Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] di Giuseppe, J.Z. Deybel e il romano F. Placidi. Importante è l’architettura rococò di Leopoli (B. Merettini, Jan de Witte), diVilnius dei morti a Cracovia, 1998, e accademia di Economia, universitàdi Cracovia, 1999); Studio DDJM (formato nel 1991 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] alle letterature romanze e anglo-americana; centro propulsore dei fermenti culturali fu l’università ‘Vytautas il Grande’ di Kaunas (essendo la capitale Vilnius controllata dalle truppe polacche). L’ambasciatore lituano a Mosca J. Baltrušaitis fu ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] e più di recente col poeta P. E. Rummo (1942). La vita culturale estone ha un riferimento importante nell'universitàdi Tartu, 1956-1963; Lietuviu literaturos istorija, tt. 1-4, Vilnius 1957-1965; S. Cilaja, Očerki istorii gruzinskoj sovetskoj ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; confina a N con l’Estonia, a E e SE con la Russia e la Bielorussia, a S con la Lituania, mentre a O si affaccia per circa 500 km al Mar Baltico, che vi forma il Golfo [...] , una traduzione del Catechismus Catholicorum di P. Canisius, apparsa a Vilnius nel 1585 (forse opera di E. Tolgsdorf). Importante fu l’opera del lettone G. Elgers, autore di canti religiosi, di un Catechismo e di un grande Dictionarium polono-latino ...
Leggi Tutto