FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] , I, pp. 260 ss. Un panorama più completo del carteggio si ha con la pubblicazione (Napoli 1997) da parte dell'Università "FedericoII" diNapoli dell'Epistolario del F., a cura di E. Lo Sardo (a cui si rinvia per un aggiornato elenco delle opere.
Il ...
Leggi Tutto
TORRICELLI, Evangelista
Federica Favino
Nacque a Roma ai Prati di Castello il 15 ottobre 1608 da Giacoma Torricelli, della famiglia proprietaria del podere agricolo la Torricella, nei pressi di Faenza, [...] sopravvivono: due lenti obiettive e una oculare presso il Museo Galileo di Firenze (inv. n. 2571, 2572, 2584) e una quarta presso il Museo di fisica dell’UniversitàFedericoIIdiNapoli.
Nel 1644 Torricelli dava alle stampe a Firenze, grazie al ...
Leggi Tutto
TANSILLO, Luigi
Tobia R.Toscano
– Figlio di Vincenzo e di Laura Del Cappellano, nacque a Venosa probabilmente nel 1510.
Il padre, mai nominato nella documentazione superstite, fu identificato da Vincenzo [...] , appartenuto al bibliofilo Francescantonio Casella, per interessamento di chi scrive donato dagli eredi di Pèrcopo alla Biblioteca di area umanistica (BRAU) dell’UniversitàFedericoIIdiNapoli. Più complessa vicenda editoriale interessò la stampa ...
Leggi Tutto
MAZZACURATI, Giancarlo
Matteo Palumbo
Nacque a Padova il 9 giugno 1936 da Adeodato e Mariarosa Gherardi.
Ebbe anche un fratello, Benedetto, di poco più giovane. Il ramo paterno era originario di Galliera, [...] : «Una tensione insolitamente retorica», con una premessa di C. Gigante e una postilla F.P. De Cristofaro); A. Saccone, G. M. (in corso di stampa).
Immagine per cortesia dell'UniversitàFedericoIIdiNapoli, Dipartimento di Studi Umanistici. ...
Leggi Tutto
SPAVENTA FILIPPI, Silvio
Sabrina Fava
– Nacque ad Avigliano (Potenza) il 31 agosto 1871 da Giuseppe Filippi (1831-1900), professore di lettere, e da Beatrice Roberticchio (1836-1885).
Nell’atto di battesimo [...] o più raramente Sauvarine.
Nel 1892 iniziò gli studi giuridici presso l’UniversitàFedericoIIdiNapoli, ma ben presto si trasferì a Roma dove – iscrittosi alla facoltà di lettere de «La Sapienza», benché sempre più attratto dal mondo giornalistico ...
Leggi Tutto
TESSITORE, Fulvio
Mariadelaide Cuozzo
Nacque a Napoli il 15 marzo 1870 da Francesco, pittore e incisore litografo presso la casa Richter diNapoli, e da Vincenza De Liberto. Sua sorella maggiore, [...] grazie alla donazione del pronipote omonimo del pittore, il noto filosofo e storico Fulvio Tessitore, già rettore dell’UniversitàFedericoIIdiNapoli.
Dal 1888 fino al 1929 partecipò assiduamente alle Promotrici napoletane, esponendo una varietà ...
Leggi Tutto
NERLI, Filippo de’
Vanna Arrighi
NERLI, Filippo de’. – Nacque a Firenze il 9 marzo 1486 da Benedetto di Jacopo e da Cassandra di Francesco Martelli.
I Nerli – citati da Dante nel canto XVI del Paradiso [...] Russo, Filippo de’ Nerli, Commentarii de’ fatti civili occorsi nella città di Firenze dal 1215 al 1537. Edizione critica, UniversitàFedericoIIdiNapoli 2007 (www.fedoa.unina.it/2921/1/Russo_Il_Testo_ tra_ Filologia_e_Storia.pdf). Si vedano inoltre ...
Leggi Tutto
MONALDI, Vincenzo
Riccardo de Sanctis
– Sesto di undici figli, otto maschi e tre femmine, nacque il 16 apr. 1899 da Giovanni, contadino mezzadro, e da Pasqualina Cappella, in una piccola casa colonica [...] in Sud America. In ottobre, la facoltà medica dell’Università «FedericoII» diNapoli gli affidò la cattedra di tisiologia e la direzione della scuola di specializzazione in tisiologia e malattie dell’apparato respiratorio, in cui si formarono ...
Leggi Tutto
PATRONI GRIFFI, Giuseppe
Maria Procino
PATRONI GRIFFI, Giuseppe (Peppino). – Nacque a Napoli il 27 febbraio 1921 da Felice e da Zenobia Briante. Felice, barone di Faivano, sposò Zenobia in seconde nozze [...] molto. Erano amiche anche le nostre madri» (Rosi, 2012, p. 34).
Fin dagli anni trascorsi all’UniversitàFedericoIIdiNapoli iniziò a scrivere sulla rivista IX maggio, organo dei GUF (Giovani Universitari Fascisti) dell’Ateneo: «andavamo in ...
Leggi Tutto
GUERRA, Alfonso
Massimiliano Savorra
Nacque a Napoli il 25 genn. 1845, da Camillo, noto pittore, e da Nicolina Ametrano. Sotto la guida del padre, il G. intraprese lo studio del disegno; in seguito [...] la Fondazione Guerra presso il dipartimento di ingegneria edile dell'UniversitàFedericoIIdiNapoli, emerge una molteplicità di riferimenti e di suggestioni, che chiariscono come egli intendesse, al di là delle singole specificità legate alle ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...