Un luogo comune privo di fondamento va per la maggiore tra gli italiani in campo storico: quello della “piramide feudale”. Avrebbe contraddistinto la gestione del potere nell’Europa medievale: sotto il [...] Giuseppe Sergi (professore emerito di Storia medievale all’Università di Torino).Facciamo un passo indietro. Come già G., Antidoti all’abuso della storia. Medioevo, medievisti, smentite, Napoli, Liguori, 2010.Sergi, G., L’idea di medioevo. Fra ...
Leggi Tutto
Me so’ stufata, nunne famo gnente, e tireme su la lampo der vestito(Lella, Edoardo De Angelis, i Vianella, Lando Fiorini, Schola Cantorum ecc., 1969) È strano come una canzone popolarissima in una città, [...] sino a fine Ottocento ai trovatelli, come Esposito a Napoli o Degli Innocenti a Firenze. Il narratore, protagonista , l’aver promosso, pure con incontri nelle scuole e nelle università, la canzone cantautorale e i testi in italiano. Nel 1995 tanti ...
Leggi Tutto
Davide Di Falco si è addottorato presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” con una tesi in Storia della lingua italiana dedicata alla categoria di espressionismo linguistico nel romanzo italiano [...] contemporaneo. Attualmente è borsista post-doc presso l’Istituto Italiano per gli Studi Storici con un progetto incentrato sulla lingua di Antonio Cederna. Un altro suo filone di ricerca è lo stile della ...
Leggi Tutto
Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] è avvenuto ancora una volta in questi giorni con la donazione all’Università G. D’Annunzio di Chieti-Pescara della sua biblioteca, 10000 a Lecce, Vittorio Coletti a Genova, Nicola De Blasi a Napoli, Paolo D’Achille e Domenico Proietti a Roma. Ed è ...
Leggi Tutto
Rosa CasapulloTestualità e nomenclatura geologica in un carteggio inedito di Giuseppe MercalliAlessandria, Edizioni dell’Orso, 2024 Per la collana “Parole speciali. Lessico e linguaggi specialistici dell’italiano”, [...] al lessico, Rosa Casapullo, ordinaria di Storia della lingua italiana e Linguistica italiana all’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli – esperta di volgarizzamenti, scritture religiose ed enciclopedie medievali – pubblica l’edizione critica di ...
Leggi Tutto
Maria Antonietta GrignaniFenoglio allora e ancora«Giornale di storia della lingua italiana», anno II, fascicolo II, dicembre 2023, pp. 117-37 Allieva di Maria Corti all’Università di Pavia; docente di [...] mutate intenzioni autoriali. Riferimenti bibliograficiAutografi di Montale. Fondo dell’Università di Pavia, Corti, M., Grignani, M. A. 2002.Grignani, M. A., Novecento plurale. Scrittori e lingua, Napoli, Liguori, 2007.Grignani, M. A., Lavori in corso. ...
Leggi Tutto
Chiara De CaprioLa lingua di CalvinoBologna, Il Mulino, 2024 Docente di Linguistica Italiana all’Università Federico II di Napoli; scrupolosa analista dei linguaggi storiografici, politici e amministrativi [...] . Riferimenti bibliograficiChiara De Caprio, Scrivere la storia a Napoli tra Medioevo e prima età moderna, Roma, Salerno L’italiano. Varietà, testi, strumenti, Firenze, Le Monnier Università, 2021.Ead., Intertestualità, in Antonelli, G., Motolese, M ...
Leggi Tutto
Daniela Milo è Professoressa Associata di Lingua e Letteratura greca presso l’Università di Napoli “Federico II”. I suoi principali interessi di ricerca riguardano il teatro tragico greco, in particolare [...] frammentari (è autrice della edizione del Tereo di Sofocle, Napoli 2008, e di numerosi saggi sul teatro tragico). Un Collabora con il Centro Internazionale di Studi sul Teatro Antico (Università di Torino); fa parte del Consiglio Direttivo dell’AIST ...
Leggi Tutto
Guido Trombetti è stato Professore Ordinario di Analisi Matematica all’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Presso il medesimo Ateneo, è stato Direttore dell’Istituto di Matematica nel 1981/82, [...] 1993 al 2011, Rettore nel 2001. Riconfermato nel 2006, nello stesso anno e sino al 2008 è stato eletto Presidente della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI). È Socio Ordinario della Società Nazionale di Scienze, Lettere e Arti in ...
Leggi Tutto
Miti e leggende accompagnano i moltissimi prodotti gastronomici italiani, a partire dalla nomenclatura. Tali malintesi sono dovuti a (comprensibili) ragioni di marketing, di identità (e campanilismo) culturale, [...] del progetto; Sergio Lubello è invece il referente per l’Università degli Studi di Salerno; le altre unità di ricerca afferiscono all’Università Federico II di Napoli e all’Università di Cagliari, i cui responsabili sono, rispettivamente, Nicola De ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...
FLORES, Ferdinando
Maria Elefante
Nacque a Napoli il 7 dic. 1824 da Francesco, colonnello dell'esercito napoletano, e da Vita Montalbano, in una famiglia per tradizione fedele ai Borboni. Mostrò ben presto propensione per lo studio delle...
RICCIARDI, Irene
Flavia Caporuscio
RICCIARDI, Irene. – Nacque a Napoli il 14 novembre 1802 da Francesco e da Luisa Granito dei marchesi di Castellabate.
Il padre fu avvocato, consigliere di Stato sotto Giuseppe Bonaparte e ministro di Giustizia...