DE TONI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Venezia il 2 genn. 1864 da Antonio e da Elena Pasini; compiuti i suoi primi studi a Venezia, si laureò a Padova in scienze naturali con [...] a Sassari, dove insegnò per pochi mesi per passare all'universitàdi Modena. I suoi numerosi viaggi - che lo portarono s.; per il fratello Ettore: A. Battistella, Comm. di E. De Toni, Venezia 1925; A. Forti, Ettore De Toni, un educatore scienziato ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...