• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
170 risultati
Tutti i risultati [170]
Biografie [45]
Economia [14]
Storia [11]
Diritto [10]
Arti visive [7]
Lingua [8]
Diritto commerciale [5]
Scienze politiche [5]
Letteratura [4]
Geografia [3]

QUARANTOTTI GAMBINI, Pier Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUARANTOTTI GAMBINI, Pier Antonio Giulia Iannuzzi QUARANTOTTI GAMBINI, Pier Antonio. – Nacque il 23 febbraio 1910 a Pisino d’Istria, all’epoca territorio asburgico, da Giovanni Quarantotto e Fides Histriae [...] la cura del fratello Alvise (fino alla morte di questo nel 1997). Presso la Biblioteca di area umanistica dell’Università Ca’ Foscari di Venezia è conservata la biblioteca personale. Postumi sono usciti il volume di poesie Racconto d’amore (Milano ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI DI VENEZIA – PIER ANTONIO QUARANTOTTI GAMBINI – PRIMA GUERRA MONDIALE – EMITTENTE RADIOFONICA – REPORTAGE DI VIAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUARANTOTTI GAMBINI, Pier Antonio (3)
Mostra Tutti

NOVARESE, Teresa

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOVARESE, Teresa * (Tere Cerutti Novarese). – Nacque il 25 agosto 1920 a Casale Monferrato (Alessandria) dal cavalier Ernesto e da Valentina Sassone. A 12 anni entrò nell’esclusivo collegio S. Giuseppe [...] amati di pianoforte, fino al conseguimento della maturità. Successivamente si iscrisse alla facoltà di lingue straniere presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia senza però arrivare alla laurea, poiché, a causa della guerra e dell’intensificarsi dei ... Leggi Tutto

ONIDA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ONIDA, Pietro Pellegrino Capaldo ONIDA, Pietro. – Nacque a Villanova Monteleone (Sassari) il 12 gennaio 1902 da Andrea e da Maria Barbara Del Rio, secondo di tre fratelli. Rimasto precocemente orfano [...] di madre, conseguì il diploma di ragioniere e cominciò subito a lavorare in banca; grazie a questo impiego fu in grado di iscriversi all’università Ca’ Foscari di Venezia e di mantenersi agli studi. Per procurarsi il denaro necessario a proseguire l’ ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – VILLANOVA MONTELEONE – UNIVERSITÀ BOCCONI – ECONOMIA AZIENDALE – GINO ZAPPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONIDA, Pietro (1)
Mostra Tutti

MAZZA, Damiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZA, Damiano Valentina Sapienza – Sono rarissime le notizie documentarie su questo pittore, nato probabilmente a Padova (Ridolfi, p. 223) intorno al 1550. L’unico elemento biografico praticamente [...] La chiesa dello «Spedaletto» in Venezia, Venezia s.d. [forse 1985], ad ind.; S. Scarpa, D. M., tesi di laurea, Università Ca’ Foscari di Venezia, a.a. 1985-86; B. Aikema - D. Meijers, Nel regno dei poveri. Arte e storia dei grandi ospedali veneziani ... Leggi Tutto

LANZONI, Primo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANZONI, Primo Gabriele Zanetto Nacque a San Vito, oggi frazione di Casalbuttano e Uniti, presso Cremona, l'8 nov. 1862 da Giovanni e Carolina Guindani. Dopo gli studi seguiti a Cremona, si iscrisse [...] di Venezia, la prima istituzione nazionale di livello universitario dedicata alle scienze economiche e nucleo dell'attuale Università Ca' Foscari. Appena conclusi gli studi, nel 1884, sostituì G. Carraro sulla cattedra di geografia economica e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RATINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RATINI, Luigi Alessandra Tiddia (Luigi Camillo Maria). – Nacque a Trento l’8 maggio 1880 da Costante e da Anna Ducati in una tipica casa della città vecchia, nel popolaresco rione della Portella. [...] A. Tiddia, Milano 2007, pp. 218 s.; M. Pederiva, L. R.: illustratore dell’epica greca e latina 1880-1934, tesi di laurea, Università Ca’ Foscari di Venezia, a.a. 2011-12; Id., L. R., in Aldèbaran, II, a cura di S. Marinelli, Verona 2014, pp. 203-208 ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI DI VENEZIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – VALLE DEL PRIMIERO – GIOVANNI PEDROTTI – ANTICHITÀ ROMANA

NOGARA, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOGARA, Gino Vincenzo Caporale NOGARA, Gino. – Nacque a Vicenza il 18 giugno 1921 da Guglielmo, orefice, e da Stella Beato. Frequentò le elementari in una scuola di religiosi e, dopo «un’infanzia vivace [...] Ambrogio Fusinieri di Vicenza. Continuò gli studi a Venezia, iscrivendosi al corso in scienze economiche dell’Università Ca’ Foscari. Non ancora ventenne, partecipò alla seconda guerra mondiale. Durante questo periodo contrasse la tubercolosi, i cui ... Leggi Tutto

SCAGLIONE, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCAGLIONE, Franco Alessandro Sannia SCAGLIONE, Franco (propr. Francesco Vittorio). – Nacque a Firenze il 26 settembre 1916 da una famiglia di antica nobiltà normanna, giunta in Italia nell’anno 1015, [...] sfilate. A Bologna, intanto, Scaglione conobbe Maria Luisa Benvenuti, studentessa all’ultimo anno di lingue straniere all’Università Ca’ Foscari di Venezia. Dopo un breve fidanzamento, i due si sposarono il 25 settembre 1948 a Fiesole (Firenze), nel ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI DI VENEZIA – TERREMOTO DI MESSINA DEL 1908 – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONVENTO DEI CAPPUCCINI – PRIMA GUERRA MONDIALE

MARZORATI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARZORATI, Carlo Patrizia Caccia – Nacque a Como il 30 luglio 1899 da Antonio e Maria Bellotti. Ricevette un’educazione fortemente indirizzata verso i valori cattolici che assorbì non solo nell’ambiente [...] . Cuore, Arch. storico, Fondo corrispondenze, cartt. 17, f. 7/56, prot. 55; 232, f. 401, prot. 2951; Venezia, Università Ca’ Foscari, Arch. storico, Studenti, ad nomen; Arch. tesi, 514; Arch. Gino Luzzatto, T.18; Milano, Arch. stor. dell’Ist. Gonzaga ... Leggi Tutto

certificato verde

NEOLOGISMI (2018)

certificato verde loc. s.le m. Attestato che documenta la riduzione dell’emissione di anidride carbonica a seguito dell’impiego di fonti rinnovabili, ai fini del conseguimento di un titolo che può essere [...] da anni la ditta sarzanese alla città sul canal Grande, in primo luogo grazie alla collaborazione con l’Università Ca’ Foscari, che si è occupata dello studio dell’impatto ambientale di Horus24 e che certifica gli aspetti contabili di emissioni ... Leggi Tutto
TAGS: GESTORE DEL MERCATO ELETTRICO – UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI – CORRIERE DELLA SERA – ANIDRIDE CARBONICA – FONTI RINNOVABILI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali