Aggiustare gli equilibri infranti, fare leva su un ricordo che sempre più spesso smette di farsi memoria, è ciò che Raffaella Romagnolo si promette di fare con l’ausilio di una speranza che in “Aggiustare [...] fin da bambina, decide di intraprendere i propri studi nella facoltà di Letteratura Italiana all’Università di Genova, per poi conseguire un dottorato in Scienze Letterarie all’Università di Pavia. Tra i suoi ultimi romanzi ricordiamo “Respira con me ...
Leggi Tutto
Mai penseremmo che fra le librerie della biblioteca dell’università di Macerata si nasconda – non senza una certa discrezione cordiale, come afferma il magnifico rettore – una delle voci più particolari [...] citato si chiama “La Gelosia delle lingue” (ed. EUM – edizioni università di Macerata, 2017). Tu hai tradotto il titolo inglese in italiano. Ad nella mia lingua materna, si sente la mia cadenza italiana: nemmeno in orale, mi distolgo da questa soglia. ...
Leggi Tutto
Daniele Venturi, nato a Rimini, ha frequentato il Liceo Scientifico A. Serpieri, indirizzo Scienze Applicate. Studia alla Facoltà di Filosofia dell'Università di Bologna ed è allievo del Collegio Superiore [...] di tale Università. Socio del Centro di Poesia Contemporanea di Bologna, scrive ed è appassionato di poesia italiana. Altri interessi sono gli scacchi, la prosa, la pallavolo e il mare. ...
Leggi Tutto
Arlecchino nella Commedia dell’arteA partire dalla metà del secolo XVI fino a quella del XVIII, il pubblico della Commedia dell’arte si era abituato a riconoscere Arlecchino nella figura del teatrante [...] e correnti artistiche a confronto”, tesi di laurea magistrale, Università Ca’ Foscari, 2015, pp. 20-23); dunque, nei connotati, anche nel folklore italiano. Nella penisola italiana esistono, infatti, diversi riferimenti a cacciatori notturni che ...
Leggi Tutto
Anna Chiara Minerva nasce a Tricase il 3 gennaio 1998. Ha conseguito la laurea triennale in Filosofia con una tesi su Franz Kafka. Attualmente frequenta la magistrale in Scienze Filosofiche presso l'Università [...] del Salento ed è allieva della Scuola Superiore ISUFI. È iscritta all'Associazione Italiana Walter Benjamin, e i suoi interessi orbitano in special modo intorno alla letteratura e alla critica letteraria. ...
Leggi Tutto
Invernale è un romanzo che disossa, un romanzo che come la lama di un coltello ti entra dentro, si insinua nelle carni, lì dove sono più morbide e ti ravana dentro. La scrittura è essenziale, brutale e [...] che da anni sei docente alla scuola Holden, l’unica università di scrittura creativa in Italia. Come ti approcci all’insegnamento presso la Holden Academy. Cura la collana di narrativa italiana Pennisole per Hopefulmonster editore.Fra i suoi libri ...
Leggi Tutto
Finito pranzo, mi siedo alla scrivania e apro il manuale, pronto per studiare: “È il momento della non-costruzione, che svela l'assenza di attualità del concetto anche attraverso l'invito a sottolineare, [...] /watch?v=OV5J6BfToSwPer chi non fosse soddisfatto, il suo libro The Sense of StyleLe voci dell’universo Treccani e di Lingua Italiana su politichese, burocratese e giornaleseIl sito personale del linguista Michele Cortelazzo: https://www.cortmic.eu ...
Leggi Tutto
Alla Chingada si aggiunge la Llorona, un’altra figura mitica che rappresenta la maternità nella cultura messicana. La Llorona è una donna che viene presa dalla follia e uccide i propri figli, per poi vagare [...] esercita al di fuori dell’ambito dello Stato, come nelle università) in Messico è avvenuto l’esatto contrario. Laddove il . Per l’aspetto più politico e sociale, la rivista italiana di geopolitica Limes ha realizzato molti numeri e interviste sui ...
Leggi Tutto
La questione mediorientale del conflitto tra Israele e Palestina costituisce uno dei fenomeni storico-giuridici più complessi, in cui, come succede quando si discute di geopolitica, etica e machiavellismo [...] contatto della dicotomia “ebraico e democratico”? Per la Repubblica italiana, la Costituzione denuncia fin da subito i principi ai diritto ebraico nello Stato d’Israele, Trieste, Edizioni Università di Trieste, 2005. Leggi Tutto
Per quel che concerne l’apprendimento delle lingue straniere, molti sono stati gli studi, nel secolo scorso e negli ultimi anni, in seno a quella che, parafrasando Umberto Eco, voleva essere la ricerca [...] e il 1921, fino alle più tarde ricerche condotte all’Università di Paderborn, ha mostrato come lo studio di una lingua un articolo del 1988, Il dibattito sull’Esperanto, in “Rassegna italiana di linguistica applicata” XX/3, ha modo di scrivere che « ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
L’università italiana e il pamphlet di Croce
Alessandro Savorelli
Dieci anni di battaglie sull’università
Il 7 e il 12 luglio 1914, a poche settimane dallo scoppio della Prima guerra mondiale, Croce scrisse a Gentile due lettere a commento...
università Istituto scientifico e didattico di ordine superiore che ha potere di conferire un riconoscimento giuridico particolare a chi ha fruito dell’insegnamento impartito all’interno di esso dai docenti delle varie materie.
Le u. degli...